Le politiche per rivitalizzare il tessuto socioeconomico, territoriale e culturale nell’Aquilano dopo il terremoto del 2009
Contributo in Atti di convegno
Data di Pubblicazione:
2022
Citazione:
(2022). Le politiche per rivitalizzare il tessuto socioeconomico, territoriale e culturale nell’Aquilano dopo il terremoto del 2009 . In MEMORIE GEOGRAFICHE. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/295535
Abstract:
La transizione a un’economia della conoscenza potrebbe offrire nuove opportunità di sviluppo alle
aree interne italiane per contrastare i fenomeni di spopolamento. Un consistente intervento di rivitalizzazione territo riale sta interessando l’Abruzzo aquilano in seguito al terremoto del 2009, con l’idea di favorire una caratterizzazione
dell’Aquila come città della conoscenza, smart, creativa, inclusiva e di valorizzarne il patrimonio per migliorare l’attrat tività turistica. Sebbene sia prematuro elaborare un report definitivo sull’impatto delle politiche sul territorio per una
serie di fattori, è utile analizzare i risultati finora raggiunti per orientare le future scelte di policy-making e per aggiungere
alla ricerca geografica sui territori marginali un caso di studio recente.
Tipologia CRIS:
1.4.01 Contributi in atti di convegno - Conference presentations
Elenco autori:
Baiocchetti, Giovanni; Gavinelli, Dino
Link alla scheda completa:
Link al Full Text:
Titolo del libro:
Catene/Chains. Oltre la globalizzazione
Pubblicato in: