Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
Sede:
BERGAMO
Course Catalogue:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Il Corso di laurea magistrale Economics and Data Analysis (EDA) si propone di formare laureati/e di alto profilo scientifico, culturale e professionale, in possesso di conoscenze di frontiera riguardo agli strumenti di analisi teorica ed empirica, propri della scienza economica, integrati con elementi specifici dell'analisi dei dati.
Le innovazioni nelle telecomunicazioni, il diffuso processo di digitalizzazione, e la rapida affermazione di nuove tecnologie (come l'intelligenza artificiale), che caratterizzano la società dell'informazione, porta un numero crescente di transazioni economiche e di scambi interpersonali ad essere effettuati e veicolati elettronicamente, producendo quotidianamente un'infinita quantità di dati. La loro potenziale fruibilità e la loro rapida diffusione in svariati ambiti dell'economia hanno stimolato a loro volta nuove metodologie e strumenti di analisi per estrarre, processare, analizzare e interpretare le informazioni che essi racchiudono, generando in tal modo conoscenza indispensabile per decisioni strategiche aziendali e per processi efficaci di policy making basati su relazioni di causalità. La gestione e l'analisi di queste enormi quantità di dati sempre più spesso hanno anche ripercussioni di natura sociale e giuridica.
Le decisioni economiche a tutti i livelli, da quelle governative a quelle delle piccole e medie imprese sono quindi interessate a questo profondo cambiamento in cui la base dati disponibile è supporto indispensabile non solo per ottimizzare le scelte ma anche per verificarne l'impatto e quindi l'efficacia.
A livello aziendale questo nuovo approccio interessa le scelte nella gestione delle risorse umane così come decisioni d'investimento in ambito reale, finanziario e della R&S o di marketing strategico; a livello macroeconomico è cruciale per verificare, anche in prospettiva storica, il ruolo di istituzioni e politiche economiche.
Questa evoluzione dei processi di diffusione dell'informazione e della conoscenza ha cambiato sostanzialmente le competenze dell'economista e dell'analista economico quantitativo richieste dal mercato dal lavoro.
Gli obiettivi formativi sono quindi declinati attorno alle figure dell'analista economico e dell' analista economico-statistico che estendono le competenze tradizionali a quelle relative alla comprensione delle nuove tipologie di dati, ai metodi per la loro raccolta e alle tecniche per un loro utilizzo finalizzato sia ad una più profonda comprensione del contesto economico e sociale sia all'ottimizzazione delle scelte economico-finanziarie e alla valutazione della loro efficacia, a livello micro-economico e a livello macro-economico.
Il percorso di studi prevede al proprio interno tre percorsi: uno di questi è parte del programma europeo EMOS -European Master in Official Statistics- in collaborazione con Eurostat e con un network europeo di università di 17 paesi. La partecipazione al programma EMOS valorizza le sinergie tra economia e statistica rafforzando il ruolo che la parte di analisi dei dati svolge anche negli altri due percorsi.
Gli obiettivi formativi specifici sono quindi relativi, da un lato, alla figura dell'analista economico che sa analizzare e interpretare i dati alla luce di conoscenze economiche avanzate sia in ambito micro- che macro-economico e, dall'altro, alla figura dell'analista economico-statistico che padroneggia la produzione dei dati, sia con modalità tradizionali proprie della statistica ufficiale, sia con modalità innovative tipicamente utilizzate quando si vogliano sfruttare big data, e l'analisi degli stessi in un contesto economico.
Il corso di laurea magistrale offre tre percorsi; questi hanno una formazione comune che prevede:
a) una base quantitativa costituita dagli insegnamenti di statistica, econometria, metodi quantitativi per le analisi d'impatto, machine learning e coding.
b) una formazione economica che comprende insegnamenti di teoria economica e di teoria e analisi empirica negli ambiti della politica economica.
Il percorso di natura più economica fornisce inoltre solide basi di economia del mercato del lavoro, economia dell'innovazione, organizzazione industriale ed economia della crescita.
Il percorso che approfondisce la scienza dei dati offre insegnamenti per la gestione e l'utilizzo di big data, sia a scopo scientifico che di comunicazione.
Il percorso EMOS comprende applicazioni empiriche di analisi economiche relative al mercato del lavoro e all'innovazione e si caratterizza per lo studio della produzione dei dati, ulteriori elementi di statistica e probabilità, specifiche attività tematiche e internship.
Tra le attività che lo studente sceglie in autonomia, il curriculum legato ad EMOS offre periodi di internship presso Istituti di Statistica e attività formative in collaborazione con Eurostat. Le attività di stage sono ugualmente incentivate anche per gli altri percorsi, in collaborazione con imprese, organizzazioni nazionali e internazionali, università estere.
I/Le laureati/e vengono preparati/e ad operare sia presso imprese, orientate a mercati in cui si compete a livello europeo e globale, sia presso istituzioni private e pubbliche rivolte all'intervento in ambito economico-sociale, sia alla ricerca.
In questa prospettiva, il corso, interamente svolto in lingua inglese, persegue una coerente strategia di internazionalizzazione, favorendo sia la presenza di studenti/studentesse internazionali sia avvalendosi di collaborazioni di docenza internazionale, sia promuovendo attivamente esperienze di studio all'estero, tramite accordi di doppio titolo, programmi di scambio, programmi Erasmus, tirocini all'estero anche finalizzati alla tesi.
La tesi di laurea costituisce il naturale coronamento di un processo che mira a formare laureati/e capaci di lavoro autonomo, di valutazione critica delle teorie e delle evidenze empiriche e preparati a comunicare efficacemente e correttamente il risultato del proprio lavoro.
Le innovazioni nelle telecomunicazioni, il diffuso processo di digitalizzazione, e la rapida affermazione di nuove tecnologie (come l'intelligenza artificiale), che caratterizzano la società dell'informazione, porta un numero crescente di transazioni economiche e di scambi interpersonali ad essere effettuati e veicolati elettronicamente, producendo quotidianamente un'infinita quantità di dati. La loro potenziale fruibilità e la loro rapida diffusione in svariati ambiti dell'economia hanno stimolato a loro volta nuove metodologie e strumenti di analisi per estrarre, processare, analizzare e interpretare le informazioni che essi racchiudono, generando in tal modo conoscenza indispensabile per decisioni strategiche aziendali e per processi efficaci di policy making basati su relazioni di causalità. La gestione e l'analisi di queste enormi quantità di dati sempre più spesso hanno anche ripercussioni di natura sociale e giuridica.
Le decisioni economiche a tutti i livelli, da quelle governative a quelle delle piccole e medie imprese sono quindi interessate a questo profondo cambiamento in cui la base dati disponibile è supporto indispensabile non solo per ottimizzare le scelte ma anche per verificarne l'impatto e quindi l'efficacia.
A livello aziendale questo nuovo approccio interessa le scelte nella gestione delle risorse umane così come decisioni d'investimento in ambito reale, finanziario e della R&S o di marketing strategico; a livello macroeconomico è cruciale per verificare, anche in prospettiva storica, il ruolo di istituzioni e politiche economiche.
Questa evoluzione dei processi di diffusione dell'informazione e della conoscenza ha cambiato sostanzialmente le competenze dell'economista e dell'analista economico quantitativo richieste dal mercato dal lavoro.
Gli obiettivi formativi sono quindi declinati attorno alle figure dell'analista economico e dell' analista economico-statistico che estendono le competenze tradizionali a quelle relative alla comprensione delle nuove tipologie di dati, ai metodi per la loro raccolta e alle tecniche per un loro utilizzo finalizzato sia ad una più profonda comprensione del contesto economico e sociale sia all'ottimizzazione delle scelte economico-finanziarie e alla valutazione della loro efficacia, a livello micro-economico e a livello macro-economico.
Il percorso di studi prevede al proprio interno tre percorsi: uno di questi è parte del programma europeo EMOS -European Master in Official Statistics- in collaborazione con Eurostat e con un network europeo di università di 17 paesi. La partecipazione al programma EMOS valorizza le sinergie tra economia e statistica rafforzando il ruolo che la parte di analisi dei dati svolge anche negli altri due percorsi.
Gli obiettivi formativi specifici sono quindi relativi, da un lato, alla figura dell'analista economico che sa analizzare e interpretare i dati alla luce di conoscenze economiche avanzate sia in ambito micro- che macro-economico e, dall'altro, alla figura dell'analista economico-statistico che padroneggia la produzione dei dati, sia con modalità tradizionali proprie della statistica ufficiale, sia con modalità innovative tipicamente utilizzate quando si vogliano sfruttare big data, e l'analisi degli stessi in un contesto economico.
Il corso di laurea magistrale offre tre percorsi; questi hanno una formazione comune che prevede:
a) una base quantitativa costituita dagli insegnamenti di statistica, econometria, metodi quantitativi per le analisi d'impatto, machine learning e coding.
b) una formazione economica che comprende insegnamenti di teoria economica e di teoria e analisi empirica negli ambiti della politica economica.
Il percorso di natura più economica fornisce inoltre solide basi di economia del mercato del lavoro, economia dell'innovazione, organizzazione industriale ed economia della crescita.
Il percorso che approfondisce la scienza dei dati offre insegnamenti per la gestione e l'utilizzo di big data, sia a scopo scientifico che di comunicazione.
Il percorso EMOS comprende applicazioni empiriche di analisi economiche relative al mercato del lavoro e all'innovazione e si caratterizza per lo studio della produzione dei dati, ulteriori elementi di statistica e probabilità, specifiche attività tematiche e internship.
Tra le attività che lo studente sceglie in autonomia, il curriculum legato ad EMOS offre periodi di internship presso Istituti di Statistica e attività formative in collaborazione con Eurostat. Le attività di stage sono ugualmente incentivate anche per gli altri percorsi, in collaborazione con imprese, organizzazioni nazionali e internazionali, università estere.
I/Le laureati/e vengono preparati/e ad operare sia presso imprese, orientate a mercati in cui si compete a livello europeo e globale, sia presso istituzioni private e pubbliche rivolte all'intervento in ambito economico-sociale, sia alla ricerca.
In questa prospettiva, il corso, interamente svolto in lingua inglese, persegue una coerente strategia di internazionalizzazione, favorendo sia la presenza di studenti/studentesse internazionali sia avvalendosi di collaborazioni di docenza internazionale, sia promuovendo attivamente esperienze di studio all'estero, tramite accordi di doppio titolo, programmi di scambio, programmi Erasmus, tirocini all'estero anche finalizzati alla tesi.
La tesi di laurea costituisce il naturale coronamento di un processo che mira a formare laureati/e capaci di lavoro autonomo, di valutazione critica delle teorie e delle evidenze empiriche e preparati a comunicare efficacemente e correttamente il risultato del proprio lavoro.
Conoscenze e capacità di comprensione
Il laureato/La laureata magistrale, al termine del suo percorso di studio, avrà sviluppato conoscenze e competenze avanzate nelle aree economiche ed economico-statistiche.
- comprenderà la natura complessa ed evolutiva del sistema economico che opera in condizioni di incertezza e la centralità dell'interazione fra operatori eterogenei e istituzioni;
- avrà assimilato e fatti propri gli strumenti necessari per un'analisi quantitativa avanzata, quale mezzo per la comprensione di fenomeni economici complessi, per operare scelte strategiche e valutare l'efficacia di decisioni d'impresa e interventi di politica economica ;
- avrà conseguito abilità logiche e argomentative nonché abilità linguistiche legate all'uso della lingua inglese e di eventuale altra lingua straniera.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate saranno conseguite tramite la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, interniship, attività seminariali con la partecipazione di esperti interni e esterni, reading groups, organizzati direttamente dal corso di laurea EDA (si veda il dettaglio nel sito moodle del corso di laurea), e tramite lo studio indipendente nelle modalità previste dalle attività formative attivate. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avverrà principalmente attraverso esami scritti ed orali, redazione di report/relazioni, svolgimento di esercizi su dati reali di differenti contesti, ed esposizioni orali.
- comprenderà la natura complessa ed evolutiva del sistema economico che opera in condizioni di incertezza e la centralità dell'interazione fra operatori eterogenei e istituzioni;
- avrà assimilato e fatti propri gli strumenti necessari per un'analisi quantitativa avanzata, quale mezzo per la comprensione di fenomeni economici complessi, per operare scelte strategiche e valutare l'efficacia di decisioni d'impresa e interventi di politica economica ;
- avrà conseguito abilità logiche e argomentative nonché abilità linguistiche legate all'uso della lingua inglese e di eventuale altra lingua straniera.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate saranno conseguite tramite la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, interniship, attività seminariali con la partecipazione di esperti interni e esterni, reading groups, organizzati direttamente dal corso di laurea EDA (si veda il dettaglio nel sito moodle del corso di laurea), e tramite lo studio indipendente nelle modalità previste dalle attività formative attivate. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avverrà principalmente attraverso esami scritti ed orali, redazione di report/relazioni, svolgimento di esercizi su dati reali di differenti contesti, ed esposizioni orali.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Il laureato/ La laureata magistrale, al termine del suo percorso di studio, dovrà essere in grado di:
- applicare, in modo critico e con elevata professionalità, le conoscenze teoriche e le metodologie empiriche acquisite al fine di proporre soluzioni a problemi di natura economica, valutare e scegliere tra diverse possibili alternative, determinare l'efficacia di interventi di politica economica e decisioni strategiche d'impresa;
- argomentare in modo logico e convincente sulla base di documenti, statistiche, letteratura specialistica e proprie elaborazioni di dati e informazioni;
- lavorare in gruppo e svolgere approfondite attività di ricerca su tematiche economiche realizzando anche documenti di sintesi, rapporti e presentazioni;
- organizzare il proprio lavoro in modo autonomo gestendo efficacemente le scadenze.
Il raggiungimento delle capacità sopraelencate sarà acquisito mediante:
- attività di riflessione critica sollecitata durante le attività didattiche in aula, lo studio di casi e applicazioni sviluppate dai docenti;
- svolgimento di esercitazioni pratiche su diversi database, ricerche bibliografiche, elaborazione di progetti individuali e/o di gruppo previsti nell'ambito degli insegnamenti ed in occasione della preparazione della prova finale.
La fase di verifica sarà attuata nella forma di esami scritti ed orali, e relazioni, atti ad evidenziare l'acquisizione da parte dello studente della opportuna padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica.
- applicare, in modo critico e con elevata professionalità, le conoscenze teoriche e le metodologie empiriche acquisite al fine di proporre soluzioni a problemi di natura economica, valutare e scegliere tra diverse possibili alternative, determinare l'efficacia di interventi di politica economica e decisioni strategiche d'impresa;
- argomentare in modo logico e convincente sulla base di documenti, statistiche, letteratura specialistica e proprie elaborazioni di dati e informazioni;
- lavorare in gruppo e svolgere approfondite attività di ricerca su tematiche economiche realizzando anche documenti di sintesi, rapporti e presentazioni;
- organizzare il proprio lavoro in modo autonomo gestendo efficacemente le scadenze.
Il raggiungimento delle capacità sopraelencate sarà acquisito mediante:
- attività di riflessione critica sollecitata durante le attività didattiche in aula, lo studio di casi e applicazioni sviluppate dai docenti;
- svolgimento di esercitazioni pratiche su diversi database, ricerche bibliografiche, elaborazione di progetti individuali e/o di gruppo previsti nell'ambito degli insegnamenti ed in occasione della preparazione della prova finale.
La fase di verifica sarà attuata nella forma di esami scritti ed orali, e relazioni, atti ad evidenziare l'acquisizione da parte dello studente della opportuna padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica.
Autonomia di giudizi
Il laureato/ La laureata magistrale dovrà dimostrare di saper raccogliere, elaborare ed interpretare dati e informazioni di rilevanza economica, di saperli analizzare tramite specifici strumenti econometrico-statistici, e di saperli utilizzare criticamente per vari obiettivi tra cui, soluzioni di problemi economici, scelte tra diverse possibili soluzioni, analisi economiche a diversi livelli di aggregazione (macroeconomica, settoriale, regionale, ecc..), stesura di rapporti e sintesi, presentazioni.
Le verifiche delle conoscenze richieste dai vari insegnamenti negli esami di profitto prevedono generalmente sia un esame scritto in cui lo studente deve rispondere a domande aperte o risolvere esercizi, sia un progetto di ricerca o un caso, da svolgere in gruppo di 2-3 persone o in autonomia. Si tratta di progetti di ricerca per il cui svolgimento si richiede: la definizione di una domanda di ricerca, una breve rassegna della letteratura, la raccolta di dati, la definizione di un modello di riferimento, l'analisi empirica, l'interpretazione dei risultati e le implicazioni di policy; si richiede infine la stesura di un breve rapporto e la presentazione in aula.
Oltre alle verifiche di profitto, anche la prova finale è un momento importante per sviluppare capacità di giudizio in autonomia, mettere in pratica le conoscenze acquisite confrontandosi con un tema di ricerca più ampio e complesso rispetto a quelli affrontati nelle verifiche di profitto.
Per lo sviluppo dell'autonomia di giudizio il corso di studi predispone e incentiva la partecipazione degli studenti a reading groups coordinati da uno o più docenti del corso di studi.
Le verifiche delle conoscenze richieste dai vari insegnamenti negli esami di profitto prevedono generalmente sia un esame scritto in cui lo studente deve rispondere a domande aperte o risolvere esercizi, sia un progetto di ricerca o un caso, da svolgere in gruppo di 2-3 persone o in autonomia. Si tratta di progetti di ricerca per il cui svolgimento si richiede: la definizione di una domanda di ricerca, una breve rassegna della letteratura, la raccolta di dati, la definizione di un modello di riferimento, l'analisi empirica, l'interpretazione dei risultati e le implicazioni di policy; si richiede infine la stesura di un breve rapporto e la presentazione in aula.
Oltre alle verifiche di profitto, anche la prova finale è un momento importante per sviluppare capacità di giudizio in autonomia, mettere in pratica le conoscenze acquisite confrontandosi con un tema di ricerca più ampio e complesso rispetto a quelli affrontati nelle verifiche di profitto.
Per lo sviluppo dell'autonomia di giudizio il corso di studi predispone e incentiva la partecipazione degli studenti a reading groups coordinati da uno o più docenti del corso di studi.
Abilità comunicative
Il carattere internazionale del programma implica naturalmente che lo studente dovrà possedere inizialmente adeguate capacità nella comprensione e nell'espressione in lingua inglese e che queste verranno sviluppate e rafforzate durante lo svolgimento del percorso formativo.
A prescindere dall'aspetto prettamente linguistico, il laureando magistrale dovrà, nel corso degli studi, esercitarsi nel comunicare in modo chiaro informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti.
Le abilità comunicative scritte ed orali verranno sviluppate e verificate in occasione di seminari, esercitazioni, attività formative che prevedranno anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione di queste abilità comunicative, nonché la loro verifica, verrà particolarmente curata nell'ambito della redazione della prova finale e della discussione della stessa davanti ad una commissione
A prescindere dall'aspetto prettamente linguistico, il laureando magistrale dovrà, nel corso degli studi, esercitarsi nel comunicare in modo chiaro informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti.
Le abilità comunicative scritte ed orali verranno sviluppate e verificate in occasione di seminari, esercitazioni, attività formative che prevedranno anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione di queste abilità comunicative, nonché la loro verifica, verrà particolarmente curata nell'ambito della redazione della prova finale e della discussione della stessa davanti ad una commissione
Capacità di apprendimento
Il corso di studi EDA sviluppa le capacità di apprendimento necessarie sia per intraprendere studi successivi in autonomia che per continuare ad apprendere in autonomia nel corso della carriera lavorativa. Le modalità e gli strumenti didattici adottati nei vari insegnamenti del corso di laurea EDA, si basano in parte su lezioni frontali e in parte su attività didattiche svolte in laboratorio finalizzate all'apprendimento di software, alla raccolta e l'analisi di dati che spaziano da dati provenienti da statistiche ufficiali a big data, a dati di bilancio. Gli studenti sono coinvolti nello studio di casi, nell'applicazione degli strumenti quantitativi acquisiti a diversi problemi, sviluppando nel contempo capacità di ricerca bibliografica per identificare la letteratura scientifica rilevante, delineare lo stato dell'arte, elaborare e presentare analisi comprensive di aspetti di policy, soluzioni e strategie. Altre attività finalizzate a migliorare la capacità di apprendimento mettendo a punto procedure e metodi di ricerca scientifici sono i lavori di gruppo su progetti o su specifiche domande di ricerca che caratterizzano la didattica in gran parte degli insegnamenti del corso e i reading groups, attività didattica complementare. Infine, la tesi è un momento importante durante il quale si perfeziona il metodo scientifico e si apprende anche da possibili errori concettuali e operativi, in un processo costruttivo di learning by doing.
Requisiti di accesso
L'ammissione alla Laurea magistrale in Economics and Data Analysis (EDA) di studenti italiani o stranieri (comunitari ed extra-comunitari) con titolo straniero o italiano è soggetta a un processo di valutazione atto ad attestare l'idoneità del candidato; tale processo si basa sull'accertamento dei requisiti curriculari e sulla verifica della adeguata preparazione dello studente.
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale è necessario il possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
È inoltre richiesto il possesso di requisiti curriculari che variano in base alla classe della laurea triennale di provenienza.
1) In particolare, possono accedere al Corso di LM in EDA i laureati provenienti dalle seguenti classi, di qualsiasi Università italiana:
- D.M. 270/04:
Classe L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendali
Classe L-33 - Scienze economiche
- D.M. 509/99:
Classe 17 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale
Classe 28 - Scienze economiche
- ante D.M. 509/99: Diploma di laurea di durata quadriennale del vecchio ordinamento conseguita presso una (ex) Facoltà di Economia.
2) Per i laureati provenienti da altre classi di laurea, è necessario avere acquisito almeno 48 cfu nel seguente insieme di settori disciplinari:
- SECS-P/01, SECS P/02, SECS-P/03, SECS-P/04, SECS-P/05, SECS-P/06, SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/09, SECS-P/10, SECS-P/11, SECS-P/12
- SECS-S/01, SECS-S/02, SECS-S/03, SECS-S/04, SECS-S/05, SECS-S/06
- MAT/01, MAT/02, MAT/03, MAT/04, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09
- INF/01
- SPS/01, SPS/02, SPS/03, SPS/04, SPS/05, SPS/06, SPS/07, SPS/08, SPS/09, SPS/10, SPS/11, SPS/12, SPS/13, SPS/14
- IUS/01, IUS/02, IUS/03, IUS/04, IUS/05, IUS/06, IUS/07, IUS/08, IUS/09, IUS/10, IUS/11, IUS/12, IUS/13, IUS/14, IUS/15, IUS/16, IUS/17, IUS/18, IUS/19, IUS/20
3) Tra i requisiti curriculari è inoltre prevista la conoscenza della lingua inglese non inferiore al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue (QCER).
Le modalità di verifica della lingua straniera saranno definite nel Regolamento didattico del Corso e non presuppongono necessariamente la richiesta di certificazione.
Lo studente deve essere in possesso dei requisiti curriculari prima della verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, che verrà accertata secondo le modalità indicate nel regolamento didattico del corso di studio.
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale è necessario il possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
È inoltre richiesto il possesso di requisiti curriculari che variano in base alla classe della laurea triennale di provenienza.
1) In particolare, possono accedere al Corso di LM in EDA i laureati provenienti dalle seguenti classi, di qualsiasi Università italiana:
- D.M. 270/04:
Classe L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendali
Classe L-33 - Scienze economiche
- D.M. 509/99:
Classe 17 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale
Classe 28 - Scienze economiche
- ante D.M. 509/99: Diploma di laurea di durata quadriennale del vecchio ordinamento conseguita presso una (ex) Facoltà di Economia.
2) Per i laureati provenienti da altre classi di laurea, è necessario avere acquisito almeno 48 cfu nel seguente insieme di settori disciplinari:
- SECS-P/01, SECS P/02, SECS-P/03, SECS-P/04, SECS-P/05, SECS-P/06, SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/09, SECS-P/10, SECS-P/11, SECS-P/12
- SECS-S/01, SECS-S/02, SECS-S/03, SECS-S/04, SECS-S/05, SECS-S/06
- MAT/01, MAT/02, MAT/03, MAT/04, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09
- INF/01
- SPS/01, SPS/02, SPS/03, SPS/04, SPS/05, SPS/06, SPS/07, SPS/08, SPS/09, SPS/10, SPS/11, SPS/12, SPS/13, SPS/14
- IUS/01, IUS/02, IUS/03, IUS/04, IUS/05, IUS/06, IUS/07, IUS/08, IUS/09, IUS/10, IUS/11, IUS/12, IUS/13, IUS/14, IUS/15, IUS/16, IUS/17, IUS/18, IUS/19, IUS/20
3) Tra i requisiti curriculari è inoltre prevista la conoscenza della lingua inglese non inferiore al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue (QCER).
Le modalità di verifica della lingua straniera saranno definite nel Regolamento didattico del Corso e non presuppongono necessariamente la richiesta di certificazione.
Lo studente deve essere in possesso dei requisiti curriculari prima della verifica dell'adeguatezza della personale preparazione, che verrà accertata secondo le modalità indicate nel regolamento didattico del corso di studio.
Esame finale
La prova finale consiste nell'elaborazione di una tesi redatta sotto la supervisione di un relatore; nella tesi il candidato affronta tematiche di ricerca in diversi possibili ambiti, coerentemente con il percorso di studi svolto.
La tesi deve prevedere elementi di originalità che possono essere sviluppati nella formulazione della domanda di ricerca e/o nelle modalità di analisi e/o nella metodologia e strumentazione utilizzata.
La tesi sarà redatta in lingua inglese e discussa in lingua inglese davanti ad una Commissione.
La tesi deve prevedere elementi di originalità che possono essere sviluppati nella formulazione della domanda di ricerca e/o nelle modalità di analisi e/o nella metodologia e strumentazione utilizzata.
La tesi sarà redatta in lingua inglese e discussa in lingua inglese davanti ad una Commissione.
Profili Professionali
Profili Professionali (3)
ANALISTA ECONOMICO-INFORMATICO
Le funzioni che la figura professionale sarà chiamata a svolgere sono riconducibili essenzialmente a:
- estrazione di informazioni specialmente da big-data,
- gestione delle informazioni estratte,
- utilizzo di tali informazioni in relazione a studi/ricerche/analisi di natura economico-sociale.
L'utilizzo delle informazioni estratte potrà essere finalizzato ad analisi quantitative volte a:
- stesura di rapporti/studi di tipo scientifico e per la ricerca,
- comunicazioni interne aziendali,
- comunicazioni aziendali rivolte a clienti e partner.
L'analista economico-informatico potrà svolgere un ruolo di coordinamento e/o partecipare come team-member in un contesto di lavoro con multi-competenze.
Le competenze specifiche associate alla funzione sono raggruppabili in:
- Capacità di produrre informazioni estraendole direttamente via web da siti internet e social networks.
- Capacità di associare big data ad altri dati statistici.
- Conoscenze teoriche avanzate relative alle scienze economiche, necessarie ad inquadrare correttamente il fenomeno socio-economico oggetto di studio, unitamente a conoscenze del contesto istituzionale, cioè degli assetti e delle regolamentazioni di alcuni mercati di riferimento.
- Utilizzo di tecniche avanzate per l'analisi econometrica di big data.
- Utilizzo di tecniche avanzate per la comunicazione delle informazioni elaborate.
Gli sbocchi professionali sono quindi riassumibili in:
- mansioni di coordinamento nell'estrazione e gestione di big data;
- collaborazione per la produzione di rapporti/studi e ricerche scientifiche
- gestione della comunicazione scientifica e aziendale derivata da dati e informazioni quantitative.
Le competenze dell'analista economico-informatico sono spendibili in ambito privato e pubblico, così come a livello nazionale e internazionale.
Importanti sbocchi occupazionali possono essere:
- centri di ricerca privati e pubblici,
- imprese e società di consulenza la cui offerta di servizi è basata sull'estrazione di big data da web e sulla comunicazione e interpretazione degli stessi dati.
ANALISTA ECONOMICO-STATISTICO E STATISTICO APPLICATO
Le funzioni che la figura professionale è chiamata a svolgere sono le seguenti:
- Leadership nella progettazione e realizzazione dei diversi step del processo di generazione dei dati e delle informazioni per la conoscenza nell’era digitale.
- Gestione della trasversalità delle attività, dei ruoli, degli strumenti e degli attori nel processo di generazione dei dati per l’informazione statistica economica e aziendale e la relativa analisi quantitativa a supporto delle decisioni e valutazioni degli impatti e dei rischi.
- Produzione di dati, informazione e conoscenza tramite indagini, archivi amministrativi, altre innovative fonti di dati di natura digitale (dati social, gps, streaming, di transazione, telefonia, domotica etc., big data in generale) e anche attraverso integrazione delle
diverse fonti.
- Uso efficiente di dati generati attivamente e passivamente, strutturati e non strutturati.
- Realizzazione di smart data per analisi decisionali e applicative nei diversi campi dalla economia alle scienze sociali in tutte le loro declinazioni. Analisi quantitative a supporto delle decisioni in diversi contesti attraverso l’uso di smart data.
- Identificazione dei fenomeni emergenti di cui è necessario produrre dati, informazione e
conoscenza; impostazione e costruzione di metodi innovativi.
- Generazione di strumenti di monitoraggio dell’informazione e del relativo utilizzo per l’interpretazione di fenomeni emergenti (sharing economy ad esempio).
- Costruzione di indicatori, tradizionali e nuovi, connessi alla crescente e rinnovata domanda di Informazione e alle potenzialità informative derivanti dall’uso di nuovi strumenti digitali.
- Analisi di qualità del dato a supporto delle decisioni e della conoscenza.
- Trattamento statistico di microdati.
- Produzione, informazione e analisi quantitative cross-country.
- Visualizzazione e applicazione di criteri e metodi per efficace comunicazione dell’informazione e relativo utilizzo.
- Integrazione di conoscenze trasversali: statistiche, informatiche e applicative (aspetti della teoria economica e dei modelli di comportamento sociale) al fine della definizione degli scenari decisionali.
Le competenze professionali acquisite e le possibili funzioni svolte dal laureato sono totalmente spendibili nel contesto del mercato del lavoro internazionale e nazionale.
La conoscenza delle caratteristiche del Sistema Statistico Europeo e del nuovo Framework del processo di generazione dei dati costituiscono un punto chiave per la capacità di operare nello scenario futuro che si ritiene caratterizzato da un rapido cambiamento per affrontare il quale è necessaria la consapevolezza del processo in atto e nuove competenze qui proposte.
Le competenze che il corso di studi sviluppa e che consentono di svolgere con efficacia le funzioni richieste sono raggruppabili in:
- Conoscenze avanzate relative alle tecniche statistiche tradizionali e innovative. In particolare, abilità nel trattare il linguaggio e altri dati non strutturati, oltre che i dati strutturati.
-Tecniche di integrazione delle fonti e di adaptive design.
- Conoscenza dei principi della teoria economica e capacità di recepire le problematiche applicative e tradurle in termini di opportuna generazione del dato e del suo trattamento per un’analisi empirica efficace e di impatto sul sistema decisionale e sulle possibilità di valutazione dell’impatto.
- Utilizzo di strumenti quantitativi, statistici avanzati, necessari per svolgere un'analisi empirica rigorosa.
- Conoscenza approfondita delle caratteristiche dei dati di diversa fonte e dei criteri di classificazione dei dati. Sviluppo di capacità critica nella selezione delle fonti e dei dati e capacità di generare opportuni nuovi schemi e criteri di classificazione e definizione.
- Conoscenza dei regolamenti Eurostat per la statistica ufficiale.
- Capacità logiche, argomentative e comunicative.
- Capacità di lavorare sia in gruppo che in modo autonomo.
- Capacità di presentare con efficacia i risultati di un lavoro di ricerca e di consegnarlo nei tempi richiesti.
- Capacità di avere una visione integrata delle attività da svolgere e di continuo adattamento e miglioramento.
- Autonomia lavorativa e interpretative in un contesto tuttavia di collaborazione trasversale.
L'occupazione in istituzioni ed enti nazionali e internazionali che operano nella produzione e nella analisi dei dati è lo sbocco professionale da cui prende spunto la formazione del progetto EMOS promosso da Eurostat. Si ipotizza infatti che nel futuro anche prossimo lo scenario in cui la statistica ufficiale, in particolare, e la generazione di dati e informazioni, in generale, cambi in maniera rapida e rilevante. Il gap tra le persone adeguatamente formate per gestire questo nuovo scenario e l’offerta di preparazione dei potenziali lavoratori, potrebbe essere rilevante.
Questi enti avranno bisogno di un totale rinnovamento del processo di produzione, analisi e diffusione dati e saranno necessari soggetti con le competenze quali quelle sopra descritte con grande consapevolezza del trend innovativo in atto e delle metodologie opportune per attuarlo.
Esempi di possibili istituzioni che manifestano il fabbisogno della figura, qui descritta sono:
- Eurostat
-Istituti statistici nazionali
- OCSE
- Onu
- BCE
- World Bank
- Banca d’Italia e altre banche nazionali
- Unioncamere
- Altri enti pubblici.
Un ulteriore sbocco professionale è costituito dal campo aziendale. In quest'ambito le grandi aziende manifatturiere, ma soprattutto i gestori di servizi si trovano sempre più in condizione di trattare ed analizzare enormi masse di dati; figure dotate delle competenze sopra descritte saranno fondamentali per costruire un sistema informativo interno coerente con il fabbisogno della sfera decisionale. La capacità e la flessibilità di analisi del profilo professionale formato dal curriculum EMOS saranno fondamentali anche per le aziende.
ECONOMISTA, ANALISTA ECONOMICO
Le funzioni che la figura professionale sarà chiamata a svolgere sono riconducibilli alle seguenti:
--Inquadramento di fenomeni e problemi di natura economico-sociale e corrispondenti analisi teoriche ed empiriche che possono esplicarsi, a seconda dei casi in:
-Analisi quantitative di valutazione di interventi e misure di politica economica.
-Analisi quantitative di performance d'impresa, d'industria o settore, di mercato.
-Valutazione di progetti di investimento e altre scelte strategiche a livello d'impresa.
-Analisi del mercato del lavoro, delle relazioni industriali e analisi relative a fenomeni socio-economici anche legati alle innovazioni tecnologiche.
-Analisi di valutazioni di rischio paese e del potenziale di espansione di mercati emergenti e innovativi.
-Previsioni macroeconomiche
-- Attività di tipo organizzativo coaudiuvanti nella gestione delle risorse umane e in generale attività di consulenza in ambito economico, economico-finanziario, industriale, socio-economico-demografico. Esempi di funzioni:
- predisposizione di questionari per indagini ad hoc relative, ad esempio, ad aspetti relativi alla motivazione e la job satisfaction delle risorse umane aziendali e alle condizioni di lavoro.
- raccolta di dati anche via web- per analisi di mercato
- analisi di prezzi delle materie prime e loro impatto sui prezzi di vendita
- analisi del grado di concorrenza del settore di appartenenza e del mercato di sbocco.
-- Mansioni negli ambiti propri della ricerca economica che potranno esplicarsi in particolare in:
- studi di problemi e tendenza
- raccolta di dati rilevanti
- analisi sulla base di tecniche statistiche ed econometriche
- interpretazione dei risultati e quindi del fenomeno di studio anche in relazione al modello teorico di riferimento
- predisposizione di report
- presentazione dei risultati in modo efficace e se necessario anche divulgativo.
-- Responsabile dei rapporti con amministrazioni pubbliche, autorità di regolamentazione dei mercati e autorità sovranazionali, quali quelle dell'Unione Europea. Le funzioni possono riguardare:
- studio e analisi dell'impatto di possibili modifiche normative.
- coordinamento di tavoli di lavoro su particolari temi economici territoriali o settoriali
Le competenze che il corso di studi sviluppa e che consentono di svolgere con efficacia le funzioni richieste sono raggruppabili in:
- Conoscenze teoriche avanzate relative alle scienze economiche, necessarie ad inquadrare correttamente il fenomeno o il problema oggetto di studio e ad interpretare i risultati dell'analisi empirica.
- Utilizzo di strumenti quantitativi, statistici ed econometrici avanzati, necessari per svolgere un'analisi empirica rigorosa.
- Familiarità con dati di diversa fonte e natura e conoscenza delle banche dati pubbliche più importanti, sia a livello di impresa, come i dati di bilancio, che microdati, come, ad esempio, l'ELFS, EU-SILC, sia dati macroeconomici, come dati di contabilità nazionale.
- Conoscenza del contesto istituzionale, cioè degli assetti e delle regolamentazioni principali di alcuni mercati, quali, ad esempio, quello del lavoro, le regole fiscali EZ e UE, la conduzione della politica monetaria da parte delle maggiori banche centrali del mondo.
- Capacità logiche, argomentative e comunicative.
- Capacità di lavorare sia in gruppo che in modo autonomo.
- Capacità di presentare con efficacia i risultati di un lavoro di ricerca e di consegnarlo nei tempi richiesti.
Imprese e società di consulenza
Imprese manifatturiere e di servizi
Pubblica Amministrazione
Centri di ricerca privati e pubblici
Organizzazioni nazionali e internazionali, quali ISTAT, Banca d'Italia, Eurostat, UE, BCE, OECD, FMI, Banca Mondiale
Organizzazioni che richiedano adattamento, capacità di apprendimento e disponibilità ad inserirsi in contesti di lavoro internazionali e multidisciplinari.
Insegnamenti
Insegnamenti (13)
SSD SECS-P/05, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/05, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/05, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/05, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/06, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/06, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/03, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/03, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/03, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/03, 6 CFU, 48 ore
SSD IUS/05, 6 CFU, 36 ore
SSD IUS/05, 6 CFU, 36 ore
EMPIRICAL METHODS IN IMPACT EVALUATION - 149002-ENG
Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore
INDUSTRIAL ORGANIZATION: THEORY AND APPLICATIONS - 149020-ENG
Secondo Semestre (16/02/2026 - 29/05/2026)
- 2025
SSD SECS-P/06, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/06, 6 CFU, 48 ore
LABOR LAW, DIGITAL TECHNOLOGIES AND ROBOTIZATION - 149023-ENG
Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
SSD IUS/07, 6 CFU, 48 ore
SSD IUS/07, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-S/01, 3 CFU, 24 ore
SSD SECS-S/01, 3 CFU, 24 ore
No Results Found
Persone
Persone (16)
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.
Componente supplente del Collegio di DisciplinaProfessori Associati
Professori AssociatiComponente del Comitato per l’integrità e l’etica della ricerca
Presidente del Comitato per l’integrità e l’etica della ricercaProfessori Ordinari
PRESIDENTE DI CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIOProfessori Ordinari
Componente del Comitato per l’integrità e l’etica della ricercaComponente del Senato AccademicoProfessori Ordinari
Professori OrdinariPresidente del Consiglio del Corso di Studio in Economics and Data Analysis
Delegata del Rettore ai rapporti con le scuole orientamento in ingresso e in itinereProfessori Ordinari
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.
No Results Found