Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Pubblicazioni

The dome of the cathedral in Bergamo. Plans and evaluations between the 15th and 19th centuries

Articolo
Data di Pubblicazione:
2024
Citazione:
(2024). The dome of the cathedral in Bergamo. Plans and evaluations between the 15th and 19th centuries [journal article - articolo]. In STRUCTURAL. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/289506
Abstract:
Una delle questioni cruciali che ha caratterizzato la complessa storia architettonica della cattedrale di Bergamo è stata la sfida della costruzione della sua cupola. Fino al XIX secolo, infatti, la realizzazione di strutture complesse come cupole e volte rappresentava una fase particolarmente delicata nei cantieri, essendo basata sull'esperienza piuttosto che su strumenti di calcolo avanzati. La discussione sulla realizzazione cupola del Duomo di Bergamo si protrasse per secoli, coinvolgendo personalità eminenti e suscitando accesi confronti. Sebbene la fabbrica della nuova cattedrale si fosse sostanzialmente conclusa nel 1697, il problema della cupola persisté irrisolto fino alla seconda metà del XIX secolo. Dopo diverse proposte e consultazioni con vari esperti, solo nel 1833 fu scelto l'architetto Giuseppe Cusi per il progetto di una cupola in legno, che tuttavia mostrò rapidi segni di deperimento; nel 1847 si rese necessario un nuovo intervento e infine, nel 1853, l'architetto Ferdinando Crivelli fu incaricato di progettare una nuova cupola in muratura, completata nel 1855. Obiettivo di questo articolo è ripercorrere attraverso le principali fonti bibliografiche le tappe del dibattito che ha portato, attraverso errori e ripensamenti che riflettono il rapido evolversi della scienza e della tecnica delle costruzioni, alla conclusione di una vicenda architettonica tra le più significative per la città di Bergamo.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Nannei, Virna Maria
Autori di Ateneo:
NANNEI Virna Maria
Link alla scheda completa:
https://aisberg.unibg.it/handle/10446/289506
Pubblicato in:
STRUCTURAL
Journal
  • Ricerca

Ricerca

Settori


Settore CEAR-11/B - Restauro dell'architettura
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0