Data di Pubblicazione:
2012
Abstract:
Il volume traduce dal tedesco all'italiano il famoso scritto di Schuchardt, Die Lingua franca, del 1909 e ne fa il centro della riflessione del e sul Maestro di Graz. Egli trova in effetti in questa monografia non solo il ruolo che gli spetta di innovatore degli studi romanzi, ma anche quello, fino ad ora non esplorato, di "attivatore" del pensiero di Humboldt. E' proprio l'individuazione della grandezza di Humboldt e la capacità di indicare la via del suo studio a ricercatori di rango quali Spitzer e Terracini che rinnova, in questa monografia, la visione che si aveva di Schuchardt stesso.Da questa rinnovata visione storiografica emerge sotto una nuova luce anche il ruolo giocato dall'italiano nel Mediterraneo e il peso che, nell'elaborazione di quell'italiano semplificato che fu la lingua franca, giocò l'interazione tra italiano e arabo.
Tipologia CRIS:
1.3.01 Monografie o trattati scientifici - Books
Elenco autori:
Venier, Federica Annamaria
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: