La ricezione italiana dell’opera di Kerschensteiner e le riserve nei confronti della formazione professionale
Articolo
Data di Pubblicazione:
2020
Citazione:
(2020). La ricezione italiana dell’opera di Kerschensteiner e le riserve nei confronti della formazione professionale [journal article - articolo]. In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/178398
Abstract:
La ricezione italiana dell’opera di Georg Kerschensteiner, pedagogista e riformatore scolastico attivo in Germania all’inizio del Novecento e considerato il “padre” del sistema duale tedesco, rivela il motivo per cui in Italia non si è ancora sviluppato un modello di formazione professionale basata cioè sull’alternanza fra scuola ed esperienza lavorativa in apprendistato. La tradizione pedagogica del nostro Paese, di fatto, non ha mai condiviso l’intuizione fondamentale che ispirò Kerschensteiner, ossia che la formazione autentica non pasa per l’istruzione generalista, ma per il lavoro professionalmente qualificato. L’articolo documenta l’invincibile resistenza della pedagogia italiana rispetto a questa idea. Fintanto che non si riconoscerà il valore educativo della formazione professionale resa attraverso il lavoro, in Italia sarà
impossibile favorire la diffusione del sistema duale.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Bertuletti, Paolo
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: