Persona
SALNITRI Mattia
Professori Associati
Course Catalogue:
Comunicazioni
Cv Allegato
CV_Mattia_v40_corrected no personal data.pdf (CV Mattia Salnitri)
Curriculum Vitae
Sono professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell'Informazione e della Produzione (DIGIP) dell'Università di Bergamo, Italia, e Visiting Researcher presso il gruppo di ricerca in Ingegneria e Informatica Sociale (ESOTICS) dell'Università di Bournemouth (UK). In precedenza, ho ricoperto i ruoli di ricercatore a tempo determinato di tipo A (RTD-A) e assegnista di ricerca post-dottorato presso il Politecnico di Milano (2017-2024). Ho inoltre svolto un periodo di ricerca post-dottorato presso il Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione (DISI) dell'Università di Trento (2016-2017), dove ho conseguito il dottorato di ricerca nel 2016.
Il mio principale interesse di ricerca riguarda la progettazione di sistemi socio-tecnici sicuri. Ho approfondito diversi aspetti di questo ambito di ricerca, tra cui l’estrazione e la definizione dei requisiti di sicurezza, l’applicazione dei requisiti di sicurezza, la definizione di processi aziendali sicuri, la verifica dei vincoli procedurali e la generazione di codice sicuro.
Come ricercatore presso il Politecnico di Milano, ho coordinato il gruppo di lavoro su Sicurezza, Privacy ed Etica del progetto italiano Health Big Data (2021-2024). Sono stato anche coinvolto nel progetto europeo TEADAL come responsabile del task dedicato alla ingegnerizzazione delle security policies (2022-2024). Inoltre, ho partecipato al progetto europeo DITAS, dedicato al movimento di dati e computazione nel fog computing (2017-2020).
Come ricercatore presso l'Università di Trento, ho collaborato al progetto europeo VisiOn per la creazione di una piattaforma di visualizzazione e applicazione dei requisiti di privacy e al progetto europeo PACAS, focalizzato sulla gestione partecipativa del cambiamento architetturale nei sistemi ATM. Ho inoltre partecipato al progetto europeo Aniketos, dedicato alla sicurezza delle composizioni di servizi sia in fase di progettazione che di esecuzione.
Il mio principale interesse di ricerca riguarda la progettazione di sistemi socio-tecnici sicuri. Ho approfondito diversi aspetti di questo ambito di ricerca, tra cui l’estrazione e la definizione dei requisiti di sicurezza, l’applicazione dei requisiti di sicurezza, la definizione di processi aziendali sicuri, la verifica dei vincoli procedurali e la generazione di codice sicuro.
Come ricercatore presso il Politecnico di Milano, ho coordinato il gruppo di lavoro su Sicurezza, Privacy ed Etica del progetto italiano Health Big Data (2021-2024). Sono stato anche coinvolto nel progetto europeo TEADAL come responsabile del task dedicato alla ingegnerizzazione delle security policies (2022-2024). Inoltre, ho partecipato al progetto europeo DITAS, dedicato al movimento di dati e computazione nel fog computing (2017-2020).
Come ricercatore presso l'Università di Trento, ho collaborato al progetto europeo VisiOn per la creazione di una piattaforma di visualizzazione e applicazione dei requisiti di privacy e al progetto europeo PACAS, focalizzato sulla gestione partecipativa del cambiamento architetturale nei sistemi ATM. Ho inoltre partecipato al progetto europeo Aniketos, dedicato alla sicurezza delle composizioni di servizi sia in fase di progettazione che di esecuzione.
Pubblicazioni (11)
Insegnamenti offerta formativa corrente (2)
MODULO DI CALCOLATORI ELETTRONICI - 21012-2
Secondo Semestre (24/02/2025 - 07/06/2025)
- 2024
Laurea
SSD ING-INF/05, 3 CFU, 24 ore
PROGRAMMAZIONE - 228518-M1
Secondo Semestre (24/02/2025 - 07/06/2025)
- 2024
Laurea
Laurea
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
No Results Found