Ricercatore a tempo determinato Tenure-Track presso il Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate dell’Università degli Studi di Bergamo. In precedenza è stato RTDa (2022–2024) e assegnista di ricerca (2020–2021) nello stesso Dipartimento. Coordina la collaborazione scientifica con il Form Finding Lab di Princeton University. Collabora con ricercatori di numerose università: Penn State University, Università Roma Tre, University of Pennsylvania, International Masonry Institute e con lo studio Skidmore, Owings & Merrill (SOM). La sua attività scientifica verte sull’analisi, il progetto e la costruzione di gusci in muratura e strutture storiche scaffold-free, con attenzione all’integrazione di realtà aumentata, automazione e robotica nei processi di cantiere. Partecipa a progetti internazionali quali Angelus Novus (2022-2023), InnixAR (2022-2023), RobelArch (2020-2025) volti al miglioramento dei processi edilizi. Ha assunto ruoli di responsabilità: coordinamento del progetto TAAReW (dal 2024) dedicato all’apprendimento di tecniche autoportanti mediante AR; responsabilità scientifica di Angelus Novus Vault (ECC Venezia 2023). Nel trasferimento tecnologico ha condotto attività di technology foresight con il consorzio Intellimech (2023-2025) e consulenze su processi di assemblaggio robotico (Anatomy of Structure, 2020-2021). Svolge attività didattica in corsi magistrali e docenze di dottorato (Modelling of Blocky Structures, Roma Tre, 2022/23). Ha tenuto insegnamenti e workshop in summer school internazionali (2019–2024) ed è stato visiting research collaborator a Princeton University (2018–2019; 2022–2023) e IE University (2023). È membro dell’Editorial Board di Structural Magazine (dal 2023) e guest editor di International Journal of Space Structures (2024–2025). Ha ricevuto i premi JBC Masonry Innovation Award (2024), Grand Gold Award (Shenzhen Flower Show, 2024) e ECC University Award (2023).