Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
Sede:
DALMINE
Course Catalogue:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Obiettivo del corso di Laurea è la formazione di tecnici che possiedano una solida preparazione nelle discipline di base relative alle scienze matematiche, fisiche e chimiche, ed una formazione ingegneristica sia di base che indirizzata all'ingegneria elettronica e dell'automazione.
Il percorso di studio fornirà al laureato la capacità di affrontare problemi singolari e ricorrenti, riguardanti:
- la progettazione e realizzazione di circuiti elettronici di varia complessità;
- la realizzazione di soluzioni di automazione;
- la gestione di impianti elettrici e di distribuzione dell'energia.
Si prevedono le seguenti aree di apprendimento cui concorrono i singoli insegnamenti come di seguito riportato.
AREA SCIENTIFICA DI BASE. Lo scopo è quello di fornire agli allievi le competenze di base necessarie per affrontare sia gli eventuali insegnamenti specialistici futuri, sia per ampliare le proprie conoscenze in ambito scientifico.
AREA INGEGNERIA ELETTRONICA. Lo scopo è quello di fornire una solida conoscenza dei concetti di base relativi all'elettronica sia analogica che digitale. Si offrono anche corsi che presentano aspetti legati all'elettronica industriale, al progetto ed alla fabbricazione di circuiti e sistemi elettronici.
AREA INGEGNERIA AUTOMATICA. Lo scopo è quello di fornire una solida conoscenza dei concetti di base relativi all'automatica, modellazione matematica e sistemistica di fenomeni, macchine e processi. Si offrono anche corsi che presentano aspetti legati all'automazione industriale e alle tecnologie dei sistemi di controllo.
AREA INGEGNERIA ELETTRICA. Lo scopo è quello di fornire una solida conoscenza di tutte le basi relative all'ingegneria elettrica, all'elettronica di potenza e alle macchiane elettriche.
AREA INGEGNERIA GENERALE. Lo scopo è di fornire la base delle materie ingegneristiche (spesso in comune con altre specializzazioni) non specificatamente indirizzate alla sola ingegneria dell'informazione mettendo in evidenza l'applicazione generale delle metodologie scientifiche al campo tecnico. In particolare, si vuole fornire una formazione di base nell'ingegneria gestionale, nella logistica e gestione della produzione.
Percorso formativo
Il percorso formativo si articola su tre anni:
- durante il primo anno vengono affrontate le discipline fondamentali che costituiscono le basi dell'ingegneria (matematica, fisica, chimica) nonché i primi elementi nell'ambito dell'informatica (della programmazione e dei calcolatori elettronici);
- il secondo anno è orientato al completamento delle discipline di base, all'introduzione dei fondamenti di elettronica, automatica e ingegneria elettrica (inclusi alcuni insegnamenti nell'ambito dell'elettronica di potenza, delle macchine elettriche e della fisica tecnica);
- il terzo anno è dedicato al completamento della formazione attraverso due curvature differenti: una maggiormente orientata all'elettronica e una più orientata all'automazione industriale. Per entrambe le curvature, oltre a due corsi a scelta libera, si prevede inoltre 1 credito per le ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d) al fine di consentire allo studente di acquisire conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro.
Il percorso di studio fornirà al laureato la capacità di affrontare problemi singolari e ricorrenti, riguardanti:
- la progettazione e realizzazione di circuiti elettronici di varia complessità;
- la realizzazione di soluzioni di automazione;
- la gestione di impianti elettrici e di distribuzione dell'energia.
Si prevedono le seguenti aree di apprendimento cui concorrono i singoli insegnamenti come di seguito riportato.
AREA SCIENTIFICA DI BASE. Lo scopo è quello di fornire agli allievi le competenze di base necessarie per affrontare sia gli eventuali insegnamenti specialistici futuri, sia per ampliare le proprie conoscenze in ambito scientifico.
AREA INGEGNERIA ELETTRONICA. Lo scopo è quello di fornire una solida conoscenza dei concetti di base relativi all'elettronica sia analogica che digitale. Si offrono anche corsi che presentano aspetti legati all'elettronica industriale, al progetto ed alla fabbricazione di circuiti e sistemi elettronici.
AREA INGEGNERIA AUTOMATICA. Lo scopo è quello di fornire una solida conoscenza dei concetti di base relativi all'automatica, modellazione matematica e sistemistica di fenomeni, macchine e processi. Si offrono anche corsi che presentano aspetti legati all'automazione industriale e alle tecnologie dei sistemi di controllo.
AREA INGEGNERIA ELETTRICA. Lo scopo è quello di fornire una solida conoscenza di tutte le basi relative all'ingegneria elettrica, all'elettronica di potenza e alle macchiane elettriche.
AREA INGEGNERIA GENERALE. Lo scopo è di fornire la base delle materie ingegneristiche (spesso in comune con altre specializzazioni) non specificatamente indirizzate alla sola ingegneria dell'informazione mettendo in evidenza l'applicazione generale delle metodologie scientifiche al campo tecnico. In particolare, si vuole fornire una formazione di base nell'ingegneria gestionale, nella logistica e gestione della produzione.
Percorso formativo
Il percorso formativo si articola su tre anni:
- durante il primo anno vengono affrontate le discipline fondamentali che costituiscono le basi dell'ingegneria (matematica, fisica, chimica) nonché i primi elementi nell'ambito dell'informatica (della programmazione e dei calcolatori elettronici);
- il secondo anno è orientato al completamento delle discipline di base, all'introduzione dei fondamenti di elettronica, automatica e ingegneria elettrica (inclusi alcuni insegnamenti nell'ambito dell'elettronica di potenza, delle macchine elettriche e della fisica tecnica);
- il terzo anno è dedicato al completamento della formazione attraverso due curvature differenti: una maggiormente orientata all'elettronica e una più orientata all'automazione industriale. Per entrambe le curvature, oltre a due corsi a scelta libera, si prevede inoltre 1 credito per le ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d) al fine di consentire allo studente di acquisire conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro.
Conoscenze e capacità di comprensione
Il laureato di primo livello in Ingegneria delle Tecnologie per l'Elettronica e l'Automazione conosce e comprende gli aspetti metodologico-operativi della matematica, della fisica e delle altre scienze di base al fine di interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria. Egli, inoltre, dimostra di conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale che in modo approfondito relativamente all'area dell'ingegneria dell'informazione. Nel campo specifico dell'Ingegneria Elettronica e dell'Automazione, egli comprende i principi di funzionamento dei circuiti elettronici, ed acquisisce le competenze essenziali all'Automazione industriale.
Le conoscenze e la capacità di comprensione sono conseguite dagli studenti sia in aula attraverso lezioni frontali che in laboratorio attraverso esercitazioni guidate e autonome.
Le modalità di verifica delle conoscenze e capacità di comprensione si articolano in diverse modalità che includono il colloquio orale, la prova scritta, lo sviluppo di elaborati e la successiva esposizione in sede d'esame, a seconda delle specificità dei temi trattati nei diversi insegnamenti.
Le conoscenze e la capacità di comprensione sono conseguite dagli studenti sia in aula attraverso lezioni frontali che in laboratorio attraverso esercitazioni guidate e autonome.
Le modalità di verifica delle conoscenze e capacità di comprensione si articolano in diverse modalità che includono il colloquio orale, la prova scritta, lo sviluppo di elaborati e la successiva esposizione in sede d'esame, a seconda delle specificità dei temi trattati nei diversi insegnamenti.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Il laureato di primo livello in Ingegneria delle Tecnologie per l'Elettronica e l'Automazione acquisisce e sviluppa capacità di applicare le conoscenze di base all'apprendimento delle materie più prettamente orientate al proprio percorso di studi ed in generale alla risoluzione di problemi di Ingegneria Elettronica e dell'Automazione.
Al termine del percorso di studi, gli studenti sono in grado di:
- affrontare e risolvere problemi legati al progetto di soluzioni nel campo dell'ingegneria Elettronica e dell'Automazione quali il progetto di circuiti elettronici, lo sviluppo e l'implementazione di soluzioni di automazione industriale, il progetto di sistemi per la produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica;
-valutare le opportunità offerte delle tecnologie microelettroniche in diversi ambiti (industriale e consumer); ogni insegnamento dedica particolare attenzione alle applicazioni concrete delle tecnologie presentate;
- favorire e promuovere lo sviluppo di tecnologie e diffusione di soluzioni che impieghino dispositivi elettronici avanzati e servizi di supporto all'automazione industriale.
Lo sviluppo della capacità di applicare conoscenza e comprensione viene stimolato e verificato attraverso la realizzazione di elaborati (individuali o di gruppo) che prevedono la discussione di casi e problemi ai quali gli studenti sono chiamati a fornire una soluzione applicando le conoscenze e competenze acquisite.
Lo sviluppo dell'elaborato relativo alla prova finale rappresenta un ulteriore momento di verifica delle capacità acquisite.
Al termine del percorso di studi, gli studenti sono in grado di:
- affrontare e risolvere problemi legati al progetto di soluzioni nel campo dell'ingegneria Elettronica e dell'Automazione quali il progetto di circuiti elettronici, lo sviluppo e l'implementazione di soluzioni di automazione industriale, il progetto di sistemi per la produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica;
-valutare le opportunità offerte delle tecnologie microelettroniche in diversi ambiti (industriale e consumer); ogni insegnamento dedica particolare attenzione alle applicazioni concrete delle tecnologie presentate;
- favorire e promuovere lo sviluppo di tecnologie e diffusione di soluzioni che impieghino dispositivi elettronici avanzati e servizi di supporto all'automazione industriale.
Lo sviluppo della capacità di applicare conoscenza e comprensione viene stimolato e verificato attraverso la realizzazione di elaborati (individuali o di gruppo) che prevedono la discussione di casi e problemi ai quali gli studenti sono chiamati a fornire una soluzione applicando le conoscenze e competenze acquisite.
Lo sviluppo dell'elaborato relativo alla prova finale rappresenta un ulteriore momento di verifica delle capacità acquisite.
Autonomia di giudizi
Il corso di laurea contribuirà allo sviluppo di una opportuna capacità di giudizio, illustrando innanzitutto i concetti alla base delle tecnologie dell'elettronica e dell'automazione ed in seguito il modo in cui questi concetti vengono attuati, consentendo di valutare quindi, in modo autonomo, le opportunità di impiego della tecnologia negli specifici contesti applicativi.
Abilità comunicative
I laureati acquisiranno adeguate competenze e strumenti per la comunicazione personale, con riferimento a:
- comunicazione in lingua italiana e inglese; anche nel percorso di primo livello, si verificherà con frequenza la necessità di consultare materiale didattico e formativo in lingua inglese; in alcuni corsi si potranno ospitare seminari in lingua inglese offerti da ricercatori stranieri in visita presso l'Ateneo;
- capacità di condividere conoscenze tecniche in gruppo, con la costruzione di una rete di relazioni tra gli iscritti al corso.
- comunicazione in lingua italiana e inglese; anche nel percorso di primo livello, si verificherà con frequenza la necessità di consultare materiale didattico e formativo in lingua inglese; in alcuni corsi si potranno ospitare seminari in lingua inglese offerti da ricercatori stranieri in visita presso l'Ateneo;
- capacità di condividere conoscenze tecniche in gruppo, con la costruzione di una rete di relazioni tra gli iscritti al corso.
Capacità di apprendimento
Il corso di laurea fornirà le capacità necessarie per lo sviluppo e l'approfondimento di ulteriori competenze, con particolare riferimento a:
- consultazione di risorse informative disponibili in rete; questo costituisce una fase comune nella preparazione alle verifiche;
- consultazione di materiale bibliografico, come libri di testo, dispense, e articoli scientifici; essendo questo un corso di I livello, la preparazione si svolgerà quasi sempre su libri di testo o dispense; articoli scientifici potranno essere usati come riferimenti in alcuni corsi avanzati dell'ultimo anno e nell'ambito del lavoro per l'elaborato finale;
- raccolta di informazioni e attività autonome di indagine in ambiti specifici; molti insegnamenti prevedono lo sviluppo di progetti autonomi, individuali o in piccoli gruppi; ciò è tipico in un corso di laurea in ingegneria dove una parte significativa della preparazione deriva dall'attività sperimentale, dall'uso degli strumenti e dallo sviluppo di piccole applicazioni.
- consultazione di risorse informative disponibili in rete; questo costituisce una fase comune nella preparazione alle verifiche;
- consultazione di materiale bibliografico, come libri di testo, dispense, e articoli scientifici; essendo questo un corso di I livello, la preparazione si svolgerà quasi sempre su libri di testo o dispense; articoli scientifici potranno essere usati come riferimenti in alcuni corsi avanzati dell'ultimo anno e nell'ambito del lavoro per l'elaborato finale;
- raccolta di informazioni e attività autonome di indagine in ambiti specifici; molti insegnamenti prevedono lo sviluppo di progetti autonomi, individuali o in piccoli gruppi; ciò è tipico in un corso di laurea in ingegneria dove una parte significativa della preparazione deriva dall'attività sperimentale, dall'uso degli strumenti e dallo sviluppo di piccole applicazioni.
Requisiti di accesso
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo e aver acquisito e maturato le conoscenze scientifiche di base in matematica, logica, chimica, fisica e comprensione verbale fornite dagli insegnamenti specifici previsti nelle scuole secondarie superiori.
La conoscenza della lingua inglese è considerata prerequisito indispensabile (livello certificato B1). La preparazione iniziale degli studenti sarà̀ verificata con le modalità̀ previste nel Regolamento didattico del Corso di laurea (quadro A3.b).
Gli eventuali obblighi formativi (OFA) derivanti da carenze nelle predette conoscenze dovranno essere colmati nel primo anno di corso, secondo le modalità̀ previste dal predetto Regolamento.
Per gli studenti stranieri (matricole e studenti Erasmus) il CIS - Italiano per Stranieri organizza corsi intensivi di lingua italiana in preparazione alla frequenza dei corsi universitari.
La conoscenza della lingua inglese è considerata prerequisito indispensabile (livello certificato B1). La preparazione iniziale degli studenti sarà̀ verificata con le modalità̀ previste nel Regolamento didattico del Corso di laurea (quadro A3.b).
Gli eventuali obblighi formativi (OFA) derivanti da carenze nelle predette conoscenze dovranno essere colmati nel primo anno di corso, secondo le modalità̀ previste dal predetto Regolamento.
Per gli studenti stranieri (matricole e studenti Erasmus) il CIS - Italiano per Stranieri organizza corsi intensivi di lingua italiana in preparazione alla frequenza dei corsi universitari.
Esame finale
La prova finale consiste nella presentazione di un elaborato scritto che descrive l'attività̀ d'indagine autonomamente svolta.
L'elaborato finale sarà̀ valutato dal docente supervisore e non è prevista la discussione orale in seduta pubblica.
È possibile redigere e discutere la prova finale in lingua straniera, previo accordo con il docente preposto.
L'elaborato finale sarà̀ valutato dal docente supervisore e non è prevista la discussione orale in seduta pubblica.
È possibile redigere e discutere la prova finale in lingua straniera, previo accordo con il docente preposto.
Profili Professionali
Profili Professionali
Ingegnere junior delle tecnologie per l'elettronica e l'automazione
L’ingegnere junior delle Tecnologie per l’Elettronica e l’Automazione è in grado di effettuare analisi di circuiti elettronici sia analogici che digitali per applicazioni industriali; sa implementare tecniche di misura di grandezze elettriche in sistemi di conversione dell’energia; è in grado di sviluppare sistemi a supporto dell’attività produttiva per l’automazione dei processi industriali; è capace di fornire supporto tecnico nelle varie fasi di sviluppo ed esecuzione dei progetti di automazione industriale e lavorare in gruppo, anche in contesti interdisciplinari.
La competenza cruciale è la buona comprensione delle problematiche relative sia agli aspetti elettronici che dell’automazione che caratterizzano il mondo industriale, specialmente quello caratterizzato da una forte componente tecnologica.
Le principali competenze fornite e utilizzabili nei primi anni di impiego riguardano:
- progetto e disegno di sistemi elettronici;
- progetto e disegno di soluzioni per l’automazione e il controllo;
- progetto e disegno di sistemi elettrici e di distribuzione dell’energia.
Imprese di progettazione e produzione nelle funzioni di:
- Progettista di sistemi elettronici
- Progettista di sistemi di automazione
- Progettista di sistemi elettrici e dell’elettronica di potenza
- Tecnico in imprese che producono, trasmettono e distribuiscono l’energia elettrica
Insegnamenti
Insegnamenti (9)
SSD ING-INF/04, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/04, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/04, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/04, 6 CFU, 48 ore
SSD MAT/05, 9 CFU, 72 ore
SSD MAT/05, 9 CFU, 72 ore
SSD CHIM/03, 6 CFU, 48 ore
SSD CHIM/03, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-IND/35, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-IND/35, 6 CFU, 48 ore
SSD FIS/01, 6 CFU, 48 ore
SSD FIS/01, 6 CFU, 48 ore
SSD FIS/02, 6 CFU, 48 ore
SSD FIS/02, 6 CFU, 48 ore
SSD MAT/03, 6 CFU, 48 ore
SSD MAT/03, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 3 CFU, 24 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 32 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 32 ore
No Results Found
Persone
Persone (10)
Ricercatori UniversitariComponente del Collegio di Disciplina
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.
No Results Found