Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
Sede:
DALMINE
Course Catalogue:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Conoscenze e capacità di comprensione
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Autonomia di giudizi
Autonomia di giudizio (making judgements)
Abilità comunicative
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento (learning skills)
Requisiti di accesso
Conoscenze richieste per l´accesso
Esame finale
Caratteristiche della prova finale
Profili Professionali
Profili Professionali
Ingegnere delle Tecnologie per la Salute
Al termine del percorso si studi i laureati potranno svolgere i seguenti compiti:
- risolvere problemi tecnici relativi all’utilizzo di sistemi e di tecnologie medicali;
- valutare adeguatamente gli aspetti economici e organizzativi delle scelte tecnologiche in ambito medico e assistenziale;
- assistere all'introduzione in clinica di strumenti tecnologici, valutando le implicazioni di natura tecnica, economica e organizzativa;
- assistere le industrie biomedicali nella promozione e nell'utilizzo di dispositivi medicali e diagnostici nelle realtà cliniche utilizzatrici.
Le funzioni citate permetteranno la collaborazione con medici e infermieri, nonchè con il personale delle Unità di Ingegneria Clinica e le direzioni di ospedali, centri di ricerche e società che producono dispositivi medicali e impianti.
Le competenze e conoscenze associate alle funzioni sopra riportate riguardano prevalentemente:
- l'analisi e l'elaborazione di segnali biomedici e di immagini digitali a supporto della pratica clinica;
- la raccolta e l'analisi di dati clinici di diversa natura;
- l'implementazione di dispositivi medicali e di software dedicati in ambiente clinico
- capacità di progettare semplici dispositivi biomedicali;
- gestione di un portafoglio di tecnologie in ambito medico e assistenziale;
- la gestione dell’innovazione in ambito medico e assistenziale.
Ai laureati del Corso di Laurea si forniranno le conoscenze competenze richieste per i seguenti ruoli:
- specialisti di prodotto presso industrie biomedicali e industrie che operano nel settore della cura e dell'assistenza;
- esperti di strumentazione e sistemi di trattamento dei dati operanti presso istituti di ricerca in ambito biomedicale;
- esperti nella gestione di dispositivi medicali a supporto delle unità cliniche di ospedali e istituti di cura per la riabilitazione;
- esperti di sistemi di raccolta e ed elaborazione di dati clinici;
- tecnici esperti nell'utilizzo di modelli matematici per la pianificazione dell’attività clinica;
- tecnici della gestione del processo produttivo di dispositivi e sistemi medicali.
Insegnamenti
Insegnamenti (8)
SSD BIO/11, 6 CFU, 48 ore
SSD BIO/11, 6 CFU, 48 ore
SSD BIO/16, 6 CFU, 48 ore
SSD BIO/16, 6 CFU, 48 ore
SSD MAT/05, 9 CFU, 72 ore
SSD MAT/05, 9 CFU, 72 ore
SSD CHIM/07, 9 CFU, 72 ore
SSD CHIM/07, 9 CFU, 72 ore
SSD ING-IND/15, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-IND/15, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-IND/15, 6 CFU, 48 ore
SSD ING-IND/15, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore
SSD SECS-P/01, 6 CFU, 48 ore
FISICA GENERALE (FISICA I + FISICA PER LA MEDICINA) - 95002
Secondo Semestre (24/02/2026 - 07/06/2026)
- 2025
SSD FIS/01, 9 CFU, 72 ore
SSD FIS/01, 9 CFU, 72 ore
SSD MAT/03, 6 CFU, 48 ore
SSD MAT/03, 6 CFU, 48 ore
No Results Found
Persone
Persone (8)
Collaboratori coord.
No Results Found