Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
Sede:
BERGAMO
Course Catalogue:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Conoscenze e capacità di comprensione
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Autonomia di giudizi
Autonomia di giudizio (making judgements)
Abilità comunicative
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento (learning skills)
Requisiti di accesso
Conoscenze richieste per l´accesso
Esame finale
Caratteristiche della prova finale
Profili Professionali
Profili Professionali
Esperto di comunicazione nelle aziende pubbliche e private, le industrie creative e culturali, l’editoria, l'informazione, gli enti no-profit
Il laureato/la laureata:
- svolge attività qualificate e di responsabilità nella produzione, gestione e diffusione di contenuti nei media, nelle imprese culturali e creative, nell’editoria e nell’informazione e in aziende pubbliche e private e in enti con funzioni di comunicazione interna ed esterna;
- progetta contenuti per la comunicazione d’azienda, l‘informazione e le piattaforme digitali, ed esercita funzioni di controllo nell'ambito delle imprese culturali e creative, nell’editoria e nell’informazione;
- è in grado di rivestire ruoli di coordinamento e di ricoprire funzioni di responsabilità.
Le competenze di elaborazione di testi e contenuti sono supportare da:
- conoscenze e competenze specialistiche in ambito linguistico, semiotico e dei linguaggi della comunicazione;
- conoscenze e competenze specialistiche nell’area socio-culturale;
- conoscenze e competenze approfondite dei processi specifici dell'informazione e comunicazione anche digitale, convergente e multipiattaforma
- conoscenze sulle audience mediali e sui pubblici delle industrie culturali e creative
Il laureato/la laureata:
- conosce le tecniche retoriche e di scrittura nei diversi ambiti della comunicazione e sa reperire, gestire ed elaborare informazioni e contenuti;
- sa rilevare e trasformare dati in funzione di comunicazione interna ed esterna e di informazione e contestualizzare i processi comunicativi in relazione ai pubblici e all’interno di processi sociali più ampi con particolare attenzione agli aspetti di innovazione e complessità culturale.
Il laureato/la laureata ha autonomia di giudizio, senso critico, capacità di lavorare in gruppo e attitudine al problem solving e all’autoimprenditorialità.
Gli sbocchi occupazionali si caratterizzano per funzioni di elevata responsabilità̀ nell’ambito della comunicazione interna ed esterna di aziende ed enti pubblici, in testate e istituzioni operanti nel settore dell’informazione e dell’editoria, nella produzione e gestione dei contenuti nelle industrie culturali e creative. In particolare, i diversi curricula preparano a operare in uffici comunicazione; uffici e agenzie di stampa; uffici di comunicazione della Pubblica Amministrazione e di enti; agenzie di pubblicità promozione e sponsorizzazione di turismo, eventi, mostre e attività culturali; istituti di ricerca sociale e di mercato; redazioni e servizi editoriali; redazioni e direzioni di quotidiani, periodici, radio, televisioni.
Tra le figure professionali non previste dalla classificazione ISTAT a
cui prepara il Corso nei suoi diversi curricula sono incluse: collaboratore di agenzia di stampa, periodici e quotidiani; collaboratore di imprese culturali e creative; collaboratore in imprese editoriali; multimedia content creator; social media editor; social media manager.
Il Corso non dà accesso diretto alla professione di giornalista, che dipende da regole proprie di inserimento e dall'appartenenza a un Ordine professionale specifico.
I laureati/le laureate che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno come previsto dalla legislazione vigente partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l’insegnamento secondario.
Insegnamenti
Insegnamenti (19)
SSD SPS/08, 8 CFU, 48 ore
SSD SPS/08, 8 CFU, 48 ore
SSD SPS/04, 6 CFU, 36 ore
SSD SPS/04, 6 CFU, 36 ore
SSD SPS/08, 4 CFU, 24 ore
SSD SPS/08, 4 CFU, 24 ore
DIRITTO ED ETICA DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE - 93253 (Bozza)
Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026)
- 2025
SSD IUS/20, 6 CFU, 36 ore
SSD IUS/20, 6 CFU, 36 ore
SSD L-LIN/12, 6 CFU, 36 ore
SSD L-LIN/12, 6 CFU, 36 ore
SSD L-LIN/12, 6 CFU, 36 ore
SSD L-LIN/12, 6 CFU, 36 ore
INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LA COMUNICAZIONE - 93225 (Bozza)
Primo Semestre (23/09/2025 - 20/12/2025)
- 2025
SSD INF/01, 6 CFU, 36 ore
SSD INF/01, 6 CFU, 36 ore
LABORATORIO: METODI DI ANALISI DELL'ESPERIENZA MEDIALE - 93250 (Bozza)
Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026)
- 2025
SSD NN, 2 CFU, 12 ore
SSD NN, 2 CFU, 12 ore
SSD L-LIN/01, 6 CFU, 36 ore
SSD L-LIN/01, 6 CFU, 36 ore
MEDIA AUDIOVISIVI E TECNOLOGIE IMMERSIVE - 93212-MOD2 (Bozza)
Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026)
- 2025
SSD L-ART/06, 4 CFU, 24 ore
SSD L-ART/06, 4 CFU, 24 ore
MEDIA STUDIES E COMUNICAZIONE DIGITALE A - 93196-MOD1 (Bozza)
Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026)
- 2025
SSD SPS/08, 8 CFU, 48 ore
SSD SPS/08, 8 CFU, 48 ore
MEDIA STUDIES E COMUNICAZIONE DIGITALE B - 93196-MOD2 (Bozza)
Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026)
- 2025
SSD SPS/08, 4 CFU, 24 ore
SSD SPS/08, 4 CFU, 24 ore
METODI CREATIVI DELLA RICERCA SOCIALE - 93249 (Bozza)
Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026)
- 2025
SSD SPS/07, 8 CFU, 48 ore
SSD SPS/07, 8 CFU, 48 ore
SSD L-LIN/01, 6 CFU, 36 ore
SSD L-LIN/01, 6 CFU, 36 ore
SSD M-PSI/01, 6 CFU, 36 ore
SSD M-PSI/01, 6 CFU, 36 ore
SSD M-FIL/05, 6 CFU, 36 ore
SSD M-FIL/05, 6 CFU, 36 ore
SERIALITY AND TRANSMEDIA STUDIES - 17726-ENG (Bozza)
Primo Semestre (23/09/2025 - 20/12/2025)
- 2025
SSD L-LIN/10, 6 CFU, 36 ore
SSD L-LIN/10, 6 CFU, 36 ore
SSD SPS/08, 6 CFU, 36 ore
SSD SPS/08, 6 CFU, 36 ore
SSD SPS/08, 6 CFU, 36 ore
SSD SPS/08, 6 CFU, 36 ore
SSD SPS/09, 6 CFU, 36 ore
SSD SPS/09, 6 CFU, 36 ore
TEORIE DEL CINEMA E DELLA FOTOGRAFIA - 93212-MOD1 (Bozza)
Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026)
- 2025
SSD L-ART/06, 8 CFU, 48 ore
SSD L-ART/06, 8 CFU, 48 ore
No Results Found
Persone
Persone (14)
Delegato al Progetto “RBG Radio Web Ateneo”Professori Ordinari
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.
Professori AssociatiPresidente del Consiglio di Corso di Studio in Comunicazione Informazione Editoria
Professori AssociatiDelegata del Rettore a Mobilità e Recruiting
Pro-Rettrice VicariaProrettrice vicaria con Delega alla valorizzazione del personale tecnico-amministrativoProfessori Ordinari
Professori OrdinariCOMPONENTEProrettrice con Delega alla comunicazione e immagine di Ateneo
No Results Found