Persona

MANFREDONIA Benedetta
Professori Associati
Course Catalogue:
Comunicazioni
Curriculum Vitae
Curriculum dell’attività scientifica e didattica Prof.ssa Benedetta Manfredonia
Dal 1° aprile 2022 è Professoressa Associata di Diritto Privato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bergamo.
Dal 10 febbraio 2023 al novembre 2024 è stata Presidente del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni dell’Università degli Studi di Bergamo (D.R. 116/2023).
Dall’aprile 2023 è membro del Collegio del Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche (XXXIX Ciclo) Università degli Studi di Bergamo
È nata a Taranto il 3 novembre 1977, ed ivi ha conseguito diploma di maturità classica con votazione di 54/60.
Si è laureata il 1° luglio 2002 in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari con voti 108/110, discutendo una tesi in Diritto internazionale privato dal titolo «Il conflitto di leggi nei contratti a distanza», relatore il Chiar.mo Prof. Luciano Garofalo.
In data 28 luglio 2003, nell’a.a. 2002-2003, ha conseguito il diploma in «Diritto privato europeo», Corso di Alta Formazione permanente e ricorrente della durata di un anno presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari, Dipartimento di Diritto privato, discutendo una tesi dal titolo «La pubblicità comparativa» relatore Chiar.mo Prof. Antonio Iannarelli.
Nel gennaio del 2004 è stata ammessa, con borsa di studio, al Corso di Dottorato di ricerca in «Diritto ed economia dell’ambiente» XIX Ciclo (2° posto in graduatoria) (Coordinatore Prof. Lelio Barbiera), presso il Dipartimento di Diritto privato dell’Università degli Studi di Bari.
Dal 14 settembre 2005 è abilitata all’esercizio della professione forense.
Dal dicembre 2007 a ottobre 2008 ha collaborato, a livello professionale, con il Prof. Avv. Giuseppe Tucci e lo studio Lexjus di Bari ad una pratica concernente la confisca di un immobile e la tutela del terzo proprietario estraneo alla condotta criminosa. Il processo penale instaurato dinanzi alla Corte d’Appello I^ Sez. Penale ha richiesto lo studio attento della normativa penale e amministrativa in tema di confisca c.d. urbanistica e l’analisi della giurisprudenza penale e amministrativa in materia. La giurisprudenza, in particolare quella penale della Suprema Corte, ferma su posizioni consolidate da oltre un ventennio, ha permesso alla sottoscritta, e sotto la guida esperta del Prof. Tucci, di misurarsi con questioni di notevole interesse che sono state risolte con il metodo civilistico e che hanno portato a risultati pregevoli. Infatti, nello specifico il richiamo alle norme della Costituzione, alle sentenze della Corte di Strasburgo hanno portato, per la prima volta, all’esclusione della confisca nei confronti del terzo estraneo all’abusivismo edilizio. La rimessione, poi, della questione alla Corte costituzionale ha finalmente posto l’attenzione degli esperti del settore a riconsiderare le norme in materia di confisca come sanzione di diritto amministrativo, dati i risultati inaccettabili che tale qualificazione porta nei confronti sia del terzo estraneo sia riguardo alla circolazione dei beni.
Il risultato di questo sforzo di indagine complessiva delle norme dell’ordinamento giuridico è testimoniato dalla pubblicazione della sottoscritta.
Infatti è autrice di un commento della Corte d’Appello di Bari, Sez. I pen., 9 aprile 2008, dal titolo «La confisca quale sanzione c.d. amministrativa e la tutela del terzo estraneo al reato: profili di illegittimità costituzionale?» pubblicato su Danno e Responsabilità, Milano, Ipsoa, Gruppo Wolters Kluwer, 2008, n. 10, pp. 1035-1042.
In data 11 giugno del 2007 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in «Diritto ed Economia dell’Ambiente», superando l’esame finale con una tesi dal titolo «La tutela collettiva dell’ambiente», tutor Chiar.mo Prof. Giuseppe Tucci.
La Commissione giudicatrice per il conseguimento del titolo di Dottore di ricerca in Diritto ed Economia dell’Ambiente, composta dalla Prof.ssa Anna Princigalli, Presidente, Prof.ssa Marilena Gorgoni, Componente, Prof. Filippo Romeo, Componente-Segretario, ha espresso il seguente giudizio: «Nella tesi la dottoranda si è occupata degli aspetti problematici derivanti dall’introduzione nel nostro ordinamento delle azioni collettive: selezione degli enti in grado di assumere legittimazione processuale, individuazione dell’interesse collettivo, portata soggettiva del giudicato, tra i più rilevanti. Il lavoro si segnala tanto sotto il profilo documentativo quanto nel merito, per un approccio che ha coniugato in maniera assai convincente gli aspetti comparatistici, quelli processuali e quelli sostanziali.
La Commissione, unanime, giudica ottimo il lavoro svolto e propone che alla dott.ssa Manfredonia venga conferito il titolo di “Dottore di ricerca”».
Ha conseguito un assegno di ricerca della durata biennale dal 16 giugno 2008, dal tema «Crisi dell’impresa e tutela dei creditori involontari», IUS/01, Responsabile scientifico Prof. Giuseppe Tucci, presso il Dipartimento di Diritto Privato della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
È stata beneficiaria del rinnovo del contratto di assegno di ricerca dal tema «Crisi dell’impresa e tutela dei creditori involontari», IUS/01, Responsabile scientifico Prof. Giuseppe Tucci, presso il Dipartimento di Diritto Privato della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, a far data dal 16 ottobre 2010 e per la durata di un anno.
Dal 17 gennaio 2012 risulta vincitrice della Procedura di valutazione comparativa per 1 posto da Ricercatore Settore Scientifico Disciplinare IUS/01, Diritto privato, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bergamo.
Dal 1° marzo 2012 presta servizio presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bergamo come Ricercatore di diritto privato afferendo al Dipartimento di Scienze giuridiche. Dal 1° ottobre 2012 afferisce al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bergamo.
Dal giorno 8 gennaio 2016 è stata Ricercatore confermato a tempo pieno per il settore concorsuale 12/A1 Diritto privato SSD IUS/01 presso il Dipartimento di Giurisprudenza a decorrere dal 1 marzo 2015.
Dal giorno 31 maggio 2021 risulta Abilitata per le funzioni di Professore di II fascia. La commissione ha espresso il seguente giudizio: «Sia la monografia che le opere collaterali mostrano una attività scientifica connotata da consapevolezza metodologica, offrendo apporti personali tali da contribuire al progresso della comunità scientifica. Pertanto, le pubblicazioni possono essere ritenute di qualità elevata. Alla luce delle valutazioni di cui sopra e dopo approfondito esame del profilo scientifico della candidata, la Commissione, a maggioranza di 3/5 dei suoi componenti, […] ritiene che la stessa raggiunga tre valori soglia, presenti complessivamente titoli e pubblicazioni tali da dimostrare una posizione riconosciuta nel panorama nazionale della ricerca, come emerge dal positivo livello dei risultati in termini di qualità e originalità per il settore e la fascia concorsuale. Conseguentemente la candidata possiede la maturità scientifica richiesta per le funzioni di professore di II fascia».
Il giorno 30 ottobre 2021 ha partecipato in qualità di relatrice al X Congreso internacional “Derecho civil: presente y futuro” in onore del Prof. Nicolò Lipari, Lima, 28, 29 y 30 ottobre 2021, con una relazione dal titolo «L’interpretazione dei contratti con la pubblica amministrazione tra solidarietà e responsabilità».
Il giorno 1° aprile 2022 ha preso servizio come Professoressa Associata a tempo pieno presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bergamo.
Ha organizzato nei giorni 14, 15 e 16 settembre 2023 presso l’Università degli Studi di Bergamo un Convegno in memoria del Professor Ubaldo La Porta dal titolo «Dialogo tra giuristi in ricordo del Professor Ubaldo La Porta».
Altri incarichi ed esperienze
Dal gennaio del 2005 fa parte del gruppo di coordinamento della rivista «Rassegna di diritto civile» diretta dal Prof. Pietro Perlingieri e coordinata dal Prof. Mauro Pennasilico.
Ha collaborato alla revisione e integrazione del testo della terza edizione di P. Perlingieri e AA.Vv., Istituzioni di diritto civile, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2005.
Ha rivestito dal 1° ottobre 2007 al 13 febbraio 2009, il ruolo di Tutor esperto nel Corso «Gestione Stragiudiziale delle Controversie del Consumatore» per la formazione dei quadri delle associazioni dei consumatori organizzato dal Dipartimento di Diritto Privato della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari, Responsabile Scientifico e Coordinatore Prof. Nicola Scannicchio.
Ha collaborato con la Rivista Giurisprudenza Italiana, Torino, Utet, per la Sezione «Recentissime dalle Corti Europee», Responsabili Prof. Antonio Iannarelli e Prof. Nicola Scannicchio.
Ha partecipato, in qualità di relatrice, al seminario su «Le ADR. Metodi alternativi di soluzione delle controversie. Regole e prassi», organizzato nei giorni 12, 13, 14 giugno 2006 dal Dipartimento di Diritto Privato della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari, in collaborazione con la Regione Puglia, e con il contributo del Ministero delle Attività Produttive, approfondendo il tema della conciliazione nelle telecomunicazioni
Nel 2007 ha partecipato al Programma di ricerca, dal titolo «I contratti su beni immobili futuri», prorogato per gli anni 2008 e 2009, componenti Prof. Francesco Di Giovanni (Responsabile), Prof. Mauro Pennasilico, Prof. Salvatore Giuseppe Simone.
Ha collaborato all’aggiornamento normativo, curandone anche l’aspetto redazionale, dell’ultima edizione del Codice civile e leggi complementari a cura di P. Perlingieri e B. Troisi, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2007.
Ha curato l’aspetto redazionale del volume «I metodi alternativi nella soluzione delle controversie dei consumatori» a cura del Prof. Nicola Scannicchio, Cacucci Editore, Bari, 2007.
Ha partecipato in qualità di relatrice al convegno «La conciliazione nelle telecomunicazioni» organizzato, nel giorno 12 ottobre 2007, dal CODACONS con la collaborazione della Regione Puglia, l’Istituto pugliese del Consumo e dall’Università degli Studi di Bari e con il contributo del Ministero delle Attività Produttive, approfondendo il tema dell’«Evoluzione e disciplina normativa della conciliazione nel settore della telefonia».
Dal gennaio 2012 è Socio ordinario della Società Italiana degli Studiosi del diritto civile (SISDIC)
Dal febbraio 2012 è Responsabile del Coordinamento del Comitato editoriale della Rassegna di diritto civile diretta dal Prof. Pietro Perlingieri e coordinata dal Prof. Mauro Pennasilico.
Dall’aprile 2012 fa parte del Comitato editoriale della Collana «La cultura del diritto civile» Studi della Società Italiana degli Studiosi del diritto civile.
Ha curato l’aspetto redazionale del volume «Scritti in onore di Lelio Barbiera», a cura di M. Pennasilico, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2012.
Nell’anno 2012-2013 è stata titolare di un progetto di ricerca dal titolo «Lettura costituzionalmente orientata dei contratti della pubblica amministrazione».
Ha curato l’aspetto redazionale e normativo del volume «Manuale di diritto civile dell’ambiente», a cura di Mauro Pennasilico, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2014.
È stata Docente Responsabile dell’orientamento per la compilazione dei piani di studio dei corsi di laurea triennali della Facoltà di Economia, Area giuridica.
È stata Docente referente per l’approvazione dei corsi seguiti dagli studenti in uscita nell’ambito del progetto LLP/Erasmus per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi, area giuridica.
È Docente Responsabile dei tirocini per il Corso di Laurea di Economia aziendale, Curriculum Economia e Direzione d’impresa.
È stata Referente per i corsi di Diritto privato del Corso di Laurea di Economia Aziendale per Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi.
È stata Presidente della Commissione paritetica Docenti-studenti per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi (25/10/2012-30/09/2015).
È stata designata in qualità di rappresentante dell’amministrazione come componente effettivo del CUG – Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni – decreto del Direttore Generale del 31 ottobre 2013 fino al 6.10.2015.
Ha realizzato per conto del CUG Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni un questionario sul benessere lavorativo da sottoporre e distribuire a tutto il personale, docente e tecnico-amministrativo.
È stata componente, in qualità di segretario, della Commissione giudicatrice di Esame finale del Dottorato in Scienze giuridiche Curriculum Diritto civile Università degli Studi di Milano, XXVII Ciclo, in data 6 luglio 2015.
Nel giugno 2016 è stata designata quale esperta per la VQR 2011-2014.
Dal 10 marzo 2017 al 31 agosto 2018 è stata membro del Senato Accademico, in qualità di Rappresentante dei Ricercatori universitari dell’Università degli Studi di Bergamo.
È membro del Comitato editoriale della Collana «Ambiente e mercato. Temi e problemi di Diritto dell’Ambiente» (Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane).
Dal gennaio 2018 è Caporedattore della Rassegna di diritto civile diretta dal Prof. Pietro Perlingieri e coordinata dal Prof. Mauro Pennasilico.
Nell’anno 2018-2019 è stata titolare di un progetto di ricerca dal titolo «L’incidenza dell’economia sui rapporti tra privati e il ruolo del giudice nel riconoscimento dell’autonomia privata».
È stata componente della Commissione giudicatrice, nominata con D.R. n. 386/2018 del 12.06.2018, per la selezione pubblica per titoli e colloquio per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca ai sensi dell’art. 22 della l. 240/2010 presso l’Università degli Studi di Bergamo.
Nel novembre 2018 è stata designata quale esperta nel settore ERC per la valutazione di un Progetto di ricerca.
È stata nominata con D.M. del 13 novembre 2018 Componente titolare della I sottocommissione presso la Corte d’Appello di Brescia per gli esami per l’iscrizione all’albo degli avvocati indetti per l’anno 2018.
Nell’anno 2020-2021 è titolare di un progetto di ricerca dal titolo «La tutela collettiva dei diritti individuali omogenei».
Nell’anno 2020-2021 ha realizzato per conto del CCS di Economia e del CCS di Economia Aziendale, Università degli Studi di Bergamo, un video per la stesura delle relazioni finali di laurea in materia giuridica.
Nell’anno 2021-2022 è titolare di un progetto di ricerca dal titolo «Il principio di solidarietà familiare tra obblighi riconosciuti a carico dei genitori e “doveri morali” di assistenza al genitore anziano da parte dei figli».
Nel giugno 2021 è stata designata quale esperta per la VQR 2015-2019.
Nell’anno 2022-2023 è titolare di un progetto di ricerca dal titolo «La responsabilità indiretta».
Nell’anno 2023 è stata nominata, con D.R. rep. 0103258 del 15/06/2023 e con D.R. rep. n. 0165301 del 28/08/2023, in qualità di Segretario, componente della Commissione giudicatrice per il Concorso per l’ammissione al corso di dottorato dell’Università degli Studi di Bergamo XXXIX Ciclo nelle sessioni giugno e settembre 2023.
Nell’anno 2023 ha curato la composizione, l’adeguamento redazionale e la pubblicazione del volume «Scritti in memoria di Ubaldo La Porta», edito da Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2023.
Nell’anno 2023-2024 è titolare di un progetto di ricerca dal titolo «L’assegno divorzile al vaglio delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione».
Ha partecipato in qualità di relatrice al Convegno «Piccole donne crescono? Differenze di genere nelle dinamiche di lavoro» con una relazione sul ruolo attuale della Donna nel contesto lavorativo e sociale (7 marzo 2024, Università degli Studi di Bergamo).
Ha partecipato in qualità di Relatrice al Convegno «Il futuro delle donne» con una relazione sul ruolo della donna nelle professioni legali e nel mondo accademico (8 marzo 2024, Università degli Studi di Bergamo).
Ulteriori attività
Dall'A.A. 2013-2014 all'A.A. 2015-2016, In qualità di cultrice della materia ha collaborato con la cattedra di Istituzioni di diritto privato della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano, Titolare Prof. Francesco Venosta.
Dall'A.A. 2012-2013 all'A.A. 2015-2016, in qualità di cultrice della materia ha collaborato con la cattedra di Diritto civile della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano, Titolare Prof.ssa Chiara Tenella Sillani.
Dall'A.A. 2012-2013 all'A.A. 2015-2016, In qualità di cultrice della materia ha collaborato con la cattedra di Istituzioni di diritto privato II della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano, Titolare Prof. Fiorenzo Festi.
Dall’A.A. 2008-2009 all’A.A. 2010-2011 in qualità di cultrice della materia ha svolto attività didattica con lezioni integrative, seminari e tutorato studenti e laureandi per la cattedra di Metodologia della scienza giuridica della Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, titolare Prof. Mauro Pennasilico.
Dall’A.A. 2003-2004 all’A.A. 2010-2011 in qualità di cultrice della materia ha svolto attività didattica con lezioni integrative, seminari e tutorato studenti e laureandi per le cattedre di Diritto privato della Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Bari, titolari Prof. Francesco Di Giovanni, Prof. Mauro Pennasilico, Prof. Salvatore Giuseppe Simone.
Dall’A.A. 2007-2008 all’A.A. 2010-2011 in qualità di cultrice della materia ha svolto attività didattica con lezioni integrative, seminari e tutorato studenti e laureandi per la cattedra di Istituzioni di Diritto privato della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, titolare Prof. Giuseppe Tucci.
Dall’A.A. 2007-2008 all’A.A. 2010-2011 in qualità di cultrice della materia ha svolto attività didattica con lezioni integrative, seminari e tutorato studenti e laureandi per la cattedra di Istituzioni di Diritto privato della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, titolare Prof. Fabrizio Volpe.
Dall’A.A. 2007-2008 all’A.A. 2010-2011 in qualità di cultrice della materia ha svolto attività didattica con lezioni integrative, seminari e tutorato studenti e laureandi per la cattedra di Contrattualistica delle pubbliche amministrazioni della Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, titolare Prof. Mauro Pennasilico.
Attività didattica
In merito all’attività didattica svolta si segnalano le valutazioni positive risultanti dai questionari compilati dagli studenti, avendo la sottoscritta raggiunto punteggi superiori al 9 nelle domande che riguardano il docente (chiarezza dell’esposizione, capacità di stimolare l’interesse per la disciplina, disponibilità a spiegazioni e chiarimenti). Inoltre, nell’anno 2016 ha ricevuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca la nomination all’Italian Teacher Price – Premio Nazionale Insegnanti.
Nell’anno accademico 2018-2019 la scrivente non ha tenuto lezioni per aspettativa per malattia.
Nell’anno accademico 2023-2024, nell’ambito dell’accordo tra Università degli Studi di Bergamo e Università degli Studi di Brescia ha svolto, a settembre 2024 presso la sede di Brescia, l’insegnamento di Fondamenti di Diritto Privato per gli Aspiranti Docenti delle Scuole Secondarie (Classe A/46).
A.A. 2024-2025: Titolare dell’insegnamento di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale (Cattedra A-D) per il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università degli Studi di Bergamo (48 ore).
A.A. 2024-2025: Titolare dell’insegnamento di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale (Cattedra E-N) per il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università degli Studi di Bergamo (48 ore).
A.A. 2024-2025: Titolare dell’insegnamento di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale (Cattedra O-Z) per il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università degli Studi di Bergamo, ha condiviso l’insegnamento con la Dott.ssa Francesca Cerea. Le ore di propria competenza sono state 24 su 48 ore.
A.A. 2023-2024: Ha svolto 8 ore di attività didattica nel corso di Diritto Privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale per il Dipartimento di Scienze aziendali dell’Università degli Studi di Bergamo (cattedra A-D).
A.A. 2023-2024: Ha svolto 8 ore di attività didattica nel corso di Diritto Privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale per il Dipartimento di Scienze aziendali dell’Università degli Studi di Bergamo (cattedra E-N).
A.A. 2023-2024: Ha svolto 28 ore di attività didattica nel corso di Diritto Privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale per il Dipartimento di Scienze aziendali dell’Università degli Studi di Bergamo (cattedra O-Z).
A.A. 2022-2023: Titolare dell’insegnamento di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale (Cattedra A-C) per il Dipartimento di Scienze aziendali dell’Università degli Studi di Bergamo (48 ore).
A.A. 2022-2023: Titolare dell’insegnamento di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale (Cattedra D-L) per il Dipartimento di Scienze aziendali dell’Università degli Studi di Bergamo (48 ore).
A.A. 2022-2023: Attività didattica integrativa (nel Corso di Diritto privato del Prof. Marco Azzalini (Cattedra M-Q), Corso di laurea in Economia Aziendale per il Dipartimento di Scienze aziendali dell’Università degli Studi di Bergamo (16 ore).
A.A. 2022-2023: Affidamento retribuito per l’insegnamento di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale (Cattedra R-Z) per il Dipartimento di Scienze aziendali dell’Università degli Studi di Bergamo (20 ore), Titolare Prof.ssa Francesca Cerea.
A.A. 2022-2023: Titolare dell’insegnamento di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia (Cattedra M-Z) per il Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università degli Studi di Bergamo (48 ore).
A.A. 2021-2022: Titolare dell’insegnamento di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale (Cattedra A-D) per il Dipartimento di Scienze aziendali dell’Università degli Studi di Bergamo (48 ore).
A.A. 2021-2022: Attività didattica integrativa (8 ore) nel Corso di Diritto privato del Prof. Ubaldo La Porta (Cattedra E-N), Corso di laurea in Economia Aziendale per il Dipartimento di Scienze aziendali dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2021-2022: Attività didattica integrativa (16 ore) nel Corso di Diritto privato del Prof. Marco Azzalini (Cattedra O-Z), Corso di laurea in Economia Aziendale per il Dipartimento di Scienze aziendali dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2021-2022: Titolare dell’insegnamento di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia (Cattedra M-Z) per il Dipartimento di Scienze economiche dell’Università degli Studi di Bergamo (48 ore).
A.A. 2021-2022: Attività didattica integrativa (8 ore) nel Corso di Diritto privato della Prof.ssa Francesca Cerea (Cattedra A-L), Corso di laurea in Economia per il Dipartimento di Scienze economiche dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2021-2022: Attività di tutorato di Diritto privato riservato ai debitori di prova, per un totale di 20 ore, per il Corso di laurea di Economia Aziendale per il Dipartimento di Scienze aziendali e per il Corso di laurea di Economia, Dipartimento di Scienze economiche dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2020-2021: Titolare dell’insegnamento di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale (Cattedra A-D) per il Dipartimento di Scienze aziendali dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2020-2021: Attività didattica integrativa (8 ore) nel Corso di Diritto privato del Prof. Ubaldo La Porta (Cattedra E-N), Corso di laurea in Economia Aziendale per il Dipartimento di Scienze aziendali dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2020-2021: Attività didattica integrativa (16 ore) nel Corso di Diritto privato del Prof. Marco Azzalini (Cattedra O-Z), Corso di laurea in Economia Aziendale per il Dipartimento di Scienze aziendali dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2020-2021: Attività didattica integrativa (8 ore) nel Corso di Diritto privato del Prof. Ubaldo La Porta, Corso di laurea in Economia per il Dipartimento di Scienze economiche dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2020-2021: Attività di tutorato di Diritto privato per i debitori di prova, per un totale di 20 ore, per il Corso di laurea di Economia Aziendale del Dipartimento di Scienze aziendali e per il Corso di laurea di Economia del Dipartimento di Scienze economiche dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2019-2020: Titolare dell’insegnamento di Diritto privato, Corso di laurea di Economia Aziendale (Cattedra D-L) per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo (48 ore).
A.A. 2019-2020: Attività didattica integrativa (8 ore) nel Corso di Diritto privato, Corso di laurea di Economia Aziendale, Titolare Prof. Ubaldo La Porta (Cattedra M-Q), per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2019-2020: Attività didattica integrativa (8 ore) nel Corso di Diritto privato, Corso di laurea di Economia Aziendale, Titolare Prof. Marco Azzalini (Cattedra R-Z), per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2019-2020: Nell’ambito del proprio impegno didattico ha svolto 8 ore di Attività didattica integrativa nel Corso di Diritto privato, Corso di laurea di Economia Aziendale, Titolare Prof. Marco Azzalini (Cattedra R-Z), per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2019-2020: Attività didattica integrativa (8 ore) nel Corso di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia, Titolare Prof. Ubaldo La Porta, per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2017-2018: Titolare dell’insegnamento di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia (Cattedra A-Z) per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo (48 ore).
A.A. 2017-2018: Titolare dell’insegnamento di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale (Cattedra A-D) per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2017-2018: Attività didattica integrativa (16 ore) nel Corso di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale, Titolare Prof.ssa Daniela Barbierato (Cattedra E-N), per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2017-2018: Nell’ambito del proprio impegno didattico ha svolto 16 ore di Attività didattica integrativa nel Corso di Diritto privato, Corso di laurea di Economia Aziendale, Titolare Prof. Marco Azzalini (Cattedra O-Z), per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2016-2017: Titolare dell’insegnamento di Diritto privato, Corso di laurea di Economia (Cattedra A-Z) per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo (48 ore).
A.A. 2016-2017: Titolare dell’insegnamento di Diritto privato, Corso di laurea di Economia Aziendale (Cattedra A-F) per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2016-2017: Attività didattica integrativa (16 ore) nel Corso di Diritto privato, Corso di laurea di Economia Aziendale, Titolare Prof.ssa Daniela Barbierato (Cattedra G-M), per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2016-2017: Nell’ambito del proprio impegno didattico ha svolto 16 ore di Attività didattiche integrative nel Corso di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale Titolare Prof. Marco Azzalini (cattedra N-Z), per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2015-2016: Titolare dell’insegnamento di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia (cattedra A-Z) per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2015-2016: Titolare dell’insegnamento di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale (cattedra A-F) per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2015-2016: Nell’ambito del proprio impegno didattico ha svolto 16 ore di Attività didattiche integrative nel Corso di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale, Titolare Prof.ssa Daniela Barbierato (cattedra G-M), per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2015-2016: Nell’ambito del proprio impegno didattico ha svolto 16 ore di Attività didattiche integrative nel Corso di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale, Titolare Prof. Marco Azzalini (cattedra N-Z), per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2014-2015: Titolare dell’insegnamento di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia (cattedra A-Z) per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2014-2015: Titolare dell’insegnamento di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale (cattedra A-F) per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2014-2015: Nell’ambito del proprio impegno didattico ha svolto 16 ore di Attività didattiche integrative nel Corso di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale, titolare Prof.ssa Daniela Barbierato (cattedra G-M), per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2014-2015: Nell’ambito del proprio impegno didattico ha svolto 16 ore di Attività didattiche integrative nel Corso di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale, Titolare Prof. Marco Azzalini (cattedra N-Z), per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2013-2014: Titolare dell’insegnamento di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia (cattedra A-Z) per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2013-2014: Titolare dell’insegnamento di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale (cattedra A-F) per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2013-2014: Nell’ambito del proprio impegno didattico ha svolto 16 ore di Attività didattiche integrative nel Corso di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale, titolare Prof. Tommaso Maria Ubertazzi (cattedra G-M), per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2013-2014: Nell’ambito del proprio impegno didattico ha svolto 16 ore di Attività didattiche integrative nel Corso di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale, Titolare Prof. Marco Azzalini (cattedra N-Z), per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2012-2013: Titolare dell’insegnamento di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale (cattedra A-F) per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2012-2013: Nell’ambito del proprio impegno didattico ha svolto 12 ore di Attività didattiche integrative nel Corso di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale, titolare Prof. Tommaso Maria Ubertazzi (cattedra G-M), per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2012-2013: Nell’ambito del proprio impegno didattico ha svolto 12 ore di Attività didattiche integrative nel Corso di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale, titolare Prof. Tommaso Maria Ubertazzi (cattedra N-Z), per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
Articoli di prossima pubblicazione:
B. MANFREDONIA, Accordi in occasione della crisi della famiglia e azione revocatoria: le ragioni del coniuge vs le ragioni dei creditori, di prossima pubblicazione per i tipi della ESI (Edizioni Scientifiche Italiane).
Pubblicazioni
Monografia
1) I contratti con la Pubblica Amministrazione. Interessi, funzioni, interpretazione, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2020, pp. 238.
Saggi, Articoli, Commenti alle sentenze, Commentari
2) L’interpretazione dei contratti con la pubblica amministrazione tra solidarietà e responsabilità, in Rassegna di diritto civile, 2022, pp. 1637-1662.
3) «Brokeraggio», in AA.VV., Contratti. Formulario commentato. Profili civilistici e tributari, a cura di F. Macario, 4a ed., Milano, Wolters Kluwer Italia, 2021, pp. 809-850;
4) La nuova legge sulle azioni di classe: un passo avanti per la tutela collettiva?, in Rassegna di diritto civile, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2020, n. 4, pp. 1565-1593.
5) Il contatto sociale qualificato tra pubblica amministrazione e privato, commento a Cass., Sez. un., 28 aprile 2020, n. 8236, in Rassegna di diritto civile, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2020, n. 3, pp. 975-991.
6) «Intesa anticoncorrenziale, nullità delle clausole di fideiussione inserite nei contratti moduli bancari e riflessi sui contratti “a valle”. A proposito di una recente pronuncia della Suprema Corte», in Le Corti salernitane, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2018, pp. 536-568.
7) «Brokeraggio», in AA.VV., Contratti. Formulario commentato. Profili civilistici e tributari, a cura di F. Macario e A. Addante, 3a ed., Milano, Wolters Kluwer Italia, 2018, pp. 733-772.
8) «Il principio del gradualismo nell’interpretazione dei contratti: finalmente oltre?», in Scritti in onore di Vito Rizzo, Persona, mercato, contratto e rapporti di consumo, I, a cura di E. CATERINI, L. DI NELLA, A. FLAMINI, L. MEZZASOMA e S. POLIDORI, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2017, pp. 1135-1148.
9) «L’affidamento in house tra deroghe e interpretazioni restrittive», nota a Consiglio di Stato, Sez. VI, 26 maggio 2015, n. 2660, in Rassegna di diritto civile, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2015, n. 4, pp. 1345 ss.
10) «Diritto all’informazione e bilanciamento degli interessi», in AA.VV., Manuale di diritto civile dell’ambiente, a cura di M. Pennasilico, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2014, pp. 66 ss.
11) «Risoluzione dei conflitti ambientali e mediazione», in AA.VV., Manuale di diritto civile dell’ambiente, a cura di M. Pennasilico, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2014, pp. 259 ss.
12) «Brokeraggio», in AA.VV., Contratti. Formulario commentato, a cura di F. Macario e A. Addante, 2a ed., Milano, Ipsoa, Gruppo Wolters Kluwer, 2014, pp. 689-727.
13) «Assicurazione del credito e buona fede: a proposito di interpretazione sistematica e assiologica del contratto», in I Contratti, Milano, Ipsoa, Gruppo Wolters Kluwer, 2014, n. 1, pp. 9 ss.
14) «Trattative e recesso della p.a.: il tempo ha fugato ogni dubbio sull’applicabilità della buona fede», nota a Tribunale di Salerno, Sez. I, 18 marzo 2011, in Le Corti salernitane, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2012, p. 564 ss.
15) «Brokeraggio», in AA.VV., Contratti. Formulario commentato, a cura di F. Macario, Milano, Ipsoa, Gruppo Wolters Kluwer, 2011, pp. 537-574.
16) Commento agli artt. 69, 70, 71, 72 e 73 del Codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza, a cura di G. Perlingieri, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2010, p. 494 ss.
17) «La tutela del terzo nella confisca c.d. urbanistica», in AA.VV., «Le misure patrimoniali antimafia. Interdisciplinarietà e questioni di diritto penale, civile e amministrativo», a cura di S. Mazzarese e A. Aiello, Milano, Giuffré editore, 2010, pp. 361-381;
18) «Clausole di gara e bilanciamento di princípi», in «Rassegna di diritto civile», n. 4, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2009, pp. 1170-1177, nota a Cons. Stato, Sez. V, 28 marzo 2007, n. 1441;
19) «La confisca quale sanzione c.d. amministrativa e la tutela del terzo estraneo al reato: profili di illegittimità costituzionale?», in Danno e Responsabilità, Milano, Ipsoa, Gruppo Wolters Kluwer, 2008, n. 10, pp. 1035-1042, nota a Corte d’Appello di Bari, Sez. I pen., 9 aprile 2008;
20) «La presunta inapplicabilità della clausola di buona fede ai soggetti pubblici», in «Le Corti Salernitane», n. 3, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2007, pp. 441-449, nota a Trib. Salerno, 20 luglio 2006;
21) «La conciliazione nelle telecomunicazioni fra prassi e favor conciliationis», in AA.VV., «I metodi alternativi nella soluzione delle controversie dei consumatori», a cura di N. Scannicchio, Quaderni di Diritto Privato Europeo, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Bari, Bari, Cacucci Editore, 2007, pp. 341-369;
22) «Preesistenza dell’ente designato alla dichiarazione di nomina e produzione ex tunc degli effetti: la retroattività presa sul serio», in «Rassegna di diritto civile», n. 2, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2007, pp. 578-585, nota a Cass., Sez. II, 22 marzo 2006, n. 6405;
23) «Contratto preliminare e impossibilità dell’utilizzo del rimedio ex art. 2932 c.c.» in «Le Corti Salernitane», n. 3, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2006, pp. 538-546, nota a Trib. Salerno, Sez. I, 6 marzo 2006;
24) «Del gradualismo nell’interpretazione dei contratti: uno pseudoprincipio?», in «Rassegna di diritto civile» n. 4, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2005, pp. 1136- 1152, nota a Cass., 13 ottobre 2003, n. 15279;
25) «I servizi finanziari online e la tutela del consumatore telematico», in «Rassegna di diritto civile» n. 4, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2004, pp. 1171-1211.
Bergamo, 7 marzo 2025
Prof.ssa Benedetta Manfredonia
La sottoscritta Dott.ssa Benedetta Manfredonia, nata a Taranto il 3 novembre 1977 e residente in Agrate Brianza (MB), a conoscenza di quanto prescritto dall’art. 76, d.P.R. n. 445/2000, sulla responsabilità penale cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, dichiara che quanto indicato nel presente curriculum corrisponde a verità.
Dal 1° aprile 2022 è Professoressa Associata di Diritto Privato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bergamo.
Dal 10 febbraio 2023 al novembre 2024 è stata Presidente del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni dell’Università degli Studi di Bergamo (D.R. 116/2023).
Dall’aprile 2023 è membro del Collegio del Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche (XXXIX Ciclo) Università degli Studi di Bergamo
È nata a Taranto il 3 novembre 1977, ed ivi ha conseguito diploma di maturità classica con votazione di 54/60.
Si è laureata il 1° luglio 2002 in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari con voti 108/110, discutendo una tesi in Diritto internazionale privato dal titolo «Il conflitto di leggi nei contratti a distanza», relatore il Chiar.mo Prof. Luciano Garofalo.
In data 28 luglio 2003, nell’a.a. 2002-2003, ha conseguito il diploma in «Diritto privato europeo», Corso di Alta Formazione permanente e ricorrente della durata di un anno presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari, Dipartimento di Diritto privato, discutendo una tesi dal titolo «La pubblicità comparativa» relatore Chiar.mo Prof. Antonio Iannarelli.
Nel gennaio del 2004 è stata ammessa, con borsa di studio, al Corso di Dottorato di ricerca in «Diritto ed economia dell’ambiente» XIX Ciclo (2° posto in graduatoria) (Coordinatore Prof. Lelio Barbiera), presso il Dipartimento di Diritto privato dell’Università degli Studi di Bari.
Dal 14 settembre 2005 è abilitata all’esercizio della professione forense.
Dal dicembre 2007 a ottobre 2008 ha collaborato, a livello professionale, con il Prof. Avv. Giuseppe Tucci e lo studio Lexjus di Bari ad una pratica concernente la confisca di un immobile e la tutela del terzo proprietario estraneo alla condotta criminosa. Il processo penale instaurato dinanzi alla Corte d’Appello I^ Sez. Penale ha richiesto lo studio attento della normativa penale e amministrativa in tema di confisca c.d. urbanistica e l’analisi della giurisprudenza penale e amministrativa in materia. La giurisprudenza, in particolare quella penale della Suprema Corte, ferma su posizioni consolidate da oltre un ventennio, ha permesso alla sottoscritta, e sotto la guida esperta del Prof. Tucci, di misurarsi con questioni di notevole interesse che sono state risolte con il metodo civilistico e che hanno portato a risultati pregevoli. Infatti, nello specifico il richiamo alle norme della Costituzione, alle sentenze della Corte di Strasburgo hanno portato, per la prima volta, all’esclusione della confisca nei confronti del terzo estraneo all’abusivismo edilizio. La rimessione, poi, della questione alla Corte costituzionale ha finalmente posto l’attenzione degli esperti del settore a riconsiderare le norme in materia di confisca come sanzione di diritto amministrativo, dati i risultati inaccettabili che tale qualificazione porta nei confronti sia del terzo estraneo sia riguardo alla circolazione dei beni.
Il risultato di questo sforzo di indagine complessiva delle norme dell’ordinamento giuridico è testimoniato dalla pubblicazione della sottoscritta.
Infatti è autrice di un commento della Corte d’Appello di Bari, Sez. I pen., 9 aprile 2008, dal titolo «La confisca quale sanzione c.d. amministrativa e la tutela del terzo estraneo al reato: profili di illegittimità costituzionale?» pubblicato su Danno e Responsabilità, Milano, Ipsoa, Gruppo Wolters Kluwer, 2008, n. 10, pp. 1035-1042.
In data 11 giugno del 2007 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in «Diritto ed Economia dell’Ambiente», superando l’esame finale con una tesi dal titolo «La tutela collettiva dell’ambiente», tutor Chiar.mo Prof. Giuseppe Tucci.
La Commissione giudicatrice per il conseguimento del titolo di Dottore di ricerca in Diritto ed Economia dell’Ambiente, composta dalla Prof.ssa Anna Princigalli, Presidente, Prof.ssa Marilena Gorgoni, Componente, Prof. Filippo Romeo, Componente-Segretario, ha espresso il seguente giudizio: «Nella tesi la dottoranda si è occupata degli aspetti problematici derivanti dall’introduzione nel nostro ordinamento delle azioni collettive: selezione degli enti in grado di assumere legittimazione processuale, individuazione dell’interesse collettivo, portata soggettiva del giudicato, tra i più rilevanti. Il lavoro si segnala tanto sotto il profilo documentativo quanto nel merito, per un approccio che ha coniugato in maniera assai convincente gli aspetti comparatistici, quelli processuali e quelli sostanziali.
La Commissione, unanime, giudica ottimo il lavoro svolto e propone che alla dott.ssa Manfredonia venga conferito il titolo di “Dottore di ricerca”».
Ha conseguito un assegno di ricerca della durata biennale dal 16 giugno 2008, dal tema «Crisi dell’impresa e tutela dei creditori involontari», IUS/01, Responsabile scientifico Prof. Giuseppe Tucci, presso il Dipartimento di Diritto Privato della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
È stata beneficiaria del rinnovo del contratto di assegno di ricerca dal tema «Crisi dell’impresa e tutela dei creditori involontari», IUS/01, Responsabile scientifico Prof. Giuseppe Tucci, presso il Dipartimento di Diritto Privato della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, a far data dal 16 ottobre 2010 e per la durata di un anno.
Dal 17 gennaio 2012 risulta vincitrice della Procedura di valutazione comparativa per 1 posto da Ricercatore Settore Scientifico Disciplinare IUS/01, Diritto privato, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bergamo.
Dal 1° marzo 2012 presta servizio presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bergamo come Ricercatore di diritto privato afferendo al Dipartimento di Scienze giuridiche. Dal 1° ottobre 2012 afferisce al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bergamo.
Dal giorno 8 gennaio 2016 è stata Ricercatore confermato a tempo pieno per il settore concorsuale 12/A1 Diritto privato SSD IUS/01 presso il Dipartimento di Giurisprudenza a decorrere dal 1 marzo 2015.
Dal giorno 31 maggio 2021 risulta Abilitata per le funzioni di Professore di II fascia. La commissione ha espresso il seguente giudizio: «Sia la monografia che le opere collaterali mostrano una attività scientifica connotata da consapevolezza metodologica, offrendo apporti personali tali da contribuire al progresso della comunità scientifica. Pertanto, le pubblicazioni possono essere ritenute di qualità elevata. Alla luce delle valutazioni di cui sopra e dopo approfondito esame del profilo scientifico della candidata, la Commissione, a maggioranza di 3/5 dei suoi componenti, […] ritiene che la stessa raggiunga tre valori soglia, presenti complessivamente titoli e pubblicazioni tali da dimostrare una posizione riconosciuta nel panorama nazionale della ricerca, come emerge dal positivo livello dei risultati in termini di qualità e originalità per il settore e la fascia concorsuale. Conseguentemente la candidata possiede la maturità scientifica richiesta per le funzioni di professore di II fascia».
Il giorno 30 ottobre 2021 ha partecipato in qualità di relatrice al X Congreso internacional “Derecho civil: presente y futuro” in onore del Prof. Nicolò Lipari, Lima, 28, 29 y 30 ottobre 2021, con una relazione dal titolo «L’interpretazione dei contratti con la pubblica amministrazione tra solidarietà e responsabilità».
Il giorno 1° aprile 2022 ha preso servizio come Professoressa Associata a tempo pieno presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bergamo.
Ha organizzato nei giorni 14, 15 e 16 settembre 2023 presso l’Università degli Studi di Bergamo un Convegno in memoria del Professor Ubaldo La Porta dal titolo «Dialogo tra giuristi in ricordo del Professor Ubaldo La Porta».
Altri incarichi ed esperienze
Dal gennaio del 2005 fa parte del gruppo di coordinamento della rivista «Rassegna di diritto civile» diretta dal Prof. Pietro Perlingieri e coordinata dal Prof. Mauro Pennasilico.
Ha collaborato alla revisione e integrazione del testo della terza edizione di P. Perlingieri e AA.Vv., Istituzioni di diritto civile, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2005.
Ha rivestito dal 1° ottobre 2007 al 13 febbraio 2009, il ruolo di Tutor esperto nel Corso «Gestione Stragiudiziale delle Controversie del Consumatore» per la formazione dei quadri delle associazioni dei consumatori organizzato dal Dipartimento di Diritto Privato della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari, Responsabile Scientifico e Coordinatore Prof. Nicola Scannicchio.
Ha collaborato con la Rivista Giurisprudenza Italiana, Torino, Utet, per la Sezione «Recentissime dalle Corti Europee», Responsabili Prof. Antonio Iannarelli e Prof. Nicola Scannicchio.
Ha partecipato, in qualità di relatrice, al seminario su «Le ADR. Metodi alternativi di soluzione delle controversie. Regole e prassi», organizzato nei giorni 12, 13, 14 giugno 2006 dal Dipartimento di Diritto Privato della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari, in collaborazione con la Regione Puglia, e con il contributo del Ministero delle Attività Produttive, approfondendo il tema della conciliazione nelle telecomunicazioni
Nel 2007 ha partecipato al Programma di ricerca, dal titolo «I contratti su beni immobili futuri», prorogato per gli anni 2008 e 2009, componenti Prof. Francesco Di Giovanni (Responsabile), Prof. Mauro Pennasilico, Prof. Salvatore Giuseppe Simone.
Ha collaborato all’aggiornamento normativo, curandone anche l’aspetto redazionale, dell’ultima edizione del Codice civile e leggi complementari a cura di P. Perlingieri e B. Troisi, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2007.
Ha curato l’aspetto redazionale del volume «I metodi alternativi nella soluzione delle controversie dei consumatori» a cura del Prof. Nicola Scannicchio, Cacucci Editore, Bari, 2007.
Ha partecipato in qualità di relatrice al convegno «La conciliazione nelle telecomunicazioni» organizzato, nel giorno 12 ottobre 2007, dal CODACONS con la collaborazione della Regione Puglia, l’Istituto pugliese del Consumo e dall’Università degli Studi di Bari e con il contributo del Ministero delle Attività Produttive, approfondendo il tema dell’«Evoluzione e disciplina normativa della conciliazione nel settore della telefonia».
Dal gennaio 2012 è Socio ordinario della Società Italiana degli Studiosi del diritto civile (SISDIC)
Dal febbraio 2012 è Responsabile del Coordinamento del Comitato editoriale della Rassegna di diritto civile diretta dal Prof. Pietro Perlingieri e coordinata dal Prof. Mauro Pennasilico.
Dall’aprile 2012 fa parte del Comitato editoriale della Collana «La cultura del diritto civile» Studi della Società Italiana degli Studiosi del diritto civile.
Ha curato l’aspetto redazionale del volume «Scritti in onore di Lelio Barbiera», a cura di M. Pennasilico, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2012.
Nell’anno 2012-2013 è stata titolare di un progetto di ricerca dal titolo «Lettura costituzionalmente orientata dei contratti della pubblica amministrazione».
Ha curato l’aspetto redazionale e normativo del volume «Manuale di diritto civile dell’ambiente», a cura di Mauro Pennasilico, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2014.
È stata Docente Responsabile dell’orientamento per la compilazione dei piani di studio dei corsi di laurea triennali della Facoltà di Economia, Area giuridica.
È stata Docente referente per l’approvazione dei corsi seguiti dagli studenti in uscita nell’ambito del progetto LLP/Erasmus per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi, area giuridica.
È Docente Responsabile dei tirocini per il Corso di Laurea di Economia aziendale, Curriculum Economia e Direzione d’impresa.
È stata Referente per i corsi di Diritto privato del Corso di Laurea di Economia Aziendale per Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi.
È stata Presidente della Commissione paritetica Docenti-studenti per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi (25/10/2012-30/09/2015).
È stata designata in qualità di rappresentante dell’amministrazione come componente effettivo del CUG – Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni – decreto del Direttore Generale del 31 ottobre 2013 fino al 6.10.2015.
Ha realizzato per conto del CUG Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni un questionario sul benessere lavorativo da sottoporre e distribuire a tutto il personale, docente e tecnico-amministrativo.
È stata componente, in qualità di segretario, della Commissione giudicatrice di Esame finale del Dottorato in Scienze giuridiche Curriculum Diritto civile Università degli Studi di Milano, XXVII Ciclo, in data 6 luglio 2015.
Nel giugno 2016 è stata designata quale esperta per la VQR 2011-2014.
Dal 10 marzo 2017 al 31 agosto 2018 è stata membro del Senato Accademico, in qualità di Rappresentante dei Ricercatori universitari dell’Università degli Studi di Bergamo.
È membro del Comitato editoriale della Collana «Ambiente e mercato. Temi e problemi di Diritto dell’Ambiente» (Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane).
Dal gennaio 2018 è Caporedattore della Rassegna di diritto civile diretta dal Prof. Pietro Perlingieri e coordinata dal Prof. Mauro Pennasilico.
Nell’anno 2018-2019 è stata titolare di un progetto di ricerca dal titolo «L’incidenza dell’economia sui rapporti tra privati e il ruolo del giudice nel riconoscimento dell’autonomia privata».
È stata componente della Commissione giudicatrice, nominata con D.R. n. 386/2018 del 12.06.2018, per la selezione pubblica per titoli e colloquio per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca ai sensi dell’art. 22 della l. 240/2010 presso l’Università degli Studi di Bergamo.
Nel novembre 2018 è stata designata quale esperta nel settore ERC per la valutazione di un Progetto di ricerca.
È stata nominata con D.M. del 13 novembre 2018 Componente titolare della I sottocommissione presso la Corte d’Appello di Brescia per gli esami per l’iscrizione all’albo degli avvocati indetti per l’anno 2018.
Nell’anno 2020-2021 è titolare di un progetto di ricerca dal titolo «La tutela collettiva dei diritti individuali omogenei».
Nell’anno 2020-2021 ha realizzato per conto del CCS di Economia e del CCS di Economia Aziendale, Università degli Studi di Bergamo, un video per la stesura delle relazioni finali di laurea in materia giuridica.
Nell’anno 2021-2022 è titolare di un progetto di ricerca dal titolo «Il principio di solidarietà familiare tra obblighi riconosciuti a carico dei genitori e “doveri morali” di assistenza al genitore anziano da parte dei figli».
Nel giugno 2021 è stata designata quale esperta per la VQR 2015-2019.
Nell’anno 2022-2023 è titolare di un progetto di ricerca dal titolo «La responsabilità indiretta».
Nell’anno 2023 è stata nominata, con D.R. rep. 0103258 del 15/06/2023 e con D.R. rep. n. 0165301 del 28/08/2023, in qualità di Segretario, componente della Commissione giudicatrice per il Concorso per l’ammissione al corso di dottorato dell’Università degli Studi di Bergamo XXXIX Ciclo nelle sessioni giugno e settembre 2023.
Nell’anno 2023 ha curato la composizione, l’adeguamento redazionale e la pubblicazione del volume «Scritti in memoria di Ubaldo La Porta», edito da Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2023.
Nell’anno 2023-2024 è titolare di un progetto di ricerca dal titolo «L’assegno divorzile al vaglio delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione».
Ha partecipato in qualità di relatrice al Convegno «Piccole donne crescono? Differenze di genere nelle dinamiche di lavoro» con una relazione sul ruolo attuale della Donna nel contesto lavorativo e sociale (7 marzo 2024, Università degli Studi di Bergamo).
Ha partecipato in qualità di Relatrice al Convegno «Il futuro delle donne» con una relazione sul ruolo della donna nelle professioni legali e nel mondo accademico (8 marzo 2024, Università degli Studi di Bergamo).
Ulteriori attività
Dall'A.A. 2013-2014 all'A.A. 2015-2016, In qualità di cultrice della materia ha collaborato con la cattedra di Istituzioni di diritto privato della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano, Titolare Prof. Francesco Venosta.
Dall'A.A. 2012-2013 all'A.A. 2015-2016, in qualità di cultrice della materia ha collaborato con la cattedra di Diritto civile della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano, Titolare Prof.ssa Chiara Tenella Sillani.
Dall'A.A. 2012-2013 all'A.A. 2015-2016, In qualità di cultrice della materia ha collaborato con la cattedra di Istituzioni di diritto privato II della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano, Titolare Prof. Fiorenzo Festi.
Dall’A.A. 2008-2009 all’A.A. 2010-2011 in qualità di cultrice della materia ha svolto attività didattica con lezioni integrative, seminari e tutorato studenti e laureandi per la cattedra di Metodologia della scienza giuridica della Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, titolare Prof. Mauro Pennasilico.
Dall’A.A. 2003-2004 all’A.A. 2010-2011 in qualità di cultrice della materia ha svolto attività didattica con lezioni integrative, seminari e tutorato studenti e laureandi per le cattedre di Diritto privato della Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Bari, titolari Prof. Francesco Di Giovanni, Prof. Mauro Pennasilico, Prof. Salvatore Giuseppe Simone.
Dall’A.A. 2007-2008 all’A.A. 2010-2011 in qualità di cultrice della materia ha svolto attività didattica con lezioni integrative, seminari e tutorato studenti e laureandi per la cattedra di Istituzioni di Diritto privato della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, titolare Prof. Giuseppe Tucci.
Dall’A.A. 2007-2008 all’A.A. 2010-2011 in qualità di cultrice della materia ha svolto attività didattica con lezioni integrative, seminari e tutorato studenti e laureandi per la cattedra di Istituzioni di Diritto privato della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, titolare Prof. Fabrizio Volpe.
Dall’A.A. 2007-2008 all’A.A. 2010-2011 in qualità di cultrice della materia ha svolto attività didattica con lezioni integrative, seminari e tutorato studenti e laureandi per la cattedra di Contrattualistica delle pubbliche amministrazioni della Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, titolare Prof. Mauro Pennasilico.
Attività didattica
In merito all’attività didattica svolta si segnalano le valutazioni positive risultanti dai questionari compilati dagli studenti, avendo la sottoscritta raggiunto punteggi superiori al 9 nelle domande che riguardano il docente (chiarezza dell’esposizione, capacità di stimolare l’interesse per la disciplina, disponibilità a spiegazioni e chiarimenti). Inoltre, nell’anno 2016 ha ricevuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca la nomination all’Italian Teacher Price – Premio Nazionale Insegnanti.
Nell’anno accademico 2018-2019 la scrivente non ha tenuto lezioni per aspettativa per malattia.
Nell’anno accademico 2023-2024, nell’ambito dell’accordo tra Università degli Studi di Bergamo e Università degli Studi di Brescia ha svolto, a settembre 2024 presso la sede di Brescia, l’insegnamento di Fondamenti di Diritto Privato per gli Aspiranti Docenti delle Scuole Secondarie (Classe A/46).
A.A. 2024-2025: Titolare dell’insegnamento di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale (Cattedra A-D) per il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università degli Studi di Bergamo (48 ore).
A.A. 2024-2025: Titolare dell’insegnamento di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale (Cattedra E-N) per il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università degli Studi di Bergamo (48 ore).
A.A. 2024-2025: Titolare dell’insegnamento di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale (Cattedra O-Z) per il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università degli Studi di Bergamo, ha condiviso l’insegnamento con la Dott.ssa Francesca Cerea. Le ore di propria competenza sono state 24 su 48 ore.
A.A. 2023-2024: Ha svolto 8 ore di attività didattica nel corso di Diritto Privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale per il Dipartimento di Scienze aziendali dell’Università degli Studi di Bergamo (cattedra A-D).
A.A. 2023-2024: Ha svolto 8 ore di attività didattica nel corso di Diritto Privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale per il Dipartimento di Scienze aziendali dell’Università degli Studi di Bergamo (cattedra E-N).
A.A. 2023-2024: Ha svolto 28 ore di attività didattica nel corso di Diritto Privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale per il Dipartimento di Scienze aziendali dell’Università degli Studi di Bergamo (cattedra O-Z).
A.A. 2022-2023: Titolare dell’insegnamento di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale (Cattedra A-C) per il Dipartimento di Scienze aziendali dell’Università degli Studi di Bergamo (48 ore).
A.A. 2022-2023: Titolare dell’insegnamento di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale (Cattedra D-L) per il Dipartimento di Scienze aziendali dell’Università degli Studi di Bergamo (48 ore).
A.A. 2022-2023: Attività didattica integrativa (nel Corso di Diritto privato del Prof. Marco Azzalini (Cattedra M-Q), Corso di laurea in Economia Aziendale per il Dipartimento di Scienze aziendali dell’Università degli Studi di Bergamo (16 ore).
A.A. 2022-2023: Affidamento retribuito per l’insegnamento di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale (Cattedra R-Z) per il Dipartimento di Scienze aziendali dell’Università degli Studi di Bergamo (20 ore), Titolare Prof.ssa Francesca Cerea.
A.A. 2022-2023: Titolare dell’insegnamento di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia (Cattedra M-Z) per il Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università degli Studi di Bergamo (48 ore).
A.A. 2021-2022: Titolare dell’insegnamento di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale (Cattedra A-D) per il Dipartimento di Scienze aziendali dell’Università degli Studi di Bergamo (48 ore).
A.A. 2021-2022: Attività didattica integrativa (8 ore) nel Corso di Diritto privato del Prof. Ubaldo La Porta (Cattedra E-N), Corso di laurea in Economia Aziendale per il Dipartimento di Scienze aziendali dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2021-2022: Attività didattica integrativa (16 ore) nel Corso di Diritto privato del Prof. Marco Azzalini (Cattedra O-Z), Corso di laurea in Economia Aziendale per il Dipartimento di Scienze aziendali dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2021-2022: Titolare dell’insegnamento di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia (Cattedra M-Z) per il Dipartimento di Scienze economiche dell’Università degli Studi di Bergamo (48 ore).
A.A. 2021-2022: Attività didattica integrativa (8 ore) nel Corso di Diritto privato della Prof.ssa Francesca Cerea (Cattedra A-L), Corso di laurea in Economia per il Dipartimento di Scienze economiche dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2021-2022: Attività di tutorato di Diritto privato riservato ai debitori di prova, per un totale di 20 ore, per il Corso di laurea di Economia Aziendale per il Dipartimento di Scienze aziendali e per il Corso di laurea di Economia, Dipartimento di Scienze economiche dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2020-2021: Titolare dell’insegnamento di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale (Cattedra A-D) per il Dipartimento di Scienze aziendali dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2020-2021: Attività didattica integrativa (8 ore) nel Corso di Diritto privato del Prof. Ubaldo La Porta (Cattedra E-N), Corso di laurea in Economia Aziendale per il Dipartimento di Scienze aziendali dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2020-2021: Attività didattica integrativa (16 ore) nel Corso di Diritto privato del Prof. Marco Azzalini (Cattedra O-Z), Corso di laurea in Economia Aziendale per il Dipartimento di Scienze aziendali dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2020-2021: Attività didattica integrativa (8 ore) nel Corso di Diritto privato del Prof. Ubaldo La Porta, Corso di laurea in Economia per il Dipartimento di Scienze economiche dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2020-2021: Attività di tutorato di Diritto privato per i debitori di prova, per un totale di 20 ore, per il Corso di laurea di Economia Aziendale del Dipartimento di Scienze aziendali e per il Corso di laurea di Economia del Dipartimento di Scienze economiche dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2019-2020: Titolare dell’insegnamento di Diritto privato, Corso di laurea di Economia Aziendale (Cattedra D-L) per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo (48 ore).
A.A. 2019-2020: Attività didattica integrativa (8 ore) nel Corso di Diritto privato, Corso di laurea di Economia Aziendale, Titolare Prof. Ubaldo La Porta (Cattedra M-Q), per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2019-2020: Attività didattica integrativa (8 ore) nel Corso di Diritto privato, Corso di laurea di Economia Aziendale, Titolare Prof. Marco Azzalini (Cattedra R-Z), per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2019-2020: Nell’ambito del proprio impegno didattico ha svolto 8 ore di Attività didattica integrativa nel Corso di Diritto privato, Corso di laurea di Economia Aziendale, Titolare Prof. Marco Azzalini (Cattedra R-Z), per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2019-2020: Attività didattica integrativa (8 ore) nel Corso di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia, Titolare Prof. Ubaldo La Porta, per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2017-2018: Titolare dell’insegnamento di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia (Cattedra A-Z) per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo (48 ore).
A.A. 2017-2018: Titolare dell’insegnamento di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale (Cattedra A-D) per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2017-2018: Attività didattica integrativa (16 ore) nel Corso di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale, Titolare Prof.ssa Daniela Barbierato (Cattedra E-N), per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2017-2018: Nell’ambito del proprio impegno didattico ha svolto 16 ore di Attività didattica integrativa nel Corso di Diritto privato, Corso di laurea di Economia Aziendale, Titolare Prof. Marco Azzalini (Cattedra O-Z), per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2016-2017: Titolare dell’insegnamento di Diritto privato, Corso di laurea di Economia (Cattedra A-Z) per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo (48 ore).
A.A. 2016-2017: Titolare dell’insegnamento di Diritto privato, Corso di laurea di Economia Aziendale (Cattedra A-F) per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2016-2017: Attività didattica integrativa (16 ore) nel Corso di Diritto privato, Corso di laurea di Economia Aziendale, Titolare Prof.ssa Daniela Barbierato (Cattedra G-M), per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2016-2017: Nell’ambito del proprio impegno didattico ha svolto 16 ore di Attività didattiche integrative nel Corso di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale Titolare Prof. Marco Azzalini (cattedra N-Z), per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2015-2016: Titolare dell’insegnamento di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia (cattedra A-Z) per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2015-2016: Titolare dell’insegnamento di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale (cattedra A-F) per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2015-2016: Nell’ambito del proprio impegno didattico ha svolto 16 ore di Attività didattiche integrative nel Corso di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale, Titolare Prof.ssa Daniela Barbierato (cattedra G-M), per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2015-2016: Nell’ambito del proprio impegno didattico ha svolto 16 ore di Attività didattiche integrative nel Corso di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale, Titolare Prof. Marco Azzalini (cattedra N-Z), per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2014-2015: Titolare dell’insegnamento di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia (cattedra A-Z) per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2014-2015: Titolare dell’insegnamento di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale (cattedra A-F) per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2014-2015: Nell’ambito del proprio impegno didattico ha svolto 16 ore di Attività didattiche integrative nel Corso di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale, titolare Prof.ssa Daniela Barbierato (cattedra G-M), per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2014-2015: Nell’ambito del proprio impegno didattico ha svolto 16 ore di Attività didattiche integrative nel Corso di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale, Titolare Prof. Marco Azzalini (cattedra N-Z), per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2013-2014: Titolare dell’insegnamento di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia (cattedra A-Z) per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2013-2014: Titolare dell’insegnamento di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale (cattedra A-F) per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2013-2014: Nell’ambito del proprio impegno didattico ha svolto 16 ore di Attività didattiche integrative nel Corso di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale, titolare Prof. Tommaso Maria Ubertazzi (cattedra G-M), per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2013-2014: Nell’ambito del proprio impegno didattico ha svolto 16 ore di Attività didattiche integrative nel Corso di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale, Titolare Prof. Marco Azzalini (cattedra N-Z), per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2012-2013: Titolare dell’insegnamento di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale (cattedra A-F) per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2012-2013: Nell’ambito del proprio impegno didattico ha svolto 12 ore di Attività didattiche integrative nel Corso di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale, titolare Prof. Tommaso Maria Ubertazzi (cattedra G-M), per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
A.A. 2012-2013: Nell’ambito del proprio impegno didattico ha svolto 12 ore di Attività didattiche integrative nel Corso di Diritto privato per il Corso di laurea di Economia Aziendale, titolare Prof. Tommaso Maria Ubertazzi (cattedra N-Z), per il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
Articoli di prossima pubblicazione:
B. MANFREDONIA, Accordi in occasione della crisi della famiglia e azione revocatoria: le ragioni del coniuge vs le ragioni dei creditori, di prossima pubblicazione per i tipi della ESI (Edizioni Scientifiche Italiane).
Pubblicazioni
Monografia
1) I contratti con la Pubblica Amministrazione. Interessi, funzioni, interpretazione, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2020, pp. 238.
Saggi, Articoli, Commenti alle sentenze, Commentari
2) L’interpretazione dei contratti con la pubblica amministrazione tra solidarietà e responsabilità, in Rassegna di diritto civile, 2022, pp. 1637-1662.
3) «Brokeraggio», in AA.VV., Contratti. Formulario commentato. Profili civilistici e tributari, a cura di F. Macario, 4a ed., Milano, Wolters Kluwer Italia, 2021, pp. 809-850;
4) La nuova legge sulle azioni di classe: un passo avanti per la tutela collettiva?, in Rassegna di diritto civile, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2020, n. 4, pp. 1565-1593.
5) Il contatto sociale qualificato tra pubblica amministrazione e privato, commento a Cass., Sez. un., 28 aprile 2020, n. 8236, in Rassegna di diritto civile, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2020, n. 3, pp. 975-991.
6) «Intesa anticoncorrenziale, nullità delle clausole di fideiussione inserite nei contratti moduli bancari e riflessi sui contratti “a valle”. A proposito di una recente pronuncia della Suprema Corte», in Le Corti salernitane, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2018, pp. 536-568.
7) «Brokeraggio», in AA.VV., Contratti. Formulario commentato. Profili civilistici e tributari, a cura di F. Macario e A. Addante, 3a ed., Milano, Wolters Kluwer Italia, 2018, pp. 733-772.
8) «Il principio del gradualismo nell’interpretazione dei contratti: finalmente oltre?», in Scritti in onore di Vito Rizzo, Persona, mercato, contratto e rapporti di consumo, I, a cura di E. CATERINI, L. DI NELLA, A. FLAMINI, L. MEZZASOMA e S. POLIDORI, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2017, pp. 1135-1148.
9) «L’affidamento in house tra deroghe e interpretazioni restrittive», nota a Consiglio di Stato, Sez. VI, 26 maggio 2015, n. 2660, in Rassegna di diritto civile, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2015, n. 4, pp. 1345 ss.
10) «Diritto all’informazione e bilanciamento degli interessi», in AA.VV., Manuale di diritto civile dell’ambiente, a cura di M. Pennasilico, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2014, pp. 66 ss.
11) «Risoluzione dei conflitti ambientali e mediazione», in AA.VV., Manuale di diritto civile dell’ambiente, a cura di M. Pennasilico, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2014, pp. 259 ss.
12) «Brokeraggio», in AA.VV., Contratti. Formulario commentato, a cura di F. Macario e A. Addante, 2a ed., Milano, Ipsoa, Gruppo Wolters Kluwer, 2014, pp. 689-727.
13) «Assicurazione del credito e buona fede: a proposito di interpretazione sistematica e assiologica del contratto», in I Contratti, Milano, Ipsoa, Gruppo Wolters Kluwer, 2014, n. 1, pp. 9 ss.
14) «Trattative e recesso della p.a.: il tempo ha fugato ogni dubbio sull’applicabilità della buona fede», nota a Tribunale di Salerno, Sez. I, 18 marzo 2011, in Le Corti salernitane, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2012, p. 564 ss.
15) «Brokeraggio», in AA.VV., Contratti. Formulario commentato, a cura di F. Macario, Milano, Ipsoa, Gruppo Wolters Kluwer, 2011, pp. 537-574.
16) Commento agli artt. 69, 70, 71, 72 e 73 del Codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza, a cura di G. Perlingieri, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2010, p. 494 ss.
17) «La tutela del terzo nella confisca c.d. urbanistica», in AA.VV., «Le misure patrimoniali antimafia. Interdisciplinarietà e questioni di diritto penale, civile e amministrativo», a cura di S. Mazzarese e A. Aiello, Milano, Giuffré editore, 2010, pp. 361-381;
18) «Clausole di gara e bilanciamento di princípi», in «Rassegna di diritto civile», n. 4, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2009, pp. 1170-1177, nota a Cons. Stato, Sez. V, 28 marzo 2007, n. 1441;
19) «La confisca quale sanzione c.d. amministrativa e la tutela del terzo estraneo al reato: profili di illegittimità costituzionale?», in Danno e Responsabilità, Milano, Ipsoa, Gruppo Wolters Kluwer, 2008, n. 10, pp. 1035-1042, nota a Corte d’Appello di Bari, Sez. I pen., 9 aprile 2008;
20) «La presunta inapplicabilità della clausola di buona fede ai soggetti pubblici», in «Le Corti Salernitane», n. 3, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2007, pp. 441-449, nota a Trib. Salerno, 20 luglio 2006;
21) «La conciliazione nelle telecomunicazioni fra prassi e favor conciliationis», in AA.VV., «I metodi alternativi nella soluzione delle controversie dei consumatori», a cura di N. Scannicchio, Quaderni di Diritto Privato Europeo, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Bari, Bari, Cacucci Editore, 2007, pp. 341-369;
22) «Preesistenza dell’ente designato alla dichiarazione di nomina e produzione ex tunc degli effetti: la retroattività presa sul serio», in «Rassegna di diritto civile», n. 2, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2007, pp. 578-585, nota a Cass., Sez. II, 22 marzo 2006, n. 6405;
23) «Contratto preliminare e impossibilità dell’utilizzo del rimedio ex art. 2932 c.c.» in «Le Corti Salernitane», n. 3, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2006, pp. 538-546, nota a Trib. Salerno, Sez. I, 6 marzo 2006;
24) «Del gradualismo nell’interpretazione dei contratti: uno pseudoprincipio?», in «Rassegna di diritto civile» n. 4, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2005, pp. 1136- 1152, nota a Cass., 13 ottobre 2003, n. 15279;
25) «I servizi finanziari online e la tutela del consumatore telematico», in «Rassegna di diritto civile» n. 4, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2004, pp. 1171-1211.
Bergamo, 7 marzo 2025
Prof.ssa Benedetta Manfredonia
La sottoscritta Dott.ssa Benedetta Manfredonia, nata a Taranto il 3 novembre 1977 e residente in Agrate Brianza (MB), a conoscenza di quanto prescritto dall’art. 76, d.P.R. n. 445/2000, sulla responsabilità penale cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, dichiara che quanto indicato nel presente curriculum corrisponde a verità.
Pubblicazioni (24)
Insegnamenti offerta formativa corrente (3)
DIRITTO PRIVATO - 87105 (AD)
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Laurea
SSD IUS/01, 6 CFU, 48 ore
SSD IUS/01, 6 CFU, 48 ore
DIRITTO PRIVATO - 87105 (EN)
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Laurea
SSD IUS/01, 6 CFU, 48 ore
SSD IUS/01, 6 CFU, 48 ore
DIRITTO PRIVATO - 87105 (OZ)
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
Laurea
SSD IUS/01, 6 CFU, 48 ore
SSD IUS/01, 6 CFU, 48 ore
No Results Found