Al termine del corso gli studenti avranno familiarizzato con i problemi, metodi e argomenti della filosofia delle scienze cognitive; avranno acquisito capacità di riflessione filosofica su questioni riguardanti il dominio del mentale e la persona umana; avranno migliorato le proprie capacità comunicative (in forma scritta o orale) di contenuti filosofici.
I risultati di apprendimento attesi includono:
- conoscenza dei principali approcci alla filosofia delle scienze cognitive;
- capacità di lettura critica di un testo filosofico
- la capacità di valutare e produrre argomenti nel dominio del mentale e della persona umana
Nessuno.
Lezioni frontali alternate a lettura e discussione collettiva di brevi saggi.
Colloquio orale.
L’esame mira ad accertare: (i) la conoscenza dei problemi epistemologici discussi nella filosofia delle scienze cognitive e dei principali modelli delle capacità mentali; (ii) la capacità di produrre e comprendere argomentazioni nel dominio dei fenomeni mentali; (iii) la capacità di lettura critica di un testo filosofico. Il colloquio prevede almeno tre domande organizzate gerarchicamente, cioè partendo da una questione di carattere generale per scendere successivamente a un appropriato livello di dettaglio. Il terzo obiettivo sarà perseguito chiedendo di contestualizzare e chiarire un breve brano tratto da uno dei saggi letti a lezione.
La votazione è espressa in trentesimi e comunicata al termine del colloquio.
Fondamenti epistemologici delle scienze cognitive:
- la received view fisicalista e le sue critiche
- il funzionalismo
- Computazioni e rappresentazioni
- La modularità della mente
- Dalla GOFAI alla NFAI: reti neurali, la mente incarnata e immersa nell’ambiente, l’enattivismo
Il programma e i testi d'esame sono identici per frequentanti e non frequentanti.
Eventuali altre informazioni e materiali saranno disponibili sull'area E-learning dedicata al corso (piattaforma Moodle).