La corporeità come sfondo integratore: il caso dell’indirizzo sportivo del Liceo Scientifico “Roiti” di Ferrara
Contributo in Atti di convegno
Data di Pubblicazione:
2019
Citazione:
(2019). La corporeità come sfondo integratore: il caso dell’indirizzo sportivo del Liceo Scientifico “Roiti” di Ferrara . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/150028
Abstract:
Nel 1981, G.M Bertin parlava del recupero del «corporeo» nella scuola superiore. Nel 2017 erano 242 i Licei Sportivi attivati in Italia. Un apparente successo della dimensione corporea nella scuola che, tuttavia, ha trascurato la trattazione di alcuni nuclei tematici caratterizzanti il rapporto tra corpo e istituzione scolastica e le esperienze di indirizzo sportivo nate sulla base dell’autonomia scolastica. Il contributo presenta l’indirizzo sportivo del Liceo Scientifico “Roiti” di Ferrara che, nato nell’A.S. 2003/2004, conta attualmente 19 classi e 450 studenti. Progettato in modo partecipato, l’indirizzo assunse la corporeità come sfondo integratore attraverso percorsi interdisciplinari pluriennali e didattiche cooperative. L’interdsiciplinarità e la conseguente risignificazione dei ruoli dei docenti connettono l’esperienza con l’ambito degli Human Movement Studies (Tinning, 2010), intesi, in una declinazione chiaramente pedagogica, co- me descrittori di un campo inclusivo delle teorie e delle pratiche corporee e motorie, ed è coerente con i contributi italiani in materia di epistemologia dell’Educazione Fisica. La significatività dell’esperienza ha indotto a strutturare uno studio di caso a partire dal prossimo anno scolastico.
Tipologia CRIS:
1.4.01 Contributi in atti di convegno - Conference presentations
Elenco autori:
Borgogni, Antonio
Link alla scheda completa:
Titolo del libro:
Alla ricerca di una Scuola per tutti e per ciascuno. Impianto istituzionale e modelli educativi. Atti del Convegno Internazionale SIRD, Roma, 13-14 giugno 2018
Pubblicato in: