Data di Pubblicazione:
2024
Citazione:
(2024). Tutela della persona tra Stato, Terzo settore e co-amministrazione [journal article - articolo]. In IL DIRITTO DELL'ECONOMIA. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/273493
Abstract:
Nel presente contributo, a partire da una succinta analisi circa gli esordi e la positivizzazione del principio di sussidiarietà, peraltro in stretta correlazione con il principio – di pari rilevanza costituzionale – di solidarietà sociale, si prende in esame, quale filo conduttore, il concetto di «amministrazione condivisa», da tempo elaborato dalla dottrina e recentemente ripreso dallo stesso Giudice costituzionale nell’ambito della recente pronuncia della Corte costituzionale n. 131/2020.
Un aspetto ritenuto prioritario e oggetto di trattazione è quello del necessario coordinamento e raccordo tra norme «speciali» e di «co-amministrazione» nei recenti compendi normativi sul tema. All’esito della ricostruzione svolta, vagliati i modelli di «procedimentalizzazione dell’azione sussidiaria» impiegabili anche per la programmazione, progettazione e gestione dei servizi sociali, si pone in evidenza, in particolare, la necessità di valorizzazione delle peculiarità e delle potenzialità degli enti del Terzo settore e, in senso generale, del principio di sussidiarietà, con un particolare riferimento al necessario potenziamento degli schemi del c.d. partenariato sociale c.d. atipico.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Genuessi, Ilaria
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: