Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
Sede:
DALMINE
Course Catalogue:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Conoscenze e capacità di comprensione
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Autonomia di giudizi
Autonomia di giudizio (making judgements)
Abilità comunicative
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento (learning skills)
Requisiti di accesso
Conoscenze richieste per l´accesso
Esame finale
Caratteristiche della prova finale
Profili Professionali
Profili Professionali
Ingegnere junior delle tecnologie per l'elettronica e l'automazione
L’ingegnere junior delle Tecnologie per l’Elettronica e l’Automazione è in grado di effettuare analisi di circuiti elettronici sia analogici che digitali per applicazioni industriali; sa implementare tecniche di misura di grandezze elettriche in sistemi di conversione dell’energia; è in grado di sviluppare sistemi a supporto dell’attività produttiva per l’automazione dei processi industriali; è capace di fornire supporto tecnico nelle varie fasi di sviluppo ed esecuzione dei progetti di automazione industriale e lavorare in gruppo, anche in contesti interdisciplinari.
La competenza cruciale è la buona comprensione delle problematiche relative sia agli aspetti elettronici che dell’automazione che caratterizzano il mondo industriale, specialmente quello caratterizzato da una forte componente tecnologica.
Le principali competenze fornite e utilizzabili nei primi anni di impiego riguardano:
- progetto e disegno di sistemi elettronici;
- progetto e disegno di soluzioni per l’automazione e il controllo;
- progetto e disegno di sistemi elettrici e di distribuzione dell’energia.
Imprese di progettazione e produzione nelle funzioni di:
- Progettista di sistemi elettronici
- Progettista di sistemi di automazione
- Progettista di sistemi elettrici e dell’elettronica di potenza
- Tecnico in imprese che producono, trasmettono e distribuiscono l’energia elettrica
Insegnamenti
Insegnamenti (9)
SSD ING-INF/04, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/04, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/04, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/04, 6 CFU, 48 ore
SSD MAT/05, 9 CFU, 72 ore
SSD MAT/05, 9 CFU, 72 ore
SSD CHIM/03, 6 CFU, 48 ore
SSD CHIM/03, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-IND/35, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-IND/35, 6 CFU, 48 ore
SSD FIS/01, 6 CFU, 48 ore
SSD FIS/01, 6 CFU, 48 ore
SSD FIS/02, 6 CFU, 48 ore
SSD FIS/02, 6 CFU, 48 ore
SSD MAT/03, 6 CFU, 48 ore
SSD MAT/03, 6 CFU, 48 ore
SSD MAT/03, 6 CFU, 48 ore
SSD MAT/03, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 3 CFU, 24 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 32 ore
SSD ING-INF/05, 6 CFU, 32 ore
No Results Found
Persone
Persone (10)
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.
No Results Found