Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Pubblicazioni

Localizzazione in tempo reale delle risorse di cantiere: applicazioni e potenzialità

Articolo
Data di Pubblicazione:
2018
Citazione:
(2018). Localizzazione in tempo reale delle risorse di cantiere: applicazioni e potenzialità [journal article - articolo]. In STRUCTURAL. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/124778
Abstract:
Il problema della localizzazione delle risorse di cantiere, siano esse costituite da manodopera, macchine o materiali da costruzione, sta assumendo sempre maggiore importanza in questi ultimi anni. I motivi vanno ricercati innanzitutto in una digitalizzazione che sta coinvolgendo sempre più aspetti del processo edilizio, in modo da ottenere un più attento controllo di quanto ci si appresta a costruire ed evitare inconvenienti dovuti a errate procedure di approvvigionamento, di messa in opera dei componenti edilizi e di coordinamento delle attività. Altre ragioni sono legate all’ottimizzazione delle lavorazioni e dei percorsi delle maestranze migliorandone, al contempo, le condizioni di sicurezza. Le tecnologie per la localizzazione in tempo reale hanno ormai raggiunto un livello di maturità tale da consentirne l’adozione nella realtà lavorativa quotidiana. Andrebbero intese come estensione del BIM 4D e 5D per facilitare il controllo di quanto avviene durante le fasi di costruzione, senza tralasciare i vantaggi derivanti da una gestione digitale di quanto realizzato. La scelta del sistema da adottare dipende sia da ciò che deve essere monitorato, sia dalle aree di cantiere in cui deve avvenire il posizionamento. Vengono qui analizzate le tecnologie di localizzazione più idonee per i cantieri edili, con l'indicazione di quelle più adatte per macchine, materiali e manodopera, illustrandone vantaggi e svantaggi anche in relazione all'impiego in luoghi aperti o chiusi.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Ruscica, Giuseppe
Autori di Ateneo:
RUSCICA Giuseppe
Link alla scheda completa:
https://aisberg.unibg.it/handle/10446/124778
Pubblicato in:
STRUCTURAL
Journal
  • Ricerca

Ricerca

Settori


Settore ICAR/11 - Produzione Edilizia
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0