L'obiettivo principale del corso è quello di approfondire le strategie e gli strumenti di valorizzazione del patrimonio archivistico musicale, prestando particolare attenzione alle varie fasi progettuali e organizzative di un evento espositivo e del suo programma transmediale, da intendersi quale strumento efficace ai fini della comunicazione, della promozione e della messa a valore del patrimonio storico-culturale custodito presso le varie realtà archivistiche del settore musicale.
Nessuno
Lezioni frontali. Il corso prevede inoltre attività di workshop in cui gli studenti dovranno analizzare casi reali, produrre elaborati, discuterli nella classe.
Esame orale. Una parte dell'esame è compresa nelle attività del project work.
Il corso parte dall’analisi dal caso specifico dell’Archivio Storico Ricordi, in particolare dalle sue progettualità volte alla valorizzazione del patrimonio archivistico: l’istituzione ha messo in atto una strategia improntata alla digitalizzazione del patrimonio musicale per la libera consultazione attraverso la Collezione Digitale online, alla creazione di un network internazionale con istituzioni culturali e scientifiche, al riuso artistico del patrimonio. Il corso passerà pertanto in rassegna una serie di progetti (espositivi, editoriali, digitali) mettendo in luce per ciascuno stakeholder, modalità organizzative, principi guida della curatela, criticità. Il corso prevede inoltre attività di workshop in cui gli studenti dovranno analizzare casi reali, produrre elaborati, discuterli nella classe.
Questo corso mira inoltre a comprendere le implicazioni della svolta digitale nella musica e delle evoluzioni che questo ha prodotto nell’ambito della restituzione dei contenuti musicali online. Saranno pertanto presentati vari fenomeni dell'industria musicale e degli archivi musicali online, saranno discussi criticamente la teoria e la filosofia alla base del fare musica digitale.