Data di Pubblicazione:
2017
Abstract:
Il testo è dedicato alla fondazione di Costantinopoli, centro urbano che dalla Tarda Antichità fino a oggi, per le sue peculiari caratteristiche fra due continenti, è sia scenario sia fulcro propulsore di sviluppi ed eventi di massima rilevanza politica, religiosa, culturale, sociale. Viene discussa la possibilità (sostenuta da una illustre tradizione erudita) che la città sin dalla sua fondazione da parte del primo imperatore cristiano sia stata connotata non solo come "capitale" ma anche in senso esplicitamente religioso cristiano. Il tema riveste un interesse non solo accademico, dato l'attuale profondo ripensamento del rapporto tra spazio del "sacro" e spazio del "civile" in Occidente e anche nella stessa Istanbul, erede geopolitica di Costantinopoli.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Cesaretti, Paolo
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: