Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

MOBILITIES AND INCLUSIVE ACCESSIBILITY FOR HERITAGE - 44168-E2

insegnamento
ID:
44168-E2
Dettaglio:
SSD: GEOGRAFIA Durata: 36 CFU: 6
Sede:
BERGAMO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
PLANNING AND MANAGEMENT OF TOURISM SYSTEMS/PERCORSO COMUNE Anno: 2
PLANNING AND MANAGEMENT OF TOURISM SYSTEMS/ENVIRONMENTAL AND DIGITAL STRATEGIES FOR SUSTAINABLE TOURISM Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (22/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire adeguati strumenti teorici e metodologici per comprendere la mobilità e l'accessibilità come concetti utili per concepire il turismo come uno dei motori dei flussi di mobilità che possono essere analizzati a diverse scale. Inoltre, gli studenti acquisiscono conoscenze sull'analisi dei geo-database e delle impronte digitali relative alla mobilità, al fine di comprendere le diverse forme ed esigenze della mobilità nel turismo. Verranno presentati casi di studio sul tema della mobilità turistica e del turismo accessibile.


Prerequisiti

Nessuno


Metodi didattici

L'insegnamento presterà particolare attenzione al confronto e al dialogo con gli studenti, che saranno in grado di formulare proposte di approfondimento o di dibattito. Le lezioni sono supportate da strumenti visivi online, al fine di facilitare l'apprendimento. La presenza di due docenti, uno di Unibg e uno straniero, consentirà una co-docenza ricca di approcci metodologici diversi e di esperienze interculturali.


Verifica Apprendimento

L'esame si svolge in forma orale, attraverso un colloquio relativo alle due parti del corso che compongono l'area didattica. Esso assicura che lo studente abbia acquisito le nozioni impartite all'interno dei moduli. In particolare, l'esame verifica

- la conoscenza teorica dei concetti sviluppati durante l'insegnamento;

- la capacità critica dello studente di applicarli a casi specifici.


Contenuti

Assumendo la mobilità come elemento costitutivo del turismo, il modulo fornisce allo studente gli strumenti interpretativi per comprendere i flussi di mobilità a diverse scale. In particolare, vengono fornite conoscenze relative alla mobilità e all'accessibilità con sistemi e tecniche digitali e non. Attraverso casi di studio relativi al contesto nazionale e internazionale, lo studente acquisisce conoscenze sulla mobilità per comprendere le diverse forme ed esigenze della mobilità nel turismo. Verranno presentati casi di studio sul tema della mobilità turistica e del turismo accessibile.


Risorse Online

  • Materiali didattici online (e-learning)
  • Leganto - Testi d'esame

Corsi

Corsi (2)

PLANNING AND MANAGEMENT OF TOURISM SYSTEMS 
Laurea Magistrale
2 anni
PLANNING AND MANAGEMENT OF TOURISM SYSTEMS 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

BURINI Federica
Gruppo 11/GEOG-01 - GEOGRAFIA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore GEOG-01/A - Geografia
Delegata del Rettore al public Engagement
BURINI Federica
Gruppo 11/GEOG-01 - GEOGRAFIA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore GEOG-01/A - Geografia
Professori Ordinari
KAARISTO Maarja
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1