Data di Pubblicazione:
2005
Citazione:
(2005). Equivalence and discrepancies between different versions of the EU Constitution [journal article - articolo]. In LINGUISTICA E FILOLOGIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/143
Abstract:
Con il presente articolo si intende proporre una griglia di riferimento per un’analisi contrastiva delle differenti versioni linguistiche della Costituzione Europea, al fine di permetterne un’accurata indagine circa la natura e il valore dell’equivalenza e delle eventuali discrepanze osservabili. La proposta di una simile griglia diventa cruciale in considerazione della dinamica problematica tra la scelta della politica multilingue adottata dall’Unione Europea e la non coincidenza tra sistemi linguistici diversi. Da questa dialettica si è originato un fervido dibattito tra coloro che considerano il multilinguismo un ostacolo al costituirsi di un sistema giuridico comune per l’Europa (Braselmann 2002, Baron 2003) e chi, invece, è meno dubbioso circa questa possibilità.
Questo articolo si propone di elaborare parametri linguistici e pragmatici con i quali sia possibile, da un lato, definire livelli di equivalenza (Koller 1979, 1995) e, dall’altro, qualificare e quantificare le differenze osservate, evidenziando eventuali costanti di senso, in modo da fornire dati concreti e informazioni essenziali per una discussione più approfondita e meno pregiudiziale circa la possibilità di una felice traduzione multilingue della Costituzione Europea.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Sala, Michele
Link alla scheda completa:
Link al Full Text:
Pubblicato in: