Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

PHILOSOPHY OF MIND AND OF COGNITIVE SCIENCES-MOD2 - 180006-EN2

insegnamento
ID:
180006-EN2
Dettaglio:
SSD: FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI Durata: 18 CFU: 3
Sede:
BERGAMO
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso gli studenti avranno familiarizzato con i problemi, metodi e argomenti della filosofia delle scienze cognitive; avranno acquisito capacità di riflessione filosofica su questioni riguardanti il dominio del mentale e la persona umana; avranno migliorato le proprie capacità comunicative (in forma scritta o orale) di contenuti filosofici.

I risultati di apprendimento attesi includono:

- conoscenza dei principali approcci alla filosofia delle scienze cognitive;

- capacità di lettura critica di un testo filosofico

- la capacità di valutare e produrre argomenti nel dominio del mentale e della persona umana


Prerequisiti

Nessuno.


Metodi didattici

Lezioni frontali alternate a lettura e discussione collettiva di brevi saggi.


Verifica Apprendimento

Colloquio orale.

L’esame mira ad accertare: (i) la conoscenza dei problemi epistemologici discussi nella filosofia delle scienze cognitive e dei principali modelli delle capacità mentali; (ii) la capacità di produrre e comprendere argomentazioni nel dominio dei fenomeni mentali; (iii) la capacità di lettura critica di un testo filosofico. Il colloquio prevede almeno tre domande organizzate gerarchicamente, cioè partendo da una questione di carattere generale per scendere successivamente a un appropriato livello di dettaglio. Il terzo obiettivo sarà perseguito chiedendo di contestualizzare e chiarire un breve brano tratto da uno dei saggi letti a lezione.


La votazione è espressa in trentesimi e comunicata al termine del colloquio.



Contenuti

Fondamenti epistemologici delle scienze cognitive:

- la received view fisicalista e le sue critiche

- il funzionalismo

- Computazioni e rappresentazioni

- La modularità della mente

- Dalla GOFAI alla NFAI: reti neurali, la mente incarnata e immersa nell’ambiente, l’enattivismo


Risorse Online

  • Materiali didattici online (e-learning)
  • Leganto - Testi d'esame

Altre informazioni

Il programma e i testi d'esame sono identici per frequentanti e non frequentanti.

Eventuali altre informazioni e materiali saranno disponibili sull'area E-learning dedicata al corso (piattaforma Moodle).


Corsi

Corsi

PHILOSOPHICAL KNOWLEDGE: FOUNDATIONS, METHODS, APPLICATIONS 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

PATERNOSTER Alfredo
Gruppo 11/PHIL-04 - ESTETICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PHIL-04/B - Filosofia e teoria dei linguaggi
Componente del Senato Accademico
PATERNOSTER Alfredo
Gruppo 11/PHIL-04 - ESTETICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PHIL-04/B - Filosofia e teoria dei linguaggi
DIRETTORE DI DIPARTIMENTO
PATERNOSTER Alfredo
Gruppo 11/PHIL-04 - ESTETICA E FILOSOFIA DEI LINGUAGGI
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Settore PHIL-04/B - Filosofia e teoria dei linguaggi
Professori Ordinari
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1