Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

ECONOMICS AND DATA ANALYSIS

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Dipartimento di Scienze Economiche
Sede:
BERGAMO
Course Catalogue:
https://unibg.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Autonomia di giudizi

Autonomia di giudizio (making judgements)

Abilità comunicative

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills)

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l´accesso

Esame finale

Caratteristiche della prova finale

Profili Professionali

Profili Professionali (3)

ANALISTA ECONOMICO-INFORMATICO

Le funzioni che la figura professionale sarà chiamata a svolgere sono riconducibili essenzialmente a: - estrazione di informazioni specialmente da big-data, - gestione delle informazioni estratte, - utilizzo di tali informazioni in relazione a studi/ricerche/analisi di natura economico-sociale. L'utilizzo delle informazioni estratte potrà essere finalizzato ad analisi quantitative volte a: - stesura di rapporti/studi di tipo scientifico e per la ricerca, - comunicazioni interne aziendali, - comunicazioni aziendali rivolte a clienti e partner. L'analista economico-informatico potrà svolgere un ruolo di coordinamento e/o partecipare come team-member in un contesto di lavoro con multi-competenze.
Le competenze specifiche associate alla funzione sono raggruppabili in: - Capacità di produrre informazioni estraendole direttamente via web da siti internet e social networks. - Capacità di associare big data ad altri dati statistici. - Conoscenze teoriche avanzate relative alle scienze economiche, necessarie ad inquadrare correttamente il fenomeno socio-economico oggetto di studio, unitamente a conoscenze del contesto istituzionale, cioè degli assetti e delle regolamentazioni di alcuni mercati di riferimento. - Utilizzo di tecniche avanzate per l'analisi econometrica di big data. - Utilizzo di tecniche avanzate per la comunicazione delle informazioni elaborate. Gli sbocchi professionali sono quindi riassumibili in: - mansioni di coordinamento nell'estrazione e gestione di big data; - collaborazione per la produzione di rapporti/studi e ricerche scientifiche - gestione della comunicazione scientifica e aziendale derivata da dati e informazioni quantitative.
Le competenze dell'analista economico-informatico sono spendibili in ambito privato e pubblico, così come a livello nazionale e internazionale. Importanti sbocchi occupazionali possono essere: - centri di ricerca privati e pubblici, - imprese e società di consulenza la cui offerta di servizi è basata sull'estrazione di big data da web e sulla comunicazione e interpretazione degli stessi dati.

ANALISTA ECONOMICO-STATISTICO E STATISTICO APPLICATO

Le funzioni che la figura professionale è chiamata a svolgere sono le seguenti: - Leadership nella progettazione e realizzazione dei diversi step del processo di generazione dei dati e delle informazioni per la conoscenza nell’era digitale. - Gestione della trasversalità delle attività, dei ruoli, degli strumenti e degli attori nel processo di generazione dei dati per l’informazione statistica economica e aziendale e la relativa analisi quantitativa a supporto delle decisioni e valutazioni degli impatti e dei rischi. - Produzione di dati, informazione e conoscenza tramite indagini, archivi amministrativi, altre innovative fonti di dati di natura digitale (dati social, gps, streaming, di transazione, telefonia, domotica etc., big data in generale) e anche attraverso integrazione delle diverse fonti. - Uso efficiente di dati generati attivamente e passivamente, strutturati e non strutturati. - Realizzazione di smart data per analisi decisionali e applicative nei diversi campi dalla economia alle scienze sociali in tutte le loro declinazioni. Analisi quantitative a supporto delle decisioni in diversi contesti attraverso l’uso di smart data. - Identificazione dei fenomeni emergenti di cui è necessario produrre dati, informazione e conoscenza; impostazione e costruzione di metodi innovativi. - Generazione di strumenti di monitoraggio dell’informazione e del relativo utilizzo per l’interpretazione di fenomeni emergenti (sharing economy ad esempio). - Costruzione di indicatori, tradizionali e nuovi, connessi alla crescente e rinnovata domanda di Informazione e alle potenzialità informative derivanti dall’uso di nuovi strumenti digitali. - Analisi di qualità del dato a supporto delle decisioni e della conoscenza. - Trattamento statistico di microdati. - Produzione, informazione e analisi quantitative cross-country. - Visualizzazione e applicazione di criteri e metodi per efficace comunicazione dell’informazione e relativo utilizzo. - Integrazione di conoscenze trasversali: statistiche, informatiche e applicative (aspetti della teoria economica e dei modelli di comportamento sociale) al fine della definizione degli scenari decisionali.
Le competenze professionali acquisite e le possibili funzioni svolte dal laureato sono totalmente spendibili nel contesto del mercato del lavoro internazionale e nazionale. La conoscenza delle caratteristiche del Sistema Statistico Europeo e del nuovo Framework del processo di generazione dei dati costituiscono un punto chiave per la capacità di operare nello scenario futuro che si ritiene caratterizzato da un rapido cambiamento per affrontare il quale è necessaria la consapevolezza del processo in atto e nuove competenze qui proposte. Le competenze che il corso di studi sviluppa e che consentono di svolgere con efficacia le funzioni richieste sono raggruppabili in: - Conoscenze avanzate relative alle tecniche statistiche tradizionali e innovative. In particolare, abilità nel trattare il linguaggio e altri dati non strutturati, oltre che i dati strutturati. -Tecniche di integrazione delle fonti e di adaptive design. - Conoscenza dei principi della teoria economica e capacità di recepire le problematiche applicative e tradurle in termini di opportuna generazione del dato e del suo trattamento per un’analisi empirica efficace e di impatto sul sistema decisionale e sulle possibilità di valutazione dell’impatto. - Utilizzo di strumenti quantitativi, statistici avanzati, necessari per svolgere un'analisi empirica rigorosa. - Conoscenza approfondita delle caratteristiche dei dati di diversa fonte e dei criteri di classificazione dei dati. Sviluppo di capacità critica nella selezione delle fonti e dei dati e capacità di generare opportuni nuovi schemi e criteri di classificazione e definizione. - Conoscenza dei regolamenti Eurostat per la statistica ufficiale. - Capacità logiche, argomentative e comunicative. - Capacità di lavorare sia in gruppo che in modo autonomo. - Capacità di presentare con efficacia i risultati di un lavoro di ricerca e di consegnarlo nei tempi richiesti. - Capacità di avere una visione integrata delle attività da svolgere e di continuo adattamento e miglioramento. - Autonomia lavorativa e interpretative in un contesto tuttavia di collaborazione trasversale.
L'occupazione in istituzioni ed enti nazionali e internazionali che operano nella produzione e nella analisi dei dati è lo sbocco professionale da cui prende spunto la formazione del progetto EMOS promosso da Eurostat. Si ipotizza infatti che nel futuro anche prossimo lo scenario in cui la statistica ufficiale, in particolare, e la generazione di dati e informazioni, in generale, cambi in maniera rapida e rilevante. Il gap tra le persone adeguatamente formate per gestire questo nuovo scenario e l’offerta di preparazione dei potenziali lavoratori, potrebbe essere rilevante. Questi enti avranno bisogno di un totale rinnovamento del processo di produzione, analisi e diffusione dati e saranno necessari soggetti con le competenze quali quelle sopra descritte con grande consapevolezza del trend innovativo in atto e delle metodologie opportune per attuarlo. Esempi di possibili istituzioni che manifestano il fabbisogno della figura, qui descritta sono: - Eurostat -Istituti statistici nazionali - OCSE - Onu - BCE - World Bank - Banca d’Italia e altre banche nazionali - Unioncamere - Altri enti pubblici. Un ulteriore sbocco professionale è costituito dal campo aziendale. In quest'ambito le grandi aziende manifatturiere, ma soprattutto i gestori di servizi si trovano sempre più in condizione di trattare ed analizzare enormi masse di dati; figure dotate delle competenze sopra descritte saranno fondamentali per costruire un sistema informativo interno coerente con il fabbisogno della sfera decisionale. La capacità e la flessibilità di analisi del profilo professionale formato dal curriculum EMOS saranno fondamentali anche per le aziende.

ECONOMISTA, ANALISTA ECONOMICO

Le funzioni che la figura professionale sarà chiamata a svolgere sono riconducibilli alle seguenti: --Inquadramento di fenomeni e problemi di natura economico-sociale e corrispondenti analisi teoriche ed empiriche che possono esplicarsi, a seconda dei casi in: -Analisi quantitative di valutazione di interventi e misure di politica economica. -Analisi quantitative di performance d'impresa, d'industria o settore, di mercato. -Valutazione di progetti di investimento e altre scelte strategiche a livello d'impresa. -Analisi del mercato del lavoro, delle relazioni industriali e analisi relative a fenomeni socio-economici anche legati alle innovazioni tecnologiche. -Analisi di valutazioni di rischio paese e del potenziale di espansione di mercati emergenti e innovativi. -Previsioni macroeconomiche -- Attività di tipo organizzativo coaudiuvanti nella gestione delle risorse umane e in generale attività di consulenza in ambito economico, economico-finanziario, industriale, socio-economico-demografico. Esempi di funzioni: - predisposizione di questionari per indagini ad hoc relative, ad esempio, ad aspetti relativi alla motivazione e la job satisfaction delle risorse umane aziendali e alle condizioni di lavoro. - raccolta di dati anche via web- per analisi di mercato - analisi di prezzi delle materie prime e loro impatto sui prezzi di vendita - analisi del grado di concorrenza del settore di appartenenza e del mercato di sbocco. -- Mansioni negli ambiti propri della ricerca economica che potranno esplicarsi in particolare in: - studi di problemi e tendenza - raccolta di dati rilevanti - analisi sulla base di tecniche statistiche ed econometriche - interpretazione dei risultati e quindi del fenomeno di studio anche in relazione al modello teorico di riferimento - predisposizione di report - presentazione dei risultati in modo efficace e se necessario anche divulgativo. -- Responsabile dei rapporti con amministrazioni pubbliche, autorità di regolamentazione dei mercati e autorità sovranazionali, quali quelle dell'Unione Europea. Le funzioni possono riguardare: - studio e analisi dell'impatto di possibili modifiche normative. - coordinamento di tavoli di lavoro su particolari temi economici territoriali o settoriali
Le competenze che il corso di studi sviluppa e che consentono di svolgere con efficacia le funzioni richieste sono raggruppabili in: - Conoscenze teoriche avanzate relative alle scienze economiche, necessarie ad inquadrare correttamente il fenomeno o il problema oggetto di studio e ad interpretare i risultati dell'analisi empirica. - Utilizzo di strumenti quantitativi, statistici ed econometrici avanzati, necessari per svolgere un'analisi empirica rigorosa. - Familiarità con dati di diversa fonte e natura e conoscenza delle banche dati pubbliche più importanti, sia a livello di impresa, come i dati di bilancio, che microdati, come, ad esempio, l'ELFS, EU-SILC, sia dati macroeconomici, come dati di contabilità nazionale. - Conoscenza del contesto istituzionale, cioè degli assetti e delle regolamentazioni principali di alcuni mercati, quali, ad esempio, quello del lavoro, le regole fiscali EZ e UE, la conduzione della politica monetaria da parte delle maggiori banche centrali del mondo. - Capacità logiche, argomentative e comunicative. - Capacità di lavorare sia in gruppo che in modo autonomo. - Capacità di presentare con efficacia i risultati di un lavoro di ricerca e di consegnarlo nei tempi richiesti.
Imprese e società di consulenza Imprese manifatturiere e di servizi Pubblica Amministrazione Centri di ricerca privati e pubblici Organizzazioni nazionali e internazionali, quali ISTAT, Banca d'Italia, Eurostat, UE, BCE, OECD, FMI, Banca Mondiale Organizzazioni che richiedano adattamento, capacità di apprendimento e disponibilità ad inserirsi in contesti di lavoro internazionali e multidisciplinari.

Insegnamenti

Insegnamenti (23)

  • ascendente
  • decrescente

ADVANCED ECONOMETRICS - 110015-ENG

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
PRINCIPE Francesco
ZANETTI CHINI Emilio
SSD SECS-P/05, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/05, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/05, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/05, 6 CFU, 48 ore

ADVANCED MACROECONOMICS - 149019-E2

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
BONFIGLIOLI Alessandra
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore

ADVANCED MICROECONOMICS - 149019-E1

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
PICCOLO Salvatore
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore

APPLIED STATISTICAL MODELLING - 149016-ENG

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
ARGIENTO Raffaele
SSD SECS-S/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/01, 6 CFU, 48 ore

BIG DATA MANAGEMENT - 149012-ENG

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
MORIGGIA Vittorio
FACCHETTI Giandomenico Giuseppe
SSD SECS-S/06, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/06, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/06, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/06, 6 CFU, 48 ore

BLOCKCHAIN AND DIGITAL FINANCE - MOD2 - 162022-E2

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
VISMARA Silvio
FARE' Luca
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/09, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/09, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/09, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/09, 6 CFU, 48 ore

CODING FOR DATA SCIENCE - 149009-E1

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
MORIGGIA Vittorio
CAMELETTI Michela
SSD SECS-S/06, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/06, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/06, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/06, 6 CFU, 48 ore

COMPUTATIONAL STATISTICS - 149021-ENG

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
LANDO Tommaso
LEGRAMANTI Sirio
SSD SECS-S/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/01, 6 CFU, 48 ore

DATA PRODUCTION AND ANALYSIS - 110010-ENG

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
BIANCHI Annamaria
TONINELLI Daniele
SSD SECS-S/03, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/03, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/03, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/03, 6 CFU, 48 ore

DIGITAL TRANSFORMATION AND POLICIES - 149014-ENG

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CEFIS Elena
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore

ECONOMIC GROWTH AND SUSTAINABILITY - 162017-ENG

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
MORETTI Luigi
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore

EMERGING TECHNOLOGIES LAW - 65103

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
BODELLINI Marco
SSD IUS/05, 6 CFU, 36 ore
SSD IUS/05, 6 CFU, 36 ore

EMPIRICAL METHODS IN IMPACT EVALUATION - 149002-ENG

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
BUONANNO Paolo
CRINO' Rosario
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore

EUROPEAN ECONOMIC POLICY - 149006-ENG

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CRISTINI Annalisa
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore

FINANCIAL INSTRUMENTS AND MARKETS - MOD1 - 162022-E1

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CINCINELLI Peter
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/11, 6 CFU, 48 ore

INDUSTRIAL ORGANIZATION: THEORY AND APPLICATIONS - 149020-ENG

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
BATTAGGION Maria Rosa
SSD SECS-P/06, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/06, 6 CFU, 48 ore

MACHINE LEARNING FOR ECONOMICS - 149009-E2

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
CAMELETTI Michela
SSD SECS-S/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/01, 6 CFU, 48 ore

NEURAL NETWORKS AND DEEP LEARNING - 149022-ENG

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
CONIGLIO Stefano
ANDREANA Gianmarco
SSD INF/01, 6 CFU, 48 ore
SSD INF/01, 6 CFU, 48 ore
SSD INF/01, 6 CFU, 48 ore
SSD INF/01, 6 CFU, 48 ore

PERSONNEL ECONOMICS AND HR ANALYTICS - 149013-ENG

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
ORIGO Federica Maria
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore

PROBABILITY AND STATISTICS - 149018-ENG

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
ARGIENTO Raffaele
SSD SECS-S/01, 3 CFU, 24 ore
SSD SECS-S/01, 3 CFU, 24 ore

PUBLIC POLICIES FOR SUSTAINABILITY AND THE ENVIRONMENT - 162018-ENG

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
CINNIRELLA Francesco
MANZONI Elena
SSD SECS-P/03, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/03, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/03, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/03, 6 CFU, 48 ore

STATISTICS FOR MANAGEMENT - 134005-ENG

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
BIANCHI Annamaria
SSD SECS-S/03, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/03, 6 CFU, 48 ore

TEXT MINING AND SENTIMENT ANALYSIS - 149011-ENG

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
BIANCHI Annamaria
SSD SECS-S/03, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/03, 6 CFU, 48 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (27)

  • ascendente
  • decrescente

ANDREANA Gianmarco

01/B1 - INFORMATICA
Settore INF/01 - Informatica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Docente a contratto per incarico di insegnamentoAssegni di ricerca

ARGIENTO Raffaele

Gruppo 13/STAT-01 - STATISTICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-01/A - Statistica
Professori Ordinari

BATTAGGION Maria Rosa

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Settore ECON-04/A - Economia applicata
Professori Associati

BIANCHI Annamaria

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-02/A - Statistica economica
Gruppo 13/STAT-02 - STATISTICA ECONOMICA
Componente del Comitato per l’integrità e l’etica della ricercaProfessori Associati

BODELLINI Marco

AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-03 - DIRITTO DELL'ECONOMIA E DEI MERCATI FINANZIARI E AGROALIMENTARI
Settore GIUR-03/A - Diritto dell'economia
Professori Associati

BONFIGLIOLI Alessandra

Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-01/A - Economia politica
Professori OrdinariPresidente del Comitato per l’integrità e l’etica della ricerca

BUONANNO Paolo

Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-01/A - Economia politica
Professori Ordinari

CAMELETTI Michela

Gruppo 13/STAT-01 - STATISTICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-01/A - Statistica
Presidente del Comitato per l’integrità e l’etica della ricercaProfessori OrdinariComponente del Senato AccademicoComponente del Comitato per l’integrità e l’etica della ricerca

CEFIS Elena

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Settore ECON-02/A - Politica economica
Professori Ordinari

CINCINELLI Peter

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-09/B - Economia degli intermediari finanziari
Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
Professori Associati

CINNIRELLA Francesco

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
Professori Ordinari

CONIGLIO Stefano

Settore INFO-01/A - Informatica
Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

CRINO' Rosario

Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-01/A - Economia politica
Professori Ordinari

CRISTINI Annalisa

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Settore ECON-02/A - Politica economica
Prorettore con Delega al welfare e allo sviluppo sostenibileProfessori Ordinari

FACCHETTI Giandomenico Giuseppe

Docente a contratto per incarico di insegnamento

FARE' Luca

Settore ING-IND/35 - Ingegneria Economico-Gestionale
09/B3 - INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Docente a contratto per incarico di insegnamentoAssegni di ricerca

LANDO Tommaso

Gruppo 13/STAT-01 - STATISTICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-01/A - Statistica
Professori Associati

LEGRAMANTI Sirio

Gruppo 13/STAT-01 - STATISTICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-01/A - Statistica
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

MANZONI Elena

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
Professori Associati

MORETTI Luigi

Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-01/A - Economia politica
Professori Associati

MORIGGIA Vittorio

Gruppo 13/STAT-04 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-04/A - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
Professori Associati

ORIGO Federica Maria

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Settore ECON-02/A - Politica economica
Professori OrdinariDelegato del Rettore ai rapporti con le scuole orientamento in ingresso e in itinere

PICCOLO Salvatore

Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-01/A - Economia politica
Professori Ordinari

PRINCIPE Francesco

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Settore ECON-02/A - Politica economica
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

TONINELLI Daniele

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore STAT-02/A - Statistica economica
Gruppo 13/STAT-02 - STATISTICA ECONOMICA
Professori Associati

VISMARA Silvio

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-09/A - Finanza aziendale
Gruppo 13/ECON-09 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E FINANZA AZIENDALE
Professori Ordinari

ZANETTI CHINI Emilio

AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-05 - ECONOMETRIA
Settore ECON-05/A - Econometria
Professori Associati
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (3)

Analisti di mercato

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze economiche e statistiche

Specialisti dei sistemi economici

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1