Data di Pubblicazione:
2023
Citazione:
(2023). Oltre la scuola di Cambridge. Rileggendo Luigi Pasinetti [journal article - articolo]. In IL PONTE. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/256849
Abstract:
Nelle note che seguono cercherò di mettere a disposizione dei lettori alcuni elementi sostanziali che emergono da quei lavori di Luigi Pasinetti che, nella mia esperienza di insegnamento, rappresentano dei passaggi formativi imprescindibili. Si tratta di argomenti adatti agli studenti che frequentano un corso di economia all’interno di una laurea triennale e utilissimi a ridare un senso anche al dibattito pubblico sulla politica economica.
Come per Keynes, anche per Pasinetti i problemi economici principali che occorre risolvere in una economia monetaria di produzione sono l’incapacità a provvedere a una occupazione piena e la distribuzione iniqua della ricchezza e del reddito. Ma, a differenza di Keynes, egli non limita la sua analisi agli effetti dei cambiamenti della domanda finale sull’occupazione e sulla distribuzione della ricchezza. Pasinetti, infatti, approfondisce anche gli effetti che il progresso tecnico può avere sui principali problemi economici, nella convinzione che il processo di produzione industriale implichi una applicazione continuativa nel tempo dell’ingegno umano per l’organizzazione e il miglioramento dei processi produttivi.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Lucarelli, Stefano
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: