Brevi note sull'impiego non autorizzato di contenuti audiovisivi all'interno di un portale informativo
Articolo
Data di Pubblicazione:
2016
Abstract:
L’immissione non autorizzata all’interno di un portale informativo di contenuti audiovisivi protetti dalla legge sul diritto di autore attuata allo scopo di offire ai propri lettori un servizio aggiuntivo alla mera informazione su stampa costituisce una violazione dei diritti di cui agli artt. 78-ter e 79 della legge 633/1941. Questa condotta integra anche l’illecito da concorrenza sleale di cui all’art. 2598 n. 3 del cod. civ. nella fattispecie della concorrenza parassitaria dal momento che l’autore, utilizzando gratuitamente le opere audiovisive del titolare dei diritti, cioè senza sostenere i costi di produzione e né quelli di acquisto dei diritti di utilizzazione, in diretta concorrenza con l’attività di quest’ultimo, consegue un illegittimo vantaggio economico attraverso la vendita di spazi pubblicitari in associazione alla diffusione. Per la quantificazione dei danni patrimoniali in favore del soggetto leso, il criterio da tenere in considerazione è quello del c.d. prezzo del consenso, che consente al giudice di liquidare il danno in via forfettaria, sulla base dell’importo delle royalties che sarebbero dovute essere corrisposte al titolare dei diritti. delle opere, violando così i principi di correttezza professionale.
Tipologia CRIS:
1.1.04 Note a sentenza - Case comments
Elenco autori:
Sammarco, Pieremilio
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: