ID:
87140
Dettaglio:
SSD: ECONOMIA AZIENDALE
Durata: 96
CFU: 12
Sede:
BERGAMO
Url:
ECONOMIA AZIENDALE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
Course Catalogue:
Al termine del corso lo/la studente/essa dovrà entrare in possesso di una conoscenza
approfondita del metodo contabile della partita doppia applicato alle principali operazioni
aziendali, nell’ambito del sistema del patrimonio e del risultato economico.
Tale conoscenza dovrà poi essere utilizzata per la corretta redazione del bilancio d’esercizio, del quale
dovranno essere noti anche gli aspetti generali teorici a esso riferibili e il contenuto specifico
previsto dalle norme del codice civile e dei principi contabili.
Lo/la studente/essa dovrà infine acquisire la capacità di valutare i risultati finanziari, economici e patrimoniali evidenziati dal bilancio d’esercizio, attraverso la costruzione e l’interpretazione di appositi indicatori nell’ambito dell’analisi per margini, indici e flussi finanziari di liquidità.
Per le propedeuticità obbligatorie previste consultare il sito del Corso di laurea: https://lt-
ea.unibg.it/it/node/122
La didattica sarà svolta tramite lezioni frontali con una particolare attenzione rivolta al
coinvolgimento diretto degli/delle studenti/esse nell’attività di apprendimento. Considerati i
contenuti del corso, che si propone essenzialmente di far conoscere la tecnica contabile
finalizzata alla elaborazione del bilancio d’esercizio, non sono previsti seminari con la
presenza di personalità esterne all’Università.
Sono invece previsti dei tutorati sulle parti rilevanti del corso considerate di particolare
complessità, al fine di agevolare il processo di apprendimento. I tutorati non andranno ad
aggiungere alcun argomento nuovo rispetto al contenuto delle lezioni del docente, ma
costituiranno un elemento di supporto per coloro che presentassero difficoltà durante il lavoro
di preparazione personale.
L’esame prevede una prova scritta idealmente suddivisa in due parti: la prima riservata alle
scritture contabili in partita doppia e la seconda dedicata al bilancio d’esercizio e all'analisi
economico-finanziaria.
La prima parte prevede l’indicazione nel testo d’esame di alcune operazioni aziendali da
tradurre da parte dello studente in articoli in partita doppia. La seconda parte prevede una
serie di domande riguardanti l’argomento “bilancio d’esercizio e analisi”, a risposta chiusa o a
risposta aperta, con possibile richiesta di esempio. Prevede inoltre la collocazione di alcune
voci contabili illustrate nel corso tra le varie aree che compongono lo stato patrimoniale e il
conto economico nonché il calcolo e il commento di margini, indici e flussi finanziari di liquidità
riferiti ai valori di bilancio.
Prevede, infine, la conoscenza del contenuto del rendiconto finanziario per variazioni di
liquidità e delle sue modalità di redazione.
I risultati verranno comunicati automaticamente via internet a ciascun studente.
Il corso prevede l’utilizzo della prova intermedia al termine delle prime 48 ore. La prima prova
intermedia potrà essere sostenuta - una sola volta - nell'appello di gennaio o in alternativa in quello
di febbraio. Lo studente che abbia superato con voto positivo la prima prova intermedia
sosterrà la seconda prova intermedia - una sola volta -nell'appello di giugno o in alternativa in
quello di luglio. Il voto finale delle due prove intermedie è dato dalla media aritmetica dei voti
riportati nelle due prove. Maggiori dettagli rispetto alle prove intermedie saranno forniti all’inizio
del corso.
Le modalità di esame non prevedono alcuna differenza tra studenti frequentanti e studenti non
frequentanti.
CONTABILITA’
1) Le finalità e i principi della contabilità generale. Il metodo della partita doppia. Il sistema del
patrimonio e del risultato economico.
2) Rilevazioni contabili relative a: costituzione d'impresa; compravendita di beni e di servizi a
fecondità semplice; pagamenti e riscossioni; operazioni su immobilizzazioni materiali e
immateriali; fattore lavoro; rapporti con l'erario; le operazioni di finanziamento da terzi a breve
e a medio/lungo termine; principali operazioni bancarie; variazioni di capitale sociale; scritture
di assestamento, cenni sulle operazioni di chiusura e di riapertura; destinazione dell'utile,
copertura della perdita e utilizzo dei fondi.
BILANCIO D’ESERCIZIO
3) Finalità informative e principi di redazione del bilancio d’esercizio
4) Gli schemi del bilancio d’esercizio secondo le previsioni del codice civile e dei principi
contabili: lo stato patrimoniale, il conto economico e il rendiconto finanziario delle variazioni di
liquidità
5) Rielaborazione dei valori di bilancio attraverso la riclassificazione dello stato patrimoniale e
del conto economico.
6) Interpretazione dei valori di bilancio attraverso l'analisi per margini, per indici e per flussi
finanziari di liquidità.