BERGAMO
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivo del corso è fornire allo studente elementi base di teoria e di metodo per la comprensione della complessità che caratterizza l’evoluzione della storia dell’America Latina contemporanea, nei suoi aspetti sociali, politici e culturali, in relazione alla potenza statunitense. Consente inoltre di sviluppare capacità di analisi delle dinamiche più recenti della storia interamericana, sia relativamente all’area continentale che in rapporto allo scenario internazionale.
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito le chiavi di lettura necessarie per meglio comprendere l’evoluzione degli sviluppi recenti del contesto latinoamericano e, in particolar modo, avrà affinato la sua sensibilità analitica nei confronti di un contesto tematico ampio rivolgendo una speciale attenzione all’ambito della diplomazia culturale da e verso gli Stati Uniti.
Prerequisiti
Nessun particolare pre requisito richiesto
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali e presentazioni in power point da parte del docente, attento al contempo a stimolare costantemente il dibattito e le richieste di approfondimento da parte degli stessi. Il corso avrà successo quanto più interattiva sarà la partecipazione degli astanti, che auspicabilmente potranno formulare proposte di ulteriore approfondimento o dibattito su specifiche questioni.
Le lezioni frontali, basate anche sull’interazione costante con gli studenti, saranno quasi sempre corredate da proiezioni di materiale audiovisivo e consultazione guidata di siti specializzati dove prendere visione di fonti primarie, come ad esempio gli archivi digitali sulla cultural cold war. In alcuni casi, verranno anche organizzati incontri paralleli con diverse tipologie di relatori, come studiosi di livello internazionale specializzati nell’ambito della diplomazia culturale e delle relazioni interamericane.
Verifica Apprendimento
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante una prova orale.
Eccezionalmente, per chi la preferisse, è contemplata anche la possibilità di sostenere un esame scritto,
test parziali o approfondimenti parziali scritti (tesine). In nessun caso i testi d’esame, che vanno studiati approfonditamente, potranno essere sostituiti dall’esito del test eventualmente sostenuto, anche se svolto con ottimo profitto. Per l'esame sarà particolarmente apprezzata la chiarezza espositiva, la capacità di sintesi, la pertinenza delle risposte rispetto alle domande, la maturità e capacità di articolare ragionamenti e concetti, al di là delle specifiche nozioni acquisite, che pure verranno sondate.
Per chi optasse per lo scritto (consiglio comunque orale), fondamentale sarà anche adottare una scrittura chiara e comprensibile, nell’ortografia come nella grafia, pena la comprensione delle risposte stesse da parte del docente.
Per gli studenti frequentanti la prova farà riferimento anche all’impostazione storiografica adottata dalla docente e a tutti i tipi di materiale audiovisivo proiettato durante il corso. I frequentanti, comunque, non sono in alcun modo dispensati dallo studio approfondito dei manuali di riferimento. Per gli studenti non frequentanti la prova farà riferimento essenzialmente ai testi d’esame indicati. Per tutti gli studenti ci sarà inoltre la possibilità, facoltativa, di aggiungere ulteriori elementi di valutazione in itinere, durante il corso, e prima degli esami, come brevi elaborati scritti, da concordare con la docente previo appuntamento.
Obiettivo finale è dunque comprovare la conoscenza di base di elementi di contesto generale della storia contemporanea latinoamericana, all’interno del più ampio contesto della storia delle relazioni interamericane (corrispondente al settore disciplinare sps/05), e con particolare attenzione alla storia delle relazioni internazionali e della diplomazia culturale.L'esame si svolge in lingua italiana.
Contenuti
Il modulo, centrato essenzialmente sui processi sociali e culturali, oltre che sulle relazioni politico-istituzionali, intende proporre una riflessione critica su temi e problemi connessi al rapporto tra America Latina e Stati Uniti. Una volta chiariti i termini del dibattito storiografico riguardo la genesi dell’imperialismo nordamericano in America latina, la riflessione verrà focalizzata su alcuni momenti salienti. Particolare attenzione verrà dedicata alle proposte di periodizzazione in accordo alle varie impostazioni storiografiche, che talvolta individuano momenti e contesti dissimili di continuità o rottura lungo tale percorso.
Dopo il nodo della guerra ispano-americana del 1898 e quello degli anni Venti si analizzerà un altro momento chiave della diplomazia culturale statunitense nei confronti del sottocontinente americano, quello degli anni Sessanta e della Alleanza per il Progresso. Ci si soffermerà successivamente sugli anni della Guerra Fredda, non solo intesa come momento di grande tensione di carattere geopolitico, ma anche e soprattutto nella accezione più ampia di ‘cultura popolare della guerra fredda’ in America Latina. E dunque una molteplicità di fonti (la grafica, la satira, il cinema, i fumetti etc.) e una molteplicità di attori ed eventi, anche extra-istituzionali (le fondazioni culturali, i programmi di scambio accademico, le iniziative artistiche) concorreranno a ricomporre questo quadro complesso.
Altre informazioni
Testi di riferimento:
Raffaele Nocera, Angelo Trento, America Latina, un secolo di storia. Dalla rivoluzione messicana a oggi, Carocci, Roma, 2013; 274 pp.
Un saggio a scelta all’interno di questo volume:
Francisco Rodríguez Jiménez, Lorenzo Delgado Escalonilla, Benedetta Calandra (eds), US Public Diplomacy Strategies in Latin America During the Sixties. Time for Persuasion, NY, Routledge, 2024, 315 pp
Un saggio a scelta all’interno di questo volume:
Francisco Rodríguez Jiménez, Lorenzo Delgado Escalonilla, Benedetta Calandra (eds), El Americano imposible. Estados Unidos y América Latina, entre modernización y contrainsurgencia, Silex Ultramar, Madrid, 2023, 289 pp.