Persona
PIZZOLATI Micol
Professori Associati
Course Catalogue:
Comunicazioni
Cv Allegato
CV Micol Pizzolati.pdf (Long CV)
Curriculum Vitae
Micol Pizzolati è professoressa associata (abilitata per ruolo di professoressa di prima fascia) in Sociologia generale.
Dal 2023 co-anima il gruppo di ricerca interdisciplinare CREATIVE METHODS OPEN LAB, che ospita visiting researchers e accompagna percorsi di ricerca, riflessione e sperimentazione condivisa.
Nel 2024 è stata eletta nello Scientific Board del research network su “Biographical Perspectives on European Societies” della European Sociological Association. È componente del Global Consortium of Body Mapping in Research.
I suoi ultimi lavori si sono concentrati sulle esperienze personali e collettive di cura e sulle rappresentazioni delle transizioni biografiche. Usa, esplorandone aspetti etici e processuali, approcci quali body mapping storytelling, collage, disegno narrativo, memory work, racconto digitale e scatola dell’identità. Pratica l’integrazione nella didattica universitaria di modalità materiali, visuali, esperienziali e collettive di espressione e riflessione.
Collabora come componente dell’Editorial Board al lavoro delle riviste About Campus | Action Research | Journal of Participatory Research Methods e come componente dell’International Advisory Board al lavoro della rivista Critical Social Policy.
È stata coordinatrice del corso di laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università di Bergamo (2020-2023).
Dal 2023 co-anima il gruppo di ricerca interdisciplinare CREATIVE METHODS OPEN LAB, che ospita visiting researchers e accompagna percorsi di ricerca, riflessione e sperimentazione condivisa.
Nel 2024 è stata eletta nello Scientific Board del research network su “Biographical Perspectives on European Societies” della European Sociological Association. È componente del Global Consortium of Body Mapping in Research.
I suoi ultimi lavori si sono concentrati sulle esperienze personali e collettive di cura e sulle rappresentazioni delle transizioni biografiche. Usa, esplorandone aspetti etici e processuali, approcci quali body mapping storytelling, collage, disegno narrativo, memory work, racconto digitale e scatola dell’identità. Pratica l’integrazione nella didattica universitaria di modalità materiali, visuali, esperienziali e collettive di espressione e riflessione.
Collabora come componente dell’Editorial Board al lavoro delle riviste About Campus | Action Research | Journal of Participatory Research Methods e come componente dell’International Advisory Board al lavoro della rivista Critical Social Policy.
È stata coordinatrice del corso di laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università di Bergamo (2020-2023).
Ricerca finanziata
Vulvodynia as A Silenced Pain (VulvASP). A participatory research project to understand patients’ care experiences
RN_CARIPLO Ricerca Nazionale - Fondazione Cariplo
Progetto
Responsabile scientifico
2025
36 mesi
No Results Found
Pubblicazioni (62)
Insegnamenti offerta formativa corrente (3)
METODI CREATIVI DELLA RICERCA SOCIALE - 93249
Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026)
- 2025
Laurea Magistrale
SSD SPS/07, 8 CFU, 48 ore
SSD SPS/07, 8 CFU, 48 ore
METODI VISUALI - 92175
Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026)
- 2025
Laurea
SSD SPS/07, 6 CFU, 36 ore
SSD SPS/07, 6 CFU, 36 ore
RICERCA SOCIALE APPLICATA - 92148
Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026)
- 2025
Laurea
Laurea
SSD SPS/07, 6 CFU, 36 ore
SSD SPS/07, 6 CFU, 36 ore
SSD SPS/07, 6 CFU, 36 ore
SSD SPS/07, 6 CFU, 36 ore
No Results Found