Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Pubblicazioni

MEDIAZIONI

Rivista
Codice:
E188561
ISSN:
1974-4382
  • Dati Generali

Dati Generali

Pubblicazioni (14)

  • ascendente
  • decrescente
Aspetti propedeutici della traduzione economico-finanziaria: l’orientamento alla futurità nell’informativa societaria, tra effetti perlocutivi, inferenze predittive ed implicitezza
Articolo
Dai Quaderni dell’Osservatorio linguistico 1 e 2: che italiano fa? Riflessioni in chiave traduttiva sui mutamenti “meteorologici” dell’italiano neo-standard
Recensione
Desinenze di vocativo come formanti antroponimici. I nomi propri maschili in -e e -o nelle lingue slave
Articolo
Dossier Traduzione specializzata
Curatela
Forme del discorso in circolazione e della diafonia su Youtube
Articolo
I concetti di fair value e costo storico nel diritto contabile francese e italiano: riorganizzazione concettuale, implicazioni semantiche e problematiche traduttivo-terminologiche
Articolo
La notion de pauvreté dans le discours des acteurs associatifs de trois pays européens : France, Irlande, Italie
Articolo
Modalità e oralità: il verbo modale tedesco sollen e le sue traduzioni in italiano nei corpora Subtitles e Europarl
Articolo
Presentazione della raccolta [Dossier Traduzione Specializzata]
Articolo
Resoconto: « Dal testo alla scena - Macbeth e oltre »
Recensione
Space, (self-)translation and plurilingualism in the works of Tawada Yōko
Articolo
Tracking the Routes of Trans-Atlantic Identities. Fictions of Memory in Caryl Phillips’ The Atlantic Sound
Articolo
Traduzione settoriale e lingue speciali. La traduzione giuridica, la traduzione economico-finanziaria e la terminologia, tra alveo disciplinare e assi di ricerca
Articolo
«Haircut»: étude comparative anglais/français/italien d’un glissement sémantique dans la terminologie de la crise
Articolo
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0