Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

DIRITTO REGIONALE - 65078

insegnamento
ID:
65078
Dettaglio:
SSD: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Durata: 36 CFU: 6
Sede:
BERGAMO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 4
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

a) analizzare le caratteristiche ed il ruolo delle Regioni - in particolare della Regione Lombardia - nell'ambito dell'ordinamento italiano;

b) delineare l'assetto organizzativo e funzionale delle Regioni, nonché i loro rapporti con gli enti locali, con lo Stato e con l'Unione Europea;

c) consentire l'applicazione degli strumenti fondamentali della metodologia costituzionalistica all'ordinamento delle Regioni;

d) sollecitare la capacità di approfondimento e di autonoma riflessione critica.

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze e abilità necessarie a comprendere il funzionamento delle istituzioni regionali e ad operare professionalmente, in seguito, nei rapporti con esse.


Prerequisiti

Le propedeuticità obbligatorie sono pubblicate nella pagina https://lt-dini.unibg.it/it sezione piano di studio DINI.

In particolare va conosciuto il DIRITTO COSTITUZIONALE


Metodi didattici

Lezioni frontali + attività di tutorato facoltative (considerate ai fini della votazione finale)


Verifica Apprendimento

Esame orale sull’intero programma d’esame, con modalità identiche per frequentanti e non frequentanti (salvo i diversi testi di riferimento sui cui preparare l’esame).

Il punteggio sarà espresso in trentesimi: per ottenere la sufficienza sarà necessario conseguire almeno 18/30.

Ogni singola risposta verrà valutata secondo i seguenti criteri:

- pertinenza rispetto alla domanda;

- esaustività rispetto alla domanda;

- eventuali collegamenti con altri temi;

- proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva.


Contenuti

1) L'evoluzione storica del regionalismo italiano: in particolare la riforma del titolo V della parte II della Costituzione (e la sua attuazione). 2) Gli statuti regionali ed i loro principi, con specifica attenzione alla Lombardia. 3) La forma di governo e gli organi regionali: in particolare, quelli della Lombardia. 4) La potestà legislativa e regolamentare regionale, in particolare in Lombardia. 5) Gli istituti di partecipazione, in particolare in Lombardia; 6) I raccordi fra Stato e Regioni e fra Regioni, in particolare riguardo alla Lombardia. 7) Cenni all'autonomia amministrativa e finanziaria regionale, in particolare in Lombardia. 8) Il contenzioso costituzionale con lo Stato e le altre Regioni, in particolare concernente la Lombardia.


Risorse Online

  • Materiali didattici online (e-learning)
  • Leganto - Testi d'esame

Altre informazioni

1) E' INDISPENSABILE la conoscenza della COSTITUZIONE (in particolare degli artt. 114-133, nella formulazione del 2001) e dello STATUTO della Regione Lombardia (quest'ultimo è riportato nell'appendice dei testi di riferimento A e B1 o è agevolmente reperibile in internet).

2) Gli studenti frequentanti potranno preparare specifiche parti del programma d'esame basandosi sugli appunti presi a lezione, anziché su alcuni capitoli del testo di riferimento A.1.

3) Qualora l'insegnamento venisse impartito in MODALITA' mista o a distanza, potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus, per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.


Corsi

Corsi

GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

TROILO Silvio
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
Gruppo 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO
Professori Ordinari
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1