BERGAMO
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Gli obiettivi del corso possono essere così sintetizzati:
1) fare sì che gli studenti acquisiscano i concetti fondamentali che sono necessari per riconoscere la pluralità di dimensioni che caratterizzano la vita comune (ad esempio, il concetto di eticità, di istituzione sociale, di azione intenzionale, di disposizione, di formazione, di responsabilità, di fine e di ideale), nonché i concetti attraverso cui, lungo la storia, la qualità di tale vita è stata interrogata (in particolare, i concetti di bene, di virtù, di vita riuscita, di piacere, di giustizia, di misura ecc.).
2) Fare sì che gli studenti divengano consapevoli anche dello spessore storico, oltre che di quello teorico, di tali concetti e problemi.
Questo duplice obiettivo sarà perseguito attraverso un movimento circolare che partirà da alcuni testi classici (parti dei quali saranno esaminate analiticamente), ricaverà i concetti e le problematiche che introducono (illuminandone però anche il condizionamento storico), per poi mettere tali concetti e problematiche alla prova dell’esperienza presente e da qui tornare nuovamente al testo. Questo movimento che intende rispettare il classico e insieme farne vedere la vitalità, consentirà agli studenti di acquisire:
a) Rigore metodologico nell’analisi dei testi, nella ricostruzione storico-concettuale, nell’analisi bibliografica
b) Competenze logiche e analitiche (saper argomentare; saper ricostruire le connessioni logiche di un’argomentazione; saper smascherare le fallacie)
c) Maturazione di una personale capacità critica e di giudizio.
d) Capacità di comunicare in modo chiaro e lessicalmente corretto i contenuti appresi
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari. Ciò nonostante, gli o le studenti che non hanno studiato filosofia alle superiori ma che vogliono familiarizzare con alcune delle nozioni di base dell'etica possono seguire il Corso di filosofia morale per principianti che il docente ha reso disponibile sul canale YouTube: "Pause filosofiche"
Metodi didattici
Verifica Apprendimento
La valutazione (in trentesimi) considererà il grado di conoscenza dei testi indicati, la profondità della comprensione dei temi, la lucidità del loro esame critico e infine la creatività nell’elaborarli e magari approfondirli personalmente.
Contenuti
La filosofia morale sarà intesa, aristotelicamente, come filosofia delle cose umane. Riguarda dunque la vita umana e i rapporti, le pratiche e le istituzioni sociali che la articolano. Rispetto a tale dimensione, la filosofia morale non è che vi proietti la problematica etica, piuttosto la scopre già all’opera come fattore di dinamismo: è cioè nella stessa vita sociale che gli esseri umani si trovano a porre il problema del bene e del male, del giusto e dell’ingiusto, di ciò che rende degna o significativa una vita, di che cos’è la responsabilità verso gli altri, comprese le generazioni a venire, o verso i propri talenti e progetti. La filosofia morale riprende questa riflessione, vi si inserisce, la sviluppa e ne rivela ulteriori dimensioni. Il corso si propone di introdurre gli studenti a questo approfondimento filosofico di una riflessione che va innanzitutto riscoperta nella vita personale e sociale ordinaria.
Il corso si articola in due parti, la parte generale e la parte monografica.
La parte generale prevede lo studio personale di alcuni capitoli del manuale di Antonio Da Re indicato su Leganto (il docente fornirà alcuni video didattici, dedicati ai capitoli principali del libro, per agevolare tale studio).
La parte monografica, l’unica svolta in classe, seguirà quest'anno il seguente percorso: dopo una delucidazione del concetto di ethos attraverso il commento di alcune pagine di Aristotele, verranno esaminate due moderne riappropriazioni dello stesso, quella offerta da G.W.F. Hegel e quella offerta da E. Durkheim. Per entrambi, la sfida è pensare l'epoca moderna dove l'ethos sembrerebbe dissolto dal principio della libertà: in realtà, si tratta per entrambi, seppure in modo diverso, di arrivare a pensare l'ethos della libertà.
Altre informazioni
Gli studenti non frequentanti, in sostituzione degli appunti presi a lezione, dovranno aggiungere un altro libro al programma, libro indicato nel programma definitivo che sarà caricato nell'area e-Learning/moodle del corso.
Tutti gli studenti e le studentesse sono tenuti a consultare periodicamente l’area e-learning del corso e a scaricare i materiali indicati.
Studenti/studentesse Erasmus e studenti/studentesse con PDP o PEI sono invitati a prendere contatto con il docente all’inizio dei corsi.