BERGAMO
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso ha come obiettivo formativo quello di insegnare i principi alla base della psicopatologia dello sviluppo, e di fornire una conoscenza basilare sulle principali difficoltà psicologiche riscontrabili nell’età tra 0 e gli 11 anni secondo i diversi sistemi diagnostici. Verranno forniti una serie di strumenti conoscitivi, osservativi e pratici utili ai futuri docenti per cogliere e saper gestire la sofferenza e le difficoltà emotive del bambino, col fine ultimo di favorirne l’Inclusione e l’Integrazione sia a scuola che nei contesti di vita privata.
Nello specifico gli obiettivi formativi comprenderanno:
- La comprensione delle basi di sviluppo adattive-disadattive in età evolutiva (età 0-11) attraverso gli stili di attaccamento e le dinamiche neurobiologiche interpersonali.
- La comprensione delle differenze legate al trauma di mano umana vs. da catastrofe naturale e dei diversi livelli di traumatizzazione (primo, secondo, terzo).
- Introduzione alla psicopatologia dell’età evolutiva e comprensione delle diverse sindromi psicopatologiche attraverso l’integrazione di diversi sistemi diagnostici (DSM-5 e PDM-2).
- La comprensione e il riconoscimento delle diverse sindromi psicopatologiche attraverso l’utilizzo di casi clinici.
- La comprensione degli elementi base necessari per inquadrare le difficoltà soggettive del bambino, e la loro segnalazione a chi di competenza.
- La conoscenza del ruolo dello Psicologo, dello Psicoterapeuta, del Neuropsichiatra Infantile e del Logopedista nel trattamento della psicopatologia infantile e dei DSA.
- Fornire strumenti conoscitivi e pratici per favorire l’Inclusione e la migliore Integrazione possibile a bambini in stato di sofferenza psicologica, nei vari ambiti e contesti di vita.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali -con utilizzo di slides- in cui verranno discussi sia i vari argomenti sia commentati dei casi clinici d’esempio, secondo le principali teorie e correnti psicologiche ad oggi disponibili. È previsto l’intervento attivo dello studente: gli studenti sono caldamente invitati a partecipare con interventi, osservazioni e domande.
Verifica Apprendimento
La valutazione avverrà attraverso una prova scritta composta da undici domande chiuse e due domande aperte sui contenuti dei testi e del materiale provvisto durante il corso.
L’assegnazione del punteggio allo scritto avviene secondo i seguenti criteri:
i) Ogni domanda a risposta chiusa esatta vale 2 punti. 0 punti per ogni domanda sbagliata.
ii) Ogni domanda a risposta aperta viene valutata su una scala da 0 a 5 secondo: a) la pertinenza della risposta, b) la capacità di sintesi e profondità, c) la proprietà di linguaggio
Il punteggio minimo è di 18/30, il punteggio massimo è di 30/30 cum laude.
Contenuti
Nella prima parte del corso, verranno approfonditi i principali modelli della psicologia clinico-dinamica e delle neuroscienze relazionali che contribuiscono allo sviluppo di quadri di sviluppo adattivi-maladattivi, con particolare attenzione alle dinamiche legate all’attaccamento, allo sviluppo della relazione e al ruolo delle esperienze traumatiche.
Sarà evidenziata la necessità di relazione umana per lo sviluppo neurobiologico del cervello, in particolare nei primi due anni di vita. Saranno prese in esame i) le differenze dei traumi da mano umana (di origine relazionale) vs. quelle da catastrofe naturale, ii) i diversi livelli di traumatizzazione, e iii) i possibili esiti psicopatologici.
Si farà riferimento a come processi e tendenze dissociative si sviluppino nel bambino a seguito di esperienze traumatiche di mano umana e di come il ruolo dell’altro (in particolare del caregiver) svolga il ruolo di “hidden regulator” per lo sviluppo di costrutti psicologici riguardanti il funzionamento mentale: mentalizzazione, regolazione affettiva, differenziazione e sviluppo del Sé e capacità di relazione con l’Altro.
Nella seconda parte del corso, verranno approfonditi i criteri clinici (integrando diversi sistemi diagnostici, quali il DSM-5 ed il PDM-2), l’eziologia, l’esito ed il trattamento, nonché gli strumenti utili all’osservazione e al riconoscimento delle principali sindromi che caratterizzano la psicopatologia in età evolutiva, con particolare riferimento a:
disturbi nell’area del trauma, disturbi psicosomatici, disturbi depressivi e disturbi d’ansia, disturbi del comportamento e della condotta, disturbi della relazione e dell’attaccamento, disturbi pervasivi dello sviluppo e dello spettro autistico. Inoltre, verrà approfondita l’area delle disabilità intellettive, ed infine verranno trattati – da un punto di vista clinico-diagnostico – i Bisogni Educativi Speciali (BES), con particolare riferimento ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).
Altre informazioni
Gli studenti Erasmus, o provenienti da altri corsi di laurea, sono pregati di contattare il docente prima possibile per concordare un programma adatto.
Non è prevista una vera differenziazione nel carico di studio per frequentanti e non frequentanti. Ma alcune indicazioni per i frequentanti potranno essere date durante le lezioni.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami fruibili anche secondo queste modalità.