Data di Pubblicazione:
2010
Abstract:
Fare lezione presuppone un modo di essere e un modo speciale di vivere il proprio lavoro. Da qui comincia una didattica che non si riduce a didatticismo, secondo quelle istanze anti-positivistiche diffuse a inizio ‘900, presenti anche in un saggio di Pavel Florenskij intitolato Lezione e lectio (1917), in cui viene illustrato il divario esistente fra scrivere un libro di testo e tenere una lezione dal vivo in classe, ove si deve fare i conti non solo con una materia da spiegare, ma anche con persone con cui intessere un rapporto educativo, a riprova dell’esistenza di un’attività spirituale personale.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Bertagna, Giuseppe
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: