Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Competenze

SOCIOLOGIA DELLO SPORT E DELLA SALUTE - 158007

insegnamento
ID:
158007
Dettaglio:
SSD: SOCIOLOGIA GENERALE Durata: 30 CFU: 6
SSD: SOCIOLOGIA GENERALE Durata: 36 CFU: 6
Sede:
BERGAMO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (25/09/2024 - 13/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso lo studente acquisisce le conoscenze teoriche avanzate per l’analisi critica avanzata degli aspetti più rilevanti dei processi sociali relativi alla pratica sportiva e alla salute personale e collettiva


Prerequisiti

Nessuno


Metodi didattici

La didattica si svolge con una metodologia mista (in presenza e a distanza) per favorire il dialogo e il confronto tra studenti e tra gli studenti e il docente. Il corso prevede lezioni, gruppi di lavoro, esercitazioni con analisi di casi di studio e la possibilità di organizzare approfondimenti individuali o di gruppo su tematiche di sociologia della salute e sui giochi sociologici, nonché eventuali videoconferenze con studiosi ed esperti dei settori dello sport e della salute. In caso di disposizioni dell’autorità competenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, l'insegnamento potrebbe subire modifiche rispetto a quanto dichiarato nel syllabus per rendere il corso e gli esami in linea con quanto disposto.


Verifica Apprendimento

L'esame consiste in una prova orale. Il colloquio d’esame sarà condotto proponendo domande aperte e specifiche per verificare il livello di comprensione dei testi di cui si chiede conoscenza completa. Si proporranno, poi, questioni problematiche e casi per verificare la capacità degli studenti di analizzare contesti complessi. Per il conseguimento dell’eccellenza si valuteranno le capacità degli studenti di effettuare connessioni, di individuare nodi problematici; la capacità degli studenti di porsi domande legittime, nuove, critiche e creative a partire dall’esperienza di studio; l’utilizzo di un pensiero strategico.


Contenuti

Il corso mira ad approfondire le riflessioni sociologiche in merito ai temi dello sport, della salute, del benessere e della disabilità. Saranno inoltre analizzate le questioni più rilevanti emerse durante la pandemia sul tema della salute e del benessere in relazione all’ambito

sanitario. I modelli di analisi approfonditi durante il corso consentiranno allo studente di comprendere i paradigmi culturali emergenti per interpretare il benessere individuale e collettivo. 


Risorse Online

  • Materiali didattici online (e-learning)
  • Leganto - Testi d'esame

Altre informazioni

Per gli studenti non frequentanti non sono richiesti libri supplementari. Per gli studenti lavoratori e non frequentanti è consigliato prendere contatto con il docente prima dell'esame e consultare la mail istituzionale @studenti.unibg.it per comunicazioni relative a iniziative (seminari, laboratori) specifiche per non frequentanti.


Corsi

Corsi

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

LUSARDI Roberto
AREA MIN. 14 - Scienze politiche e sociali
Gruppo 14/GSPS-05 - SOCIOLOGIA GENERALE
Settore GSPS-05/A - Sociologia generale
Professori Associati
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1