Data di Pubblicazione:
2015
Abstract:
Il dibattito storiografico e politico sulle relazioni interamericane nel XX secolo ha beneficiato di nuove categorie interpretative che hanno avuto il pregio di mettere in discussione schemi di lettura consolidati e per certi versi angusti. Nella latinoamericanistica, ad esempio, alla categoria di ‘imperialismo culturale’, si è recentemente aggiunta quella di ‘impero seduttore’. Quest’ultima, coniata da Pedro Tota in relazione alla ‘americanizzazione’ del Brasile dalla Politica del Buon Vicinato al periodo del secondo conflitto mondiale, sottolinea come alcuni soggetti sociali brasiliani abbiano attivamente recepito, accolto, rielaborato, e addirittura riconfigurato tratti di una cultura statunitense da loro importata. I contributi di questa proposta monografica, centrati su diversi casi paese latinoamericani in relazione agli Stati Uniti nel trentennio critico che precede la Guerra Fredda e cercano al contempo di confrontarsi con una seconda categoria chiave, quella di Soft Power, sebbene questa non nasca specificamente nell’ambito americanistico
Tipologia CRIS:
1.6.01 Curatele - Edited books
Elenco autori:
Calandra, Benedetta; Corti, Erminio
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: