Data di Pubblicazione:
2006
Citazione:
(2006). Versions of the Constitution for Europe: Linguistic, textual and pragmatic aspects [journal article - articolo]. In LINGUISTICA E FILOLOGIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/134
Abstract:
Questo articolo si propone di evidenziare le principali tendenze di differenziazione tra versioni linguistiche (nello specifico, quella inglese e quella italiana) e cronologiche (il testo del 2003 e quello del 2004) del Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa. Un’analisi delle differenze secondo i parametri della GFIT (General Framework of interlinguistic translation) condotta su un campione rappresentato dal Preambolo e dai primi tre articoli della prima parte delle varie versioni, permette di analizzare le variazioni in una prospettiva sia sincronica che diacronica. Da un esame sincronico, basato sulla bozza del 2003, si evince che una parte rilevante delle differenze sono funzionali a una ‘concordanza concettuale’ (Šarčević 1997) tra le due versioni, il cui fine principale è la produzione/trasmissione dello stesso effetto legale, data la natura normativa della Costituzione. Dall’esame diacronico risulta invece che una porzione significativa delle differenze tra la versione provvisoria e quella definitiva è finalizzata all’’armonizzazione’ formale (Šarčević 1997), così da creare o riprodurre nelle versioni definitive quella coerenza formale e terminologica che è alla base della chiarezza e intelligibilità di un testo normativo.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Sala, Michele
Link alla scheda completa:
Link al Full Text:
Pubblicato in: