Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Pubblicazioni

Una «geologia di silenzi». Tratti della Gorizia letteraria e geografia poetica dell’afasia

Articolo
Data di Pubblicazione:
2020
Citazione:
(2020). Una «geologia di silenzi». Tratti della Gorizia letteraria e geografia poetica dell’afasia [journal article - articolo]. In ENTHYMEMA. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/304070
Abstract:
Il saggio intende evidenziare il rapporto tra le opere di Carlo Michelstaedter e Gian Giacomo Menon, poeti e filosofi goriziani, e prestare attenzione alle implicazioni spaziali del loro rapporto intertestuale. Con riferimento a Geocritica e poesia dell’esistenza di Alberto Comparini (2018), e mediante il ricorso alla categoria di afasia come strumento di analisi, lo studio delineerà alcuni tratti fondamentali della geografia poetica della città di Gorizia: il pre- e post-esistenzialismo di Michelstaedter e Menon risulterà connesso al citato rapporto intertestuale e al contesto spaziale in cui origina. Sarà inoltre mostrata l’immanenza della geografia giuliana e istriana in geologia di silenzi di Menon (2018)
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Terzano, Diego
Autori di Ateneo:
TERZANO Diego
Link alla scheda completa:
https://aisberg.unibg.it/handle/10446/304070
Link al Full Text:
https://aisberg.unibg.it/retrieve/handle/10446/304070/887159/8%20terzano%20enthymema.pdf
Pubblicato in:
ENTHYMEMA
Journal
  • Ricerca

Ricerca

Settori


Settore COMP-01/A - Critica letteraria e letterature comparate
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.1.0