Data di Pubblicazione:
2008
Abstract:
Lâ??Italia presenta una singolare disattenzione per i problemi strutturali della scuola; purtroppo, anche le ultime indagini internazionali in materia hanno rilevato un trend negativo sui risultati qualitativi che ormai perdura da anni. Le cause di questo fenomeno sono da ricercare nel fatto che la scuola italiana, pur essendo nata come scuola di élite, ha continuato a mantenere negli anni la medesima struttura e la medesima organizzazione, pur ponendosi il fine di divenire la scuola di tutti e per tutti. A questo si aggiunge il fatto che non sono solo i ragazzi quindicenni ad ottenere risultati bassi nelle abilità di lettura/scrittura e di matematica, ma il calo nelle prestazioni avviene già nel triennio compreso fra lâ??inizio della IV classe della scuola primaria e il I anno della secondaria di primo grado. In questo problema sono ravvisabili anche le radici di un altro nodo cruciale della scuola italiana, cioè la formazione dei docenti.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Bertagna, Giuseppe
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: