Data di Pubblicazione:
2016
Abstract:
All’interno dell’ampio panorama delineato negli ultimi decenni dalle neuroscienze sociali, l’azione sembra costituire la chiave di volta per l’acquisizione di conoscenza. Congruentemente, le più recenti interpretazioni della mimesi corporea
come veicolo per la condivisione di esperienza all’interno di una diade in interazione mostrano di poter costituire una valida riflessione sul ruolo che i neuroni specchio, e la socialità da essi supportata, possono avere per lo sviluppo cognitivo e la riflessività nell’apprendimento. All’interno di questa prospettiva enattiva, che contempla in ruolo centrale dell’azione e dell’esperienza da essa derivata, l’acquisizione di conoscenze, l’apprendimento e lo sviluppo del Sé divengono pertanto possibili attraverso un esperienza corpo-mente (embodied) che richiede un “significativo” (meaningful) radicamento nell’interazione intersoggettiva. Il presente contributo intende delineare i principali punti nodali di questa prospettiva enattiva all’apprendimento, mettendo in evidenza il ruolo svolto dalle più recenti scoperte
neuroscientifiche a supporto di tale visione.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Morganti, Francesca
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: