Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
Sede:
DALMINE
Course Catalogue:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Conoscenze e capacità di comprensione
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Autonomia di giudizi
Autonomia di giudizio (making judgements)
Abilità comunicative
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento (learning skills)
Requisiti di accesso
Conoscenze richieste per l´accesso
Esame finale
Caratteristiche della prova finale
Profili Professionali
Profili Professionali
Ingegnere edile junior, geometra laureato
I laureati del Corso di Studio risulteranno in possesso di competenze idonee a svolgere attività professionali in diversi campi, anche concorrendo alle attività di programmazione, progettazione e attuazione degli interventi di organizzazione e trasformazione dell'ambiente costruito alle varie scale, all'analisi del rischio, alla gestione della sicurezza in fase di prevenzione e di emergenza, sia nell'ambito dell'esercizio della libera professione di ingegnere o di geometra laureato che degli impieghi presso le imprese manifatturiere o di servizi e le amministrazioni pubbliche.
In particolare, le figure professionali formate risulteranno in grado di:
- ricongiungere gli elementi fondamentali nelle discipline di base, finalizzandoli a comprendere le fasi caratteristiche dei processi di progettazione, realizzazione e gestione delle opere edili e infrastrutturali, in ambito civile, edile e rurale;
- dominare le capacità applicative e operative necessarie ad operare in diversi ambiti professionali quali: il rilievo di disegno e topografico; il supporto al monitoraggio delle strutture e del territorio; la gestione e l'aggiornamento degli ambiti catastali; la valutazione estimativa e la contabilità dei lavori; la gestione e la sicurezza nei cantieri; la certificazione e l'efficientamento energetico; la redazione di pratiche edili, capitolati tecnici, piani di manutenzione, disegni tecnici e perizie; la progettazione, direzione e vigilanza di strutture e di ambiti impiantistici e distributivi per costruzioni di modesta entità;
- coadiuvare tecnicamente le attività di direzione lavori o collaudo;
- conoscere gli aspetti inerenti la fattibilità tecnica ed economica, il calcolo dei costi nonché il processo di produzione e di realizzazione dei manufatti edilizi, degli impianti accessori e delle trasformazioni territoriali.
Considerando le diverse possibilità di approfondimento di temi specifici, le competenze utilizzabili fin dai primi anni di impiego sono:
* conoscenza e comprensione dei caratteri fisico-spaziali ed organizzativi di un contesto ambientale, nelle sue componenti naturali ed antropiche, in rapporto alle trasformazioni storiche e al contesto socio-economico e territoriale di appartenenza;
* conoscenza e comprensione della complessità del territorio e degli strumenti che lo governano, tanto alla scala edilizia quanto a quella urbana e territoriale;
* conoscenza e comprensione dei caratteri tipologici, strutturali e tecnologici di un organismo edilizio nelle sue componenti materiali e costruttive, in rapporto al contesto fisico-ambientale, socio-economico e produttivo;
* conoscenza e comprensione di un organismo edilizio, in rapporto alle sue origini e successive trasformazioni storiche ed al contesto insediativo di appartenenza, e del suo rilievo analizzando le caratteristiche dei materiali che lo compongono, le fasi e le tecniche storiche della sua costruzione e il regime statico delle strutture;
* conoscenza e comprensione degli aspetti dell'ingegneria della sicurezza e della protezione delle costruzioni edili, in rapporto alle relative attività di prevenzione e di gestione.
* conoscenza e comprensione degli aspetti inerenti la fattibilità tecnica ed economica, il calcolo dei costi, gli aspetti giuridici nonché il processo di produzione e di realizzazione dei manufatti edilizi, degli impianti accessori e delle trasformazioni territoriali.
I laureati del corso di Laurea saranno formati per poter ricoprire le figure professionali dell'Ingegnere edile junior e del Geometra laureato, anche mediante esercizio della professione in seno ad Albo o Collegio, ai quali potranno accedere solo previo superamento dei relativi esami di stato.
I principali sbocchi occupazionali previsti dal Corso di Laurea sono:
* consulente per attività di analisi, valutazione tecnico-economica, rilievo e rappresentazione di manufatti edilizi e di contesti ambientali;
* tecnico di supporto alle attività di progettazione e di sviluppo immobiliare, e alla successiva gestione del patrimonio costruito, mediante strumenti di progettazione, gestione e manutenzione, integrati anche con tecniche informatiche BIM (Building Information Modelling), secondo le tendenze più moderne e recenti;
* operatore di supporto alle attività di progettazione, quali la definizione degli interventi e la scelta delle relative tecnologie miranti al miglioramento della qualità ambientale, all'arresto dei processi di degrado e di dissesto di manufatti edilizi e contesti ambientali, all'eliminazione e contenimento delle loro cause;
* esperto di attività gestionali, quali: l'organizzazione e conduzione del cantiere edile, la gestione e valutazione economica dei processi edilizi o di trasformazione di aree urbanizzate oppure a prevalente valenza naturale, la direzione dei processi tecnico-amministrativi e produttivi connessi;
* tecnico per attività correlate all'ingegneria della sicurezza e protezione delle costruzioni, quali: i sistemi di gestione e servizi per le costruzioni edili per i cantieri e i luoghi di lavoro, gli enti pubblici e privati in cui sviluppare attività di prevenzione e di gestione della sicurezza e in cui ricoprire i profili di responsabilità previsti dalla normativa vigente per la verifica delle condizioni di sicurezza.
* professionista presso enti, aziende pubbliche e private, società di ingegneria e architettura, studi legali o economico-commerciali, imprese di costruzione, di gestione del patrimonio immobiliare, di enti di diritto pubblico per la gestione ed il controllo del territorio.
* libero professionista e consulente, in diversi ambiti, sviluppando o collaborando ad attività di programmazione, progettazione e attuazione degli interventi edili.
* dipendente nei ruoli tecnici delle pubbliche amministrazioni (previo concorso).
Insegnamenti
Insegnamenti (10)
SSD MAT/05, 9 CFU, 72 ore
SSD MAT/05, 9 CFU, 72 ore
SSD MAT/05, 9 CFU, 72 ore
SSD MAT/05, 9 CFU, 72 ore
SSD MAT/05, 9 CFU, 72 ore
SSD MAT/05, 9 CFU, 72 ore
SSD CHIM/07, 6 CFU, 48 ore
SSD CHIM/07, 6 CFU, 48 ore
SSD ICAR/17, 6 CFU, 48 ore
SSD ICAR/17, 6 CFU, 48 ore
SSD FIS/01, 6 CFU, 48 ore
SSD FIS/01, 6 CFU, 48 ore
SSD FIS/01, 6 CFU, 48 ore
SSD FIS/01, 6 CFU, 48 ore
SSD MAT/03, 6 CFU, 48 ore
SSD MAT/03, 6 CFU, 48 ore
SSD MAT/03, 6 CFU, 48 ore
SSD MAT/03, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-IND/22, 9 CFU, 72 ore
SSD ING-IND/22, 9 CFU, 72 ore
SSD ING-IND/22, 9 CFU, 72 ore
SSD ING-IND/22, 9 CFU, 72 ore
MODULO DI MODELLAZIONE TRIDIMENSIONALE E PARAMETRICA - 20107-2 (Bozza)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 06/06/2026)
- 2025
SSD ICAR/17, 6 CFU, 48 ore
SSD ICAR/17, 6 CFU, 48 ore
MODULO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA - 20107-1 (Bozza)
Secondo Semestre (23/02/2026 - 06/06/2026)
- 2025
SSD ICAR/14, 6 CFU, 48 ore
SSD ICAR/14, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
No Results Found
Persone
Persone (14)
Componente del Presidio della QualitàProfessori Associati
No Results Found