Plurilinguismo e atteggiamenti linguistici nella comunità di immigrati ghanesi in provincia di Bergamo
Articolo
Data di Pubblicazione:
2006
Citazione:
(2006). Plurilinguismo e atteggiamenti linguistici nella comunità di immigrati ghanesi in provincia di Bergamo [journal article - articolo]. In LINGUISTICA E FILOLOGIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/120
Abstract:
Il presente articolo ha per oggetto la comunità di immigrati di origine ghanese residenti in provincia di Bergamo; in particolare, si descrivono il repertorio linguistico comunitario (costituito dal repertorio della comunità di provenienza degli immigrati sul quale si innesta il repertorio della comunità bergamasca) e gli atteggiamenti dei parlanti nei confronti di ciascuna delle (varietà di) lingua in esso presenti. Tale repertorio può essere considerato un esempio di “repertorio sovraccarico” (Berruto 1993: 7), ovvero caratterizzato dalla presenza di più codici ad ogni livello e dalla potenziale estensione dei singoli codici su livelli diversi. I repertori che presentano un simile grado di complessità difficilmente riescono a mantenersi a lungo inalterati; con il passare del tempo, sono destinati a semplificarsi mediante la scomparsa di uno o più dei codici che li compongono, un processo che, in contesto migratorio, tende a tradursi in fenomeni di abbandono o di sostituzione di lingua a livello intergenerazionale. La presenza di lingue ‘ufficiali’ di prestigio (come l’inglese e l’italiano) unita ai sentimenti di disagio e di imbarazzo legati all’impiego di alcune delle lingue e dei vernacoli di origine ghanese presenti all’interno del repertorio costituiscono senza dubbio la principale minaccia alla conservazione della complessità che lo caratterizza.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Guerini, Federica
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: