Data di Pubblicazione:
2015
Abstract:
Il teatro è da sempre considerato, dall’antica Grecia ai giorni nostri, importante dispositivo per educare, formare e istruire le cui potenzialità, manifestate sotto diverse forme, sono state più volte messe al centro della discussione pedagogica. È a queste numerose forme assunte dalla pratica teatrale nel mondo dell’educazione formale, informale e non formale che guarderà il presente contributo. Si cercherà, pertanto, di restituire una prima fotografia delle diverse prospettive attraverso le quali il rapporto teatro-scuola si è sviluppato a partire dalla seconda metà del Novecento alla luce di alcuni dei suoi passaggi più significativi. Passaggi nei quali si respira come il teatro che si fa oggi nella scuola sia il risultato di una storia di contraddizioni, di un alternarsi tra attrazione-repulsione, coinvolgimento-distacco, aperture-chiusure. Odi et amo, appunto.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Giraldo, Mabel
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: