Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

INGEGNERIA GESTIONALE

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell'Informazione e della Produzione
Sede:
DALMINE
Course Catalogue:
https://unibg.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Autonomia di giudizi

Autonomia di giudizio (making judgements)

Abilità comunicative

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills)

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l´accesso

Esame finale

Caratteristiche della prova finale

Profili Professionali

Profili Professionali

Ingegnere gestionale di primo livello

Il profilo professionale dell’ingegnere gestionale di primo livello è una figura versatile che unisce una solida base scientifica ed ingegneristica ad una conoscenza approfondita e interdisciplinare dei processi che caratterizzano il funzionamento delle imprese. La conoscenza degli strumenti metodologici e tecnologici completa il profilo professionale delineando una figura in grado di svolgere attività tecnico-operative e di coordinamento all'interno di imprese pubbliche e private, nazionali e internazionali. Le competenze maturate nel corso di studi consentono all’ingegnere gestionale di primo livello di affrontare problemi complessi e multidisciplinari in collaborazione con figure tecniche e manageriali di diverso profilo con le quali è in grado di interagire efficacemente. In particolare, la figura professionale formata è in grado di: - identificare, analizzare e descrivere i principali processi organizzativi, operativi e gestionali che caratterizzano le imprese operanti sia nell’ambito della produzione di beni e servizi sia nella pubblica amministrazione; - usare gli opportuni strumenti metodologici e tecnologici per modellizzare e risolvere problemi organizzativi e gestionali connessi ai suddetti processi; - usare gli opportuni strumenti metodologici e tecnologici per la raccolta e analisi dei dati nell’ottica di supportare i processi decisionali dell’impresa; - valutare unitariamente gli aspetti economici, finanziari, organizzativi e tecnici di alto livello connessi alle scelte tecnologiche relative sia ai processi produttivi e di erogazione dei servizi sia ai processi decisionali e gestionali.
Le principali competenze di cui dispone il profilo professionale fanno riferimento eminentemente alla gestione ed esecuzione ottimale dei processi operativi e decisionali in azienda. A tal fine, l’ingegnere gestionale fa leva sulla propria distintiva conoscenza del funzionamento delle imprese e sulla capacità di applicare modelli, strumenti e metodologie tipiche delle discipline ingegneristiche per l’analisi e il miglioramento dei modelli organizzativi e dei processi, la pianificazione e gestione delle attività logistico-produttive, la gestione della contabilità aziendale e l’analisi dei costi. Nello specifico, in base alla declinazione data al percorso di studi seguito, l’ingegnere gestionale possiede la capacità di: - progettare e gestire i processi caratteristici delle aziende di produzione e di servizio, valutando anche le soluzioni informatiche a supporto più adeguate; - identificare e comprendere l’impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto imprenditoriale; - ottimizzare l’utilizzo dei fattori produttivi in un’ottica di sostenibilità economica, ambientale e sociale; - analizzare e comprendere la struttura organizzativa di un’azienda in relazione al contesto esterno in cui essa opera, nonché identificare possibili interventi migliorativi; - pianificare e gestire la produzione industriale, gli impianti e la qualità della produzione; - gestire la logistica industriale, l'approvvigionamento e la gestione dei materiali, la gestione delle scorte e la distribuzione dei prodotti; - monitorare e migliorare le prestazioni dell'organizzazione anche attraverso l’analisi dei dati a supporto dei processi decisionali; - progettare e sviluppare sistemi e processi per la gestione della piccola e media impresa; - identificare e valutare criticamente soluzioni informatiche e tecnologiche, nonché tradurre le esigenze dell’azienda in specifiche tecniche per la successiva acquisizione o realizzazione dei sistemi informativi aziendali e strumenti connessi; - progettare sistemi di gestione della qualità; - condurre esperimenti e di analizzarne ed interpretarne i dati; - condurre processi di analisi sperimentale e di analizzarne e interpretarne correttamente i dati risultanti; - comunicare efficacemente in forma scritta e orale, sia in lingua italiana che in lingua inglese; - comprendere il contesto aziendale e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi; - aggiornare continuamente le proprie conoscenze e competenze; - gestire relazioni professionali sulla base delle proprie competenze, responsabilità ed etica professionale.
Il laureato in ingegneria gestionale di primo livello trova impiego in aziende operanti in svariati settori, quali aziende industriali e manifatturiere, di servizi (banche, assicurazioni, sanità…), utility (energia, trasporti…), di consulenza, fornitori di soluzioni e servizi ICT e nella pubblica amministrazione. In generale, rappresentano opportunità d’impiego tutte quelle situazioni lavorative che richiedano conoscenze gestionali, organizzative e di processo coniugate con conoscenze tecnologiche e informatiche rivolte al supporto dei processi operativi e decisionali in azienda. Tra i principali sbocchi professionali: - pianificazione e controllo dei processi principali (produzione, logistica, approvvigionamento, distribuzione, amministrazione e finanza…); - controllo della qualità di prodotto e di processo; - project management e gestione di progetti di ricerca e sviluppo; - gestione dei sistemi informativi e dell'informazione aziendale; - gestione delle risorse umane.

Insegnamenti

Insegnamenti (9)

ANALISI MATEMATICA I - 22050

Primo Semestre (15/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
GARIBOLDI Bianca Maria
SSD MAT/05, 9 CFU, 72 ore
SSD MAT/05, 9 CFU, 72 ore

BASI DI DATI - 228518-M2

Secondo Semestre (23/02/2026 - 06/06/2026) - 2025
FOSCI Paolo
PSAILA Giuseppe
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore

CHIMICA - 22007

Primo Semestre (15/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
NATALI SORA Isabella
SSD CHIM/07, 6 CFU, 48 ore
SSD CHIM/07, 6 CFU, 48 ore

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE - 22009

Secondo Semestre (23/02/2026 - 06/06/2026) - 2025
LANDI Daniele
RUSSO Davide
SSD ING-IND/15, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-IND/15, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-IND/15, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-IND/15, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-IND/15, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-IND/15, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-IND/15, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-IND/15, 6 CFU, 48 ore

FISICA I - 228515

Primo Semestre (15/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
LUPATO Anna
SSD FIS/01, 6 CFU, 48 ore
SSD FIS/01, 6 CFU, 48 ore

FISICA II - 228516

Secondo Semestre (23/02/2026 - 06/06/2026) - 2025
REDI Federico Leo
SSD FIS/01, 6 CFU, 48 ore
SSD FIS/01, 6 CFU, 48 ore

FONDAMENTI DI ECONOMIA - 22045

Primo Semestre (15/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
MASIERO Giuliano
SSD SECS-P/01, 9 CFU, 72 ore
SSD SECS-P/01, 9 CFU, 72 ore

GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE - 22051

Secondo Semestre (23/02/2026 - 06/06/2026) - 2025
PEDRONI Marco
SSD MAT/03, 6 CFU, 48 ore
SSD MAT/03, 6 CFU, 48 ore

PROGRAMMAZIONE - 228518-M1

Secondo Semestre (23/02/2026 - 06/06/2026) - 2025
SALNITRI Mattia
FACCHINETTI Dario
ROSSI Matthew
SCANDURRA Patrizia
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
No Results Found

Persone

Persone (14)

  • ascendente
  • decrescente

FACCHINETTI Dario

Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

FOSCI Paolo

Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

GARIBOLDI Bianca Maria

Settore MATH-03/A - Analisi matematica
Gruppo 01/MATH-03 - ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

LANDI Daniele

Settore IIND-03/B - Disegno e metodi dell'ingegneria industriale
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IIND-03 - PROGETTAZIONE INDUSTRIALE, COSTRUZIONI MECCANICHE E METALLURGIA
Professori Associati

LUPATO Anna

AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Settore PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-01 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E APPLICAZIONI
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

MASIERO Giuliano

Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-01/A - Economia politica
Professori Associati

NATALI SORA Isabella

AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Gruppo 03/CHEM-06 - FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE
Settore CHEM-06/A - Fondamenti chimici delle tecnologie
Componente del Consiglio di AmministrazioneProfessori Ordinari

PEDRONI Marco

Gruppo 01/MATH-04 - FISICA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Settore MATH-04/A - Fisica matematica
Professori Ordinari

PSAILA Giuseppe

Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Professori Associati

REDI Federico Leo

AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Settore PHYS-01/A - Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-01 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI E APPLICAZIONI
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

ROSSI Matthew

Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.

RUSSO Davide

Settore IIND-03/B - Disegno e metodi dell'ingegneria industriale
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IIND-03 - PROGETTAZIONE INDUSTRIALE, COSTRUZIONI MECCANICHE E METALLURGIA
Professori Ordinari

SALNITRI Mattia

Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Professori Associati

SCANDURRA Patrizia

Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Componente del Presidio della QualitàProfessori Associati
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (7)

Approvvigionatori e responsabili acquisti

Responsabili di magazzino e della distribuzione interna

Spedizionieri e tecnici dell'organizzazione commerciale

Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi

Tecnici della produzione di servizi

Tecnici della produzione manifatturiera

Tecnici della vendita e della distribuzione

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0