Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - 65066

insegnamento
ID:
65066
Dettaglio:
SSD: DIRITTO PUBBLICO COMPARATO Durata: 54 CFU: 9
Sede:
BERGAMO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 4
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 21/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Consentire l'acquisizione degli strumenti fondamentali della metodologia comparatistica; b) sviluppare la conoscenza degli ordinamenti costituzionali dei principali Paesi occidentali, in modo da poterli confrontare con quello italiano; c) sollecitare la capacità di approfondimento e di autonoma riflessione critica


Prerequisiti

Le propedeuticità obbligatorie sono pubblicate nella pagina https://lm-giu.unibg.it/it/il-corso/piano-di-studio


Metodi didattici

Lezione frontale, discussione di casi.


Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova orale finale.

Modalità e contenuti della prova saranno gli stessi per frequentanti e non frequentanti.

La prova orale consisterà in almeno tre domande nelle quali si valuterà la capacita di analisi e di ragionamento giuridico da parte degli studenti. Ad ogni domanda verrà attribuito un punteggio espresso in trentesimi e per ottenere la sufficienza è necessario che la media sia almeno di 18.

Ogni singola risposta verrà valutata secondo i seguenti criteri:

- pertinenza rispetto alla domanda;

- esaustività rispetto alla domanda;

- proposta di nessi appropriati;

- sintesi (non ridondanze e ripetizioni);

- proprietà di linguaggio;

- chiarezza espositiva.


Contenuti

1) La comparazione giuridica: aspetti metodologici; 2) le Costituzioni e il costituzionalismo; 3) i grandi modelli del diritto costituzionale comparato: civil law e common law; 4) le classificazioni delle forme di Stato; 5) le classificazioni della forme di governo; 6) i principali modelli di forma di governo, con particolare riferimento alle esperienze di Regno Unito, Stati Uniti d’America, Germania, Austria, Francia, Spagna, Cina; 7) federalismi, regionalismi e autonomie; 8) il potere giudiziario; 9) la giustizia costituzionale; 10) i diritti e le libertà.

Durante il corso verranno discussi in aula casi giurisprudenziali tratti dalle esperienze dei Paesi anglosassoni e dei Paesi che seguono la tradizione di civil law.


Risorse Online

  • Materiali didattici online (e-learning)
  • Leganto - Testi d'esame

Altre informazioni

/


Corsi

Corsi

GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

MAZZA Mauro
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-11 - DIRITTO COMPARATO
Settore GIUR-11/B - Diritto pubblico comparato
Professori Associati
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0