ID: 
 13317 
     
Dettaglio: 
SSD: LINGUISTICA ITALIANA 
Durata: 36 
CFU: 6 
Sede: 
BERGAMO
Url: 
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE - 13-270/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno: 
2025
     
    1) Conoscenza dei principali momenti della storia della lingua italiana dalle origini ai giorni nostri;
2) Capacità di analisi di un testo in una prospettiva storico-linguistica.
Superamento dell'esame di Lingua italiana del primo anno.
Lezioni frontali, lettura e commento di testi.
Esame orale.
Il corso si propone di illustrare i momenti più rilevanti e le questioni più significative della storia della lingua italiana dalle origini fino ai giorni nostri. Particolare attenzione sarà riservata a:
I vari momenti della storia della lingua italiana saranno affrontati sempre a partire dalla lettura e dal commento di testi; il che permetterà di coniugare la contestualizzazione storica con l'analisi della lingua e delle sue varietà, in una prospettiva sincronica e diacronica. I testi commentati costituiranno materia di esame per gli studenti/le studentesse frequentanti.
Bibliografia per studenti/studentesse frequentanti:
N.B.: La lettura del volume di Serianni può essere sostituita dalla partecipazione al ciclo di letture dantesche organizzate nel secondo semestre dal Dipartimento di LLCS dell'Università di Bergamo. Il programma delle letture sarà disponibile a gennaio sulla pagina del Gruppo di ricerca RiTratti: https://dllcs.unibg.it/it/ricerca/strutture-ricerca/gruppi-ricerca-dipartimentali/ritratti-ricerche-tradizioni-testuali
Bibliografia per studenti/studentesse non frequentanti:
I materiali e i testi utilizzati a lezione saranno via via caricati sulla pagina e-learning del corso: https://elearning15.unibg.it/course/view.php?id=6757
Il corso di “Storia della lingua italiana” da 6 cfu (13317) selezionabile fra le scelte libere è mutuato dal corso di “Storia della lingua italiana” da 9 cfu; gli studenti frequenteranno le prime 36 ore dell’insegnamento.
 
								