Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Pubblicazioni

La serie tv, la sua qualificazione giuridica e le valutazioni (errate) dell'AGCOM

Articolo
Data di Pubblicazione:
2015
Abstract:
Nell’emanazione da parte dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni dei provvedimenti a tutela del diritto d’autore sulle opere digitali rivolti ai prestatori di servizi di hosting o mere conduit quali la rimozione selettiva o la disabilitazione all’accesso ai sensi dell’art. 8 del Regolamento di cui alla delibera 680/13/CONS del 12 dicembre 2013, occorre rispettare i criteri di gradualità, di proporzionalità e di adeguatezza.Nel caso di una serie tv, composta da diversi episodi, interamente accessibile sulle reti di comunicazione elettronica senza la prescritta autorizzazione da parte del titolare dei diritti esclusivi, in quanto considerata opera singola, la violazione del diritto d’autore non consente l’emissione del provvedimento di disabilitazione all’accesso di cui all’art. 8 del Regolamento di cui alla delibera 680/13/CONS del 12 dicembre 2013 perché non rispondente al criterio di proporzionalità ed adeguatezza.
Tipologia CRIS:
1.1.04 Note a sentenza - Case comments
Elenco autori:
Sammarco, Pieremilio
Autori di Ateneo:
SAMMARCO Pieremilio
Link alla scheda completa:
https://aisberg.unibg.it/handle/10446/67275
Pubblicato in:
IL DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E DELL'INFORMATICA
Journal
  • Ricerca

Ricerca

Settori


Settore IUS/02 - Diritto Privato Comparato
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0