Data di Pubblicazione:
2024
Citazione:
(2024). Strategie della narrazione breve . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/284110
Abstract:
La scelta di raccontare tenendosi dentro i confini minimali di un limite invalicabile ci dice che la brevità non è solo una questione di misure, di dimensioni, di contraintes, quanto piuttosto un problema di strategie: il racconto breve – a differenza del romanzo – impone la necessità di movimenti allusivi che lo svincolano dai puri meccanismi di trama, da cui il romanzo non può mai prescindere del tutto, e lo apparentano alla poesia. Il poeta e romanziere americano Raymond Carver – maestro indiscusso dell’arte della short story – diceva di aver trovato più somiglianze tra scrivere un racconto e scrivere una poesia che tra scrivere un racconto e scrivere un romanzo. E dunque seppure è vero che il sermo brevis, nella retorica scolastica, è una qualità della formalizzazione, è altrettanto vero che lo specifico della brevità (l’«effetto di brevità» lo definisce Paul Zumthor) consiste probabilmente proprio nella sua natura allusiva, nella sua apertura, quindi nella maggiore importanza che acquista il processo di collaborazione del lettore.
Tipologia CRIS:
1.2.01 Contributi in volume (Capitoli o Saggi) - Book Chapters/Essays
Elenco autori:
Palmieri, Nunzia
Link alla scheda completa:
Titolo del libro:
Numeri primi. Strategie della brevità nel Novecento italiano
Pubblicato in: