Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

ADVANCED MACROECONOMICS - 149019-E2

insegnamento
ID:
149019-E2
Dettaglio:
SSD: ECONOMIA POLITICA Durata: 48 CFU: 6
Sede:
BERGAMO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMICS AND DATA ANALYSIS/PERCORSO COMUNE Anno: 2
ECONOMICS AND DATA ANALYSIS/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo di questo modulo è introdurre gli studenti ai modelli fondamentali della macroeconomia dinamica moderna. La prima parte è incentrata sulle dinamiche di lungo periodo. Essa copre il modello di Solow, il modello di crescita neoclassico di Ramsey, la crescita endogena e il modello OLG (Overlapping Generations). La seconda parte si concentra sulle fluttuazioni di breve periodo. Essa include le teorie del ciclo economico reale (Real Business Cycle), nelle quali le fluttuazioni del ciclo economico sono una risposta efficiente a shock reali, e le teorie neo-keynesiane, nelle quali le fluttuazioni del ciclo economico possono essere inefficienti a causa dell'esistenza di rigidità nominali.


Prerequisiti

nessuno


Metodi didattici

In generale, il corso prevede due lezioni in presenza di 2 ore ciascuna a settimana. Le slide con gli appunti delle lezioni (o "dispense" in un contesto universitario più formale) saranno rese disponibili sulla piattaforma e-learning prima di ogni lezione. Alla fine di ogni argomento, un set di esercizi (o "esercitazione" o "lista di problemi") sarà assegnato agli studenti e risolto in classe dal docente principale. Brevi soluzioni scritte saranno pubblicate sulla piattaforma e-learning dopo la sessione di esercizi.


Verifica Apprendimento

Esame finale scritto.

Gli studenti possono ottenere 3 punti aggiuntivi, da sommare al voto dell'esame finale, rispondendo a quiz (Q) che verranno somministrati durante le lezioni tramite Kahoot!. Questi punti sono validi per tutte le sessioni d'esame dell'anno accademico (da giugno 2026 a febbraio 2027).


Contenuti

Al completamento del corso, lo studente sarà in grado di:


  1. avere familiarità con l'evidenza empirica relativa alle tematiche trattate nel corso;
  2. comprendere le più importanti teorie economiche che spiegano le differenze di reddito tra paesi, la crescita del reddito, le fluttuazioni del ciclo economico e gli effetti delle politiche di stabilizzazione;
  3. essere in grado di utilizzare i modelli introdotti a lezione per rispondere a domande di politica economica.

Argomenti

Parte 1 – Modelli Deterministicistici


  1. Introduzione: Fatti basilari sulla crescita economica e le differenze di reddito tra paesi
  2. Il modello di crescita di Solow
  3. Micro-fondazioni dei modelli macroeconomici e ottimizzazione dinamica
  4. Il modello di crescita neoclassico e applicazioni
  5. Crescita endogena
  6. Crescita con generazioni sovrapposte (OLG)

Parte 2 – Modelli Stocastici


  1. Il modello del ciclo economico reale (RBC)
  2. La moneta nel modello neoclassico
  3. Il modello neo-keynesiano (NK)
  4. La politica monetaria nel modello neo-keynesiano



Risorse Online

  • Materiali didattici online (e-learning)
  • Leganto - Testi d'esame

Altre informazioni

Consigliato como propedeutica

Economia:

Familiarità con un testo di macroeconomia intermedia come Macroeconomics: A Modern Approach, 1a edizione, 2008 di Robert Barro, Thomson South-Western; o Macroeconomics di N. Gregory Mankiw, Worth Publishers, o qualsiasi altro manuale universitario intermedio di macroeconomia.

Matematica:

Familiarità con il calcolo a livello di Fundamental Methods of Mathematical Economics di Alpha C. Chiang, McGraw Hill, e con le equazioni differenziali di base. L'ottimizzazione dinamica verrà introdotta durante il corso. Un riferimento utile per alcuni concetti matematici è il manuale: Mathematics for Economists di Simon, C. & Blume, L.


Corsi

Corsi (2)

ECONOMICS AND DATA ANALYSIS 
Laurea Magistrale
2 anni
ECONOMICS AND DATA ANALYSIS 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BONFIGLIOLI Alessandra
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-01/A - Economia politica
Presidente del Comitato per l’integrità e l’etica della ricerca
BONFIGLIOLI Alessandra
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-01/A - Economia politica
Professori Ordinari
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1