Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Pubblicazioni

Per un’ecologia politica della vulnerabilità urbana: il caso di Funchal-Madeira

Articolo
Data di Pubblicazione:
2018
Citazione:
(2018). Per un’ecologia politica della vulnerabilità urbana: il caso di Funchal-Madeira [journal article - articolo]. In RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/241110
Abstract:
L’isola di Madeira, nell’Oceano Atlantico, è un territorio frequentemente soggetto a eventi naturali estremi. Questo fatto è dovuto non solo alla posizione geografica e alle caratteristiche geomorfologiche del territorio, ma anche ad una errata pianificazione degli insediamenti urbani, con particolare evidenza nella costa meridionale dell’isola. Se da un lato le caratteristiche geo-fisiche della costa sud hanno facilitato l’insediamento umano e il conseguente processo di urbanizzazione, dall’altro lo sviluppo delle città non ha rispettato le caratteristiche del territorio, portando ad una crescita incontrollata e casuale (urban sprawl). Questo è avvenuto maggiormente a Funchal, principale centro urbano dell’isola, dove ogni anno si verificano fenomeni calamitosi di differente intensità. Le aree della città maggiormente interessate da questi episodi appaiono essere spesso quelle più marginali. Pertanto, nel presente lavoro si è indagato se la vulnerabilità urbana nasca entro gli spazi marginali, intesi non solo come spazi di confine tra ambiente costruito e ambiente non costruito, ma anche come spazi entro i quali gruppi sociali marginali sono confinati. Adottando la Urban Political Ecology (UPE) come chiave di lettura, si è cercato di comprendere come l’urbanizzazione interagisce con questi spazi marginali nella produzione del rischio e quali sono le ricadute dello sprawl urbano sulla distribuzione della vulnerabilità. Tenendo in considerazione la dimensione sociale dell’analisi, la ricerca ha valutato le molteplici relazioni tra ambiente, cultura, politica e potere, così come la loro evoluzione nel tempo. L’indagine ha utilizzato i dati storici per una mappatura degli eventi più disastrosi e i dati di censimento per lo studio della marginalità sociale. In particolare sono state prese in considerazione le informazioni sulle alluvioni e sugli incendi.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Bonati, Sara; Pietta, Antonella Dosolina; Tononi, Marco
Autori di Ateneo:
TONONI Marco
Link alla scheda completa:
https://aisberg.unibg.it/handle/10446/241110
Link al Full Text:
https://aisberg.unibg.it/retrieve/handle/10446/241110/585043/Pubblicazione%202018a%20RGI%20Funchal.pdf
Pubblicato in:
RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA
Journal
  • Ricerca

Ricerca

Settori (2)


Settore M-GGR/01 - Geografia

Settore M-GGR/02 - Geografia Economico-Politica
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1