BERGAMO
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento intende offrire un percorso di riflessione sullo sviluppo storico-letterario e pedagogico della disciplina finalizzato all’acquisizione di competenze specifiche di ordine contenutistico, critico e metodologico coerenti alla formazione della professionalità docente.
Al termine del corso lo studente è tenuto a:
- conoscere le principali questioni storiche, teoriche e metodologiche legate alla letteratura contemporanea dedicata all’infanzia e all’adolescenza e ai suoi prodromi nel mondo moderno;
- identificare i principali autori e le principali opere della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza della fine dell’Ottocento, del Novecento e della contemporaneità;
- conoscere e le analogie e le distinzioni tra i diversi generi narrativi dell’editoria per ragazzi italiana e straniera, sullo sfondo dei problemi della società contemporanea (poesia, fantasy, avventura, fantascienza, romanzo giallo, ecc.);
- conoscere le dinamiche che si instaurano nell’editoria per l’infanzia con l’ingresso dei nuovi media (cinema, cartoni animati, televisione, Web);
- conoscere e utilizzare consapevolmente e criticamente gli strumenti critico-pedagogici essenziali per interpretare il testo letterario;
- tradurre i saperi acquisiti in progettazioni autonome di percorsi educativi e didattici dedicati alle scuole dell’infanzia e primaria.
Prerequisiti
Conoscenza essenziale della letteratura italiana moderna e contemporanea e capacità di analizzare un testo letterario.
Comunicare, in forma scritta e orale, in modo chiaro, coerente e corretto.
Metodi didattici
L’attività didattica sarà organizzata con momenti di lezione frontale dialogata e momenti di lettura partecipata e analisi di testi letterari, tramite l’utilizzo anche di fonti visive, audiovisive e materiali didattici disponibili sulla piattaforma e-learning Moodle. Durante questi momenti gli studenti saranno guidati all’analisi riflessiva e alla maturazione di un pensiero critico in merito alle valenze educative e formative delle opere prese in esame.
Verifica Apprendimento
Studenti frequentanti:
a) Un feedback riflessivo durante e alla conclusione di ogni lezione e del costante lavoro laboratoriale che l’accompagna verrà utilizzato per un regolare monitoraggio del processo di insegnamento/apprendimento degli studenti frequentanti.
b) Svolgimento di una prova scritta durante l’ultima lezione del corso
Studenti non frequentanti:
L’esame prevede una prova scritta della durata di 90 minuti, consistente in 3 quesiti che richiedono una risposta aperta inerenti la bibliografia del corso. A ciascuna delle risposte verranno assegnati 10 punti, per un totale di trenta punti. Il punteggio è così composto:
- Correttezza grammaticale, sintattica e lessicale: 1 punto
- Coerenza della risposta con il quesito: 3 punti
- Adeguatezza e approfondimento del contenuto: 6 punti.
Contenuti
A partire da un excursus storico in relazione allo sviluppo della letteratura per l’infanzia dalla fine dell’Ottocento fino ad oggi, il corso intende tracciare un approfondimento delle tematiche e dei generi (avventuroso, di formazione, poesia, storico, fantasy) caratterizzanti l’opera dei principali scrittori in ambito nazionale e internazionale.
A partire da una riflessione attorno all’idea e alle immagini letterarie dell’infanzia dal mondo antico alla contemporaneità, gli studenti verranno, dunque, introdotti e accompagnati in una rassegna dell’offerta italiana e straniera, con la identificazione degli strumenti critici per una valutazione pedagogica e didattica.
Lo sviluppo storico della letteratura per i più piccoli sarà delineato prendendo in esame alcune opere letterarie rappresentative di autori di “svolta”: da Emilio Salgari a Roald Dahl, da Bianca Pitzorno a Joanne Kathleen Rowling.
A partire dalla presentazione delle radici culturali e antropologiche della fiaba, il corso prevede l’analisi degli sviluppi moderni del fiabesco e delle sue diramazioni, tra problemi umani e sociali, attraverso l’analisi delle riletture di alcuni autori come Marcello Argilli, Gianni Rodari, Pinin Carpi e Italo Calvino. Si analizzeranno inoltre gli sviluppi della parola poetica destinata ai più piccoli nella scuola e nella storia della letteratura per l’infanzia.
Al fine di guidare gli studenti a possedere non solo le coordinate teoriche, ma anche alcuni strumenti utili per lo storytelling e per la messa a punto di percorsi di lettura e narrazione rivolti all’infanzia in ambito scolastico, verranno affrontati il tema della relazione tra letteratura per l’infanzia, cinema e animazione e il tema del rapporto tra letteratura per l’infanzia e mondo digitale, analizzando come la crossmedialità sia non solo una scelta commerciale ma anche un’occasione per parlare in modo nuovo ai bambini e ai fanciulli.
Allo stesso modo si analizzerà il significativo ruolo del teatro per ragazzi, soffermandosi in particolare su autori, opere, generi (dal teatro con i burattini alle più recenti rappresentazioni di compagnie teatrali), affrontando il tema dell’animazione teatrale come strategia narrativa per declinare la letteratura per l’infanzia nelle scuole dell’infanzia e primaria.
Verrà altresì affrontato il tema della letteratura avventurosa e del fantastico, in rapporto con la produzione cinematografica e televisiva, nonché le tendenze e i caratteri salienti all’odierna produzione editoriale per l’infanzia.
Altre informazioni
Durante le lezioni potranno essere fornite ulteriori indicazioni bibliografiche per un personale lavoro di approfondimento, attraverso la bacheca web dell'insegnamento e/o la piattaforma e-learning Moodle.
Gli studenti con esigenze particolari e con piani di studio personalizzati sono pregati di contattare la docente.