Data di Pubblicazione:
2023
Citazione:
(2023). Segni d’Arte: la LIS come occasione formativa, comunicativa ed espressiva [journal article - articolo]. In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/244970
Abstract:
A due anni dal riconoscimento della Lingua dei
Segni Italiana (LIS) nel nostro Paese (il 19 maggio
2021), il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
dell’Università degli studi di Bergamo, nell’ambito
del Bando di Ateneo per iniziative di Public
Engagement
2023, ha dedicato una Mostra-
Convegno “Segni d’Arte: le lingue dei segni tra
espressione e partecipazione” alle potenzialità
creative, espressive e comunicative della LIS.
Questo contributo, che chiude il primo anno di
attività della rubrica “Inclusione: scuola e dintorni”,
intende presentare questa iniziativa sorta come
esito di un progetto di ricerca-formazione condotto
in collaborazione con il Liceo Artistico Statale
“Giacomo e Pio Manzù” di Bergamo, la Scuola
Audiofonetica di Brescia e l’Ente Nazionale Sordi di
Milano e finalizzato alla promozione di azioni di
supporto ai processi di inclusione scolastica degli
alunni sordi e alla qualificazione del corpo docente
dell’Istituto sul tema delle lingue dei segni.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Giraldo, Mabel; Baroni, Federica; Adami, Valentina; Damiani, Sara
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: