Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

CULTURAL HERITAGE DESIGN - 156030-E1

insegnamento
ID:
156030-E1
Dettaglio:
SSD: ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO Durata: 36 CFU: 6
Sede:
BERGAMO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GEOURBANISTICA. ANALISI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANA, AMBIENTALE E VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO - 156-270/COMUNE Anno: 2
GEOURBANISTICA. ANALISI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANA, AMBIENTALE E VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO - 156-270/Rigenerazione del patrimonio urbano Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2025 - 20/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Introduzione ai concetti fondamentali della progettazione urbana.


Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti particolari.


Metodi didattici

Comunicazioni teoriche, nelle quali verrà affrontata la questione del progetto della forma urbana.

Comunicazioni operative, nelle quali verranno forniti strumenti indispensabili per la descrizione e interpretazione della forma urbana.

Esercitazione progettuale (lettura analitica, sviluppo di un concetto di trasformazione).


Verifica Apprendimento

Valutazione delle attività sviluppate durante il corso in accordo con i seguenti 5 descrittori di Dublino: 1 Conoscenza e capacità di comprensione 2 Capacità di applicare conoscenza e comprensione 3 Autonomia di giudizio 4 Abilità comunicative e 5 Capacità di apprendimento.

Colloquio finale sulla sperimentazione analitica e progettuale con riferimento ai contenuti delle comunicazioni.


Contenuti

Il corso propone una introduzione ai concetti fondamentali della progettazione urbana. Alla base dell’insegnamento sta un modo di intendere la città come concreta forma costruita, come Stadtgestalt con un forte legame con la sua storia e con un significato specifico che si esprime nella sua complessa composizione di spazi urbani e volumi architettonici. Aspetti centrali dell’insegnamento:

· L’elaborazione di una comprensione differenziata della struttura morfologica esistente (tipologia, spazio urbano) attraverso una lettura analitica mirata capace di confrontarsi con realtà complesse caratterizzate da casualità, frammentarietà e stratificazione.

· Lo sviluppo di un concetto formale, cioè di un’interpretazione della forma urbana come base per un progetto complesso e inclusivo per la trasformazione dell’ambiente esistente, che valorizzi la qualità del patrimonio culturale e naturale.

Il corso fornisce inoltre i fondamentali strumenti per la analisi e per la rappresentazione dei concetti progettuali sviluppati



Risorse Online

  • Materiali didattici online (e-learning)
  • Leganto - Testi d'esame

Corsi

Corsi

GEOURBANISTICA. ANALISI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANA, AMBIENTALE E VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO - 156-270 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

VIETHS Stefan
Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
Gruppo 08/CEAR-09 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Professori Ordinari
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0